News

2° FORUM GAA ANAPA UNAPASS: ATTENZIONE MASSIMA SUL FONDO PENSIONE AGENTI

16 Aprile 2014

Si è svolto ieri a Milano il 2° Forum GAA organizzato dalle associazioni di rappresentanza degli agenti Anapa ed Unapass e coordinato da Giuseppe Consoli e Nicola Picaro con la partecipazione di 120 tra Presidenti e membri delle Giunte di 22 Gruppi Agenti.

 

Si è svolto ieri a Milano il 2° Forum GAA organizzato dalle associazioni di rappresentanza degli agenti Anapa ed Unapass e coordinato da Giuseppe Consoli e Nicola Picaro con la partecipazione di 120 tra Presidenti e membri delle Giunte di 22 Gruppi Agenti. Gremita la sala Acqua dello Starhotel e grande attesa per l’ intervento del Presidente del Fondo Pensione Agenti, Francesco Pavanello, che ha illustrato la situazione patrimoniale del Fondo ed evidenziato le motivazioni che hanno portato al disequilibrio che, ha precisato, “essere attuariale e non finanziario“. Le norme che si sono susseguite dal 2007 in poi hanno imposto valutazioni di tenuta del Fondo in termini di gruppo chiuso (e non più di gruppo aperto), uno stress test che ha avuto esito negativo e stabilito un fabbisogno di 786 milioni di euro avuto riguardo all’allungamento della vita media e ad altri fattori “quali la diminuzione del numero di agenti nei prossimi anni“. L’intervento di Pavanello ha poi elencato le possibili soluzioni tecniche ricordando come “le decisioni, politiche e non solo, spettino, comunque alle parti sociali Anapa,Sna e Unapass per la parte degli agenti“. Ricordando più volte la sua stessa estrazione, il Presidente FPA ha poi richiamato l’attenzione sulle caratteristiche principali del Fondo che è nato “come Fondo di solidarietà generazionale con garanzie complementari importanti come la reversibilità, l’invalidità e l’erogazione ai superstiti“, suggerendo accoratamente la conservazione del Fondo stesso.

Il prof. Claudio Cacciamani dell’Università di Parma, docente del diritto delle assicurazioni ed esperto di fondi pensione, ha successivamente evidenziato come “la gestione patrimoniale degli ultimi anni abbia evidenziato alcune perplessità in ordine alla gestione immobiliare in relazione alla tipologia degli immobili ed una perdita significativa con riferimento alle partecipazioni azionarie“. Secondo Cacciamani “tutto questo era prevedibile” e “condanna al salvataggio” del Fondo le parti sociali anche per evitare un “grave danno reputazionale“; il professore ha però auspicato, per evitare gli errori del passato, il ricorso ad un cambio di governance, l’affidamento ad advisors esterni e la previsione di un comitato etico come del resto accade per tutti gli altri fondi pensione.

Alessandro Lazzaro e Piergiorgio Pistone hanno successivamente fatto il punto sulla trattativa sindacale del rinnovo del CCNL dei dipendenti di agenzia “alla luce del particolare contesto economico e delle reciproche tesi a supporto delle pretese“, mentre l’ Avv. Bullo ha riepilogato criticità e scenari possibili in relazione all’istituzione dell’Organismo (ORIA) che sostituirà il Ruir e al regolamento Ivass in tema di semplificazioni.

In conclusione gli interventi dei Presidenti delle due associazioni: per Cirasola “salvare il Fondo Pensione è prioritario, vista la situazione che si è venuta a creare (come peraltro dallo stesso denunciato in tempi non sospetti due anni fa – ndIMC) – ma lo è altrettanto trovare un piano di riequilibrio che sia stabile, duraturo e sia perseguibile“.

Congiu ha invece sottolineato che “la trattativa con ANIA per il rinnovo dell’Accordo appena partita si è arenata per effetto dell’indagine Antitrust e, per le risultanze della stessa potrebbe anche non ripartire, poiché l’Autorità ritiene contrario ai suoi principi un Accordo a livello nazionale, preferendo accordi tra singoli gruppi agenti e singole compagnie. L’istituto delle liquidazioni sarà presumibilmente oggetto di valutazioni alla luce del fatto che la componente legata all’ anzianità appare di ostacolo alla libera concorrenza del mercato: ma non sarebbe stato meglio che un suo superamento fosse avvenuto per contrattazione collettiva tra le parti?

FONTE INTERMEDIA CHANNEL