News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
01:27
09/02/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

A Generali la fintech Altaprofits

NewSintesi e Rassegna Stampa | 27 Gennaio 2020 | 0

Generali Assicurazioni cresce in Francia con l’acquisizione di una storica fintech nata nel Paese nel 1999. Si tratta di Altaprofits, società pioniera nel settore delle piattaforme online per prodotti assicurativi e di gestione patrimoniale. Due comparti che, come ha ribadito in più occasioni il group ceo, Philippe Donnet, Generali punta a sviluppare guardando in particolare all’Europa ma anche all’Asia. In cassa ci sono più di 3 miliardi di euro da destinare allo sviluppo per acquisizioni e l’ultima operazione in questa direzione è stata firmata qualche settimana in Portogallo, per rilevare Seguradora Unidas per 600 milioni.
Ma anche la Francia è un mercato su cui il Leone vuole investire ancora visto che non ha ancora raggiunto al dimensione sperata: con 12,2 miliardi di premi di fine 2018, e un risultato operativo di 703 milioni, il gruppo aveva una quota di mercato vita e danni inferiore al 5%. Non ancora abbastanza se paragonata alla posizione di leadership occupata da Generali in Italia o in Germania. L’operazione con Altaprofits potrà quindi accelerare lo sviluppo. L’acquisizione è avvenuta in particolare tramite Cosevad, società nata nel 2007, controllata da Generali France, specializzata nella vendita diretta dell’assicurazione Vita. Altaprofits e Cosevad già in passato avevano lavorato in partnership ma ora hanno deciso di stringere la relazione: gli accordi prevedono in particolare che Cosevad prenderà una quota di maggioranza nella capitale della fintech con l’obiettivo, a lungo termine, di arrivare fino al 100%.
Altaprofits ha attualmente 27 mila clienti per patrimonio in gestione di circa 1,7 miliardi di euro mentre Cosevad dalla sua ha circa 24 mila clienti per conto dei quali gestisce circa 1,1 miliardi di euro. La fusione è destinata quindi a creare player di riferimento nella gestione patrimoniale e nell’assicurazione in Francia, con 51 mila clienti per un totale di 2,8 miliardi di euro gestiti e circa sessanta dipendenti. La scelta sarà di mantenere il marchio Altaprofits, ben noto sul mercato, continuando a lavorare con una piattaforma aperta (tra i prodotti offerti ci sono polizze Swiss Life e gestioni di Lazard) che sarà messa a disposizione anche delle reti fisiche di Generali. La nuova entità sarebbe presieduta da Rodolphe Plouvier, membro del comitato esecutivo di Generali France, e la gestione operativa sarà affidata a Stellane Cohen, amministratore delegato di Cosevad.
Ma i fondatori di Altaprofits, Francois Leneveu, Elisabeth Andrey e Hervé Tisserand, continueranno a lavorare nella nuova società. Intanto ieri, Marco Sesana, country manager e ceo di Generali Italia e Global Business Lines, nel corso dell’incontro «Il mondo che verrà’» organizzato da Ispi ha sottolineato che il mercato assicurativo ha davanti sfide importanti ma anche occasioni di crescita rilevanti da cogliere. «Nonostante le numerose sfide date dallo scenario macroeconomico, vediamo per il settore assicurativo ottime opportunità di crescita in vari ambiti, come quello del welfare integrato e dell’innovazione, con la connected insurance», ha detto ricordando che, secondo le stime, nei prossimi sei anni la spesa sanitaria privata aumenterà di 25 miliardi. Le compagnie potranno lavorare per intermediare questi flussi a vantaggio della comunità e dei clienti.

 

FONTE: MF

Previous
Ramo malattia in crescita del 14,7% nel I semestre 2019
Next
Generali tra le 100 aziende più sostenibili del mondo

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy