News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
14:03
06/02/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

2017, l’anno record per gli eventi catastrofali

NewSintesi e Rassegna Stampa | 16 Aprile 2018 | 0

I bilanci di molti assicuratori lo avevano già mostrato chiaramente. Il 2017 è stato un anno record per gli eventi catastrofali. Ora a fornire un quadro dettagliato è l’ultimo studio Sigma di Swiss Re, da cui emerge che le perdite economiche totali originate da catastrofi hanno raggiunto la colossale cifra di 337 miliardi di dollari. È quasi il doppio rispetto alle perdite verificatesi nel 2016, ed è la seconda cifra più alta mai registrata. Pesantissimo è il conto da pagare per gli assicuratori. Le perdite catastrofali assicurate hanno toccato il dato più alto di sempre: 144 miliardi di dollari. Secondo lo studio di Swiss Re, le catastrofi avvenute in tutto il mondo nel 2017 sono state 301, in calo rispetto alle 329 del 2016. Meno eventi ma più distruttivi. Infatti sono bastati i tre devastanti uragani Harvey, Irma e Maria a provocare da soli perdite economiche per 217 miliardi di dollari e perdite assicurate per 92 miliardi.
Ma il 2017, spiega Swiss Re, è stato un anno record anche per gli incendi boschivi, che globalmente hanno comportato perdite assicurative combinate pari a 14 miliardi di dollari: una cifra mai raggiunta in precedenza. In questo caso i roghi più distruttivi sono quelli che si sono verificati in California, in Canada e in Portogallo.

FONTE INSURANCE TRADE

Previous
Anapa Rete Impresagenzia incontra il presidente Econ del parlamento UE
Next
Rc auto, una causa ogni 10 sinistri

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy