News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
08:03
22/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Accolto solo il 28% dei reclami 2013

NewSintesi e Rassegna Stampa | 28 Giugno 2014 | 0

Diminuiscono i reclami 2013 nel settore assicurativo.

 

Diminuiscono i reclami 2013 nel settore assicurativo. In buona parte si tratta di un dato fisiologico legato alla minore sinistrosità registrata nel settore Rc Auto, storicamente collegato il maggior numero di reclami (per ritardi e disfunzione nell’offerta del risarcimento al danneggiato).
Nel 2013 sono pervenuti all’Ivass 26.634 reclami nei confronti delle imprese, in ulteriore calo (-14,8%) rispetto alla diminuzione già registrata nel 2012 (-5,6%).
In calo, ma meno accentuato, sono anche i reclami che i consumatori fanno in prima istanza alla compagnia. Nel 2013 sono stati 106mila in contrazione del 10% rispetto al 2012. Anche in questo caso il ramo Danni (con l’auto in pole position) ha convogliato ben 84.652 reclami, mentre 22mila sono riguardanti il Vita. Il ramo Rc auto rappresenta ancora il 53,7% del totale, nonostante in decremento del 16% rispetto al 2012.
L’Ivass nel fare il controllo sui registri delle compagnie che devono rendicontare sugli esiti degli esposti ha potuto appurare che solo il 27,9% dei reclami 2013 è stato accolto dalle compagnie, il 58,7% è stato respinto (57% nel 2012) mentre le transazioni con i clienti riguardano solo l’8,1% dei reclami, un dato in linea con l’anno precedente. Si accorcia leggermente anche il tempo medio di risposta ai reclamanti passato da 23 giorni nel 2012 ai 22 giorni del 2013.
Purtroppo per gli assicurati nel settore non esiste un giudice superpartes come l’Arbitro bancario finanziario, che, come è noto, emette frequentemente sentenze a favore dei clienti del settore del credito. È auspicabile che venga introdotta una figura simile anche in campo assicurativo.

FONTE PLUS 24

Previous
Anapa, bene la linea politica dei vertici
Next
Ivass, multe in calo ma non per il Rui

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy