News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
03:57
28/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

AGENTI E BROKER: ENTRO LA META’ DI OTTOBRE DEVONO DOTARSI DI UN INDIRIZZO PEC

NewSintesi e Rassegna Stampa | 16 Marzo 2015 | 0

l provvedimento è contenuto nel Regolamento numero 8 del 3 marzo 2015 varato dall’Ivass. 

 

Entro metà ottobre tutti gli intermediari iscritti nelle sezioni A, B e D del Rui dovranno dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata. È quanto prevede il Regolamento numero 8 del 3 marzo 2015 in materia di semplificazione delle procedure e degli adempimenti burocratici nei rapporti tra imprese, intermediari e clientela.

Agenti (A), broker (B), banche, intermediari finanziari, sim e Poste Italiane (D) avranno, dunque, l’obbligo di avere quella che comunemente viene detta Pec. L’obbligo riguarda anche le imprese di assicurazione. Nessun obbligo, invece, per gli iscritti alla sezione E del Rui.

L’indirizzo di posta elettronica certificata deve essere reso noto anche alla clientela «al fine di consentirne l’uso negli atti e nella corrispondenza», e anche, dove esistente, «nel proprio sito internet», recita l’articolo 4 del Regolamento.

Ci sarà abbastanza tempo per adeguarsi. Il Regolamento, infatti, entra in vigore 30 giorni dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (GU Serie generale n.61 del 14-3-2015), ma per quanto riguarda l’articolo 4 (che riguarda proprio l’obbligo di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata) l’adempimento agli obblighi, da parte di imprese e degli intermediari, deve avvenire entro 6 mesi dall’entrata in vigore del Regolamento.

Gli intermediari iscritti nel registro alla data di entrata in vigore del Regolamento devono comunicare all’Ivass il proprio indirizzo di posta elettronica certificata, secondo i termini e le modalità indicate in un apposito provvedimento

FONTE TUTTO INTERMEDIARI

Previous
Il Leone adesso ruggirà
Next
Editoriale del Presidente del 13.03.2015

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy