News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
04:21
29/01/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Allungare la vita. Con i big data

NewSintesi e Rassegna Stampa | 23 Luglio 2018 | 0

Partire da modelli positivi, come la Dieta mediterranea, per dare concretezza e praticabilità a concetti come «dieta personalizzata» e «medicina personalizzata, predittiva, preventiva e partecipata (P4)». Percorrere, cioè, le nuove frontiere della ricerca sulla salute, che hanno nell’alimentazione uno snodo fondamentale, attraverso discipline come nutraceutica e nutrigenomica. E indagare il rapporto tra sport, benessere, nutrizione e diagnostica preventiva. Sono i postulati dell’accordo che vedrà la luce domani, al Politecnico di Milano, tra due realtà innovative della ricerca made in Italy:
– il cluster CL.A.N.: un partenariato di 107 soci, tra imprese, atenei, centri di ricerca, rappresentanze territoriali e stakeholder della filiera agroalimentare, con ambizioni di vera e propria cabina di regia dell’agrifood nazionale. A presiederlo, dal 2017, è Luigi Pio Scordamaglia;
– e il cluster tecnologico nazionale Scienze della Vita ALISEI (Advanced Life Science in Italy, ndr), nato nel 2012 per promuovere l’interazione tra sistema della ricerca multidisciplinare, tessuto industriale farmaceutico-biomedicale e istituzioni pubbliche nel settore salute. Il presidente, dal 2016, è Diana Bracco.
La sinergia tra le due realtà ha due obiettivi dichiarati:
– attraverso il rapporto con tra consorzi di ricerca pubblici e privati si punta a sviluppare la raccolta e la sistematizzazione di big data e attività bioinformatiche supportate da tecnologie machine learning;
– dare vita ad una piattaforma multi-stakeholder che tuteli e migliori il nostro modello di «stile di vita» per «aggiungere vita agli anni».
Sullo sfondo, le capacità acquisite nel settore dall’ecosistema italiano. E certificate dal Bloomberg global health index, che ha posizionato lo Stivale al vertice mondiale dei paesi con popolazione maggiormente in salute, grazie ai suoi modelli di lifestyle e qualità alimentare, che hanno beneficiato di maggiore attenzione a seguito di Expo Milano 2015.

Fonte: ITALIA OGGI

Previous
Riserve tecniche vita in crescita nel 2017
Next
BCG: ecco come la blockchain sta cambiando il mondo delle assicurazioni

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy