News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
22:49
23/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

2^ CONVENTION NAZIONALE ANAPA, INDAGINE CETIF SUL NUOVO MODELLO DI AGENZIA

NewSintesi e Rassegna Stampa | 17 Febbraio 2014 | 0

Il CeTIF, Centro di ricerca in tecnologie innovazione e servizi finanziari, composto da professori, ricercatori e dottorandi dell’Università cattolica di Milano ha realizzato uno studio in collaborazione con ANAPA che Chiara Frigerio e Federico Rajola hanno illustrato nel corso della 2^ Convention Nazionale dell’ associazione svoltasi lo scorso 13 febbraio a Roma
Il CeTIF, Centro di ricerca in tecnologie innovazione e servizi finanziari, composto da professori, ricercatori e dottorandi dell’Università cattolica di Milano ha realizzato uno studio in collaborazione con ANAPA che Chiara Frigerio e Federico Rajola hanno illustrato nel corso della 2^ Convention Nazionale dell’ associazione svoltasi lo scorso 13 febbraio a Roma.

“Agent Channel R-­evolution: la parola agli agenti” dopo un’analisi del settore assicurativo che richiede un profondo cambiamento, si sofferma su un nuovo modello di servizio al cliente ostacolato da alcune criticità evidenziate del modello di distribuzione agenziale ed ha il pregio di chiedersi se gli agenti siano pronti al cambiamento richiesto e cosa chiedano in cambio.

Le aspettative degli intermediari sono focalizzate su benefici attesi in termine di riduzione di costi amministrativi, con un aumento corrispondente della propulsione commerciale e un miglioramento della reputazione percepita.

Agli agenti spetta un immediato futuro di cambiamenti imposti dalle recenti disposizioni legislative e dalla mutata consapevolezza del cliente. Per affrontarli e superarli il networking svolgerà un ruolo fondamentale.

FONTE INTERMEDIA CHANNEL

Previous
Generali, si studia l’azione disgiunta
Next
Covip, metà dei reclami per i trasferimenti

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy