News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
22:17
23/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Allarme Ivass: imprese e authority in ritardo su Solvency 2

NewSintesi e Rassegna Stampa | 2 Luglio 2014 | 0

Solvency 2, la direttiva europea per la gestione del rischio nel settore assicurativo che partirà a inizio 2016, rappresenta una «svolta davvero radicale.

 

Solvency 2, la direttiva europea per la gestione del rischio nel settore assicurativo che partirà a inizio 2016, rappresenta una «svolta davvero radicale. Dobbiamo attrezzarci tutti, supervisori e compagnie, a gestire la trasformazione, rendendola più spedita, perché siamo in ritardo: non per colpa nostra ma a causa del percorso accidentato del negoziato europeo». A sottolinearlo è stato il presidente dell’Ivass Salvatore Rossi, intervenuto ieri all’assemblea dell’Ania. «Con Solvency 2», ha aggiunto, «i supervisori avranno a disposizione strumenti sicuramente più efficaci di quelli attuali, a maggiore tutela degli assicurati». Molte imprese, soprattutto di dimensioni medio-piccole, devono cambiare parecchio del loro modo di essere e di procedere. Uno degli aspetti più critici è «il funzionamento degli organi amministrativi», ha aggiunto Rossi, assicurando che «Solvency 2 non dovrebbe richiedere, in media, una ricapitalizzazione del sistema delle imprese assicuratrici europee». Ma occorre che le imprese sfruttino quest’anno e mezzo di transizione, ha aggiunto, per adattare le loro strategie di business al nuovo assetto regolamentare. Dunque, per il presidente dell’Ivass, «c’è molto da fare non solo per le imprese, ma anche per chi ha responsabilità di vigilanza».

FONTE MF

 

Previous
Ania, Rc auto in continuo calo
Next
Ania: pronti a fare credito da soli

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy