News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
01:24
09/02/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Aiba, nel 2013 prezzi Rc Auto giù del 4%

NewSintesi e Rassegna Stampa | 26 Febbraio 2014 | 0

Tariffe Rc Auto in calo nel 2013. Il premio medio lordo pagato dagli italiani per assicurare l’automobile l’anno scorso è stato di 589 euro, pari a un calo del 4,4% rispetto ai 616 euro di fine 2012. Sono questi i dati più significativi sulle tariffe che sono emersi dall’Osservatorio Auto di Aiba, l’Associazione Italiana Brokers di Assicurazioni e Riassicurazioni, realizzato in collaborazione con la società di consulenza Innovation Team.

 

Tariffe Rc Auto in calo nel 2013. Il premio medio lordo pagato dagli italiani per assicurare l’automobile l’anno scorso è stato di 589 euro, pari a un calo del 4,4% rispetto ai 616 euro di fine 2012. Sono questi i dati più significativi sulle tariffe che sono emersi dall’Osservatorio Auto di Aiba, l’Associazione Italiana Brokers di Assicurazioni e Riassicurazioni, realizzato in collaborazione con la società di consulenza Innovation Team. Le riduzioni tariffarie, segnala ancora il rapporto, hanno interessato tutte le province italiane ma sono state più marcate nelle aree considerate a maggiore rischio: Bari (-12,1%), Palermo (-11,3%), Napoli (-11,1%). Il 2013 è stato anche il primo anno senza differenze di premio tra uomini e donne, per effetto della direttiva europea Gender Directive. Dall’analisi dell’Osservatorio Aiba è emerso poi che i listini delle compagnie tradizionali sono scesi più velocemente rispetto agli altri canali: -8,6% il calo dei prezzi applicati dalle assicurazioni tradizionali a fine gennaio 2014 rispetto al dicembre 2012 contro il -8,1% per le compagnie dirette e la crescita dell’8,5% per il canale bancario, che tuttavia applica politiche di sconti particolarmente rilevanti a chi sottoscrive anche un conto corrente.

FONTE MF

 

Previous
Vincono le tabelle milanesi
Next
Pensioni in cerca di gradualità

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy