News

  • “CHI HA TEMPO NON ASPETTI TEMPO” – Il pensiero della settimana di Fulvio Galli 18 Gennaio 2021
  • “FIFTY-FIFTY” – Il pensiero della settimana di Federico Serrao 11 Gennaio 2021
  • LETTERA DEL PRESIDENTE: UNA BRUTTA STORIA A LIETO FINE 30 Dicembre 2020
  • Lettera del presidente del Fondo Pensione Agenti del Gruppo Agenti Generali Italia 21 Dicembre 2020
  • “MONOPATTINI” – Il pensiero della settimana di Tommaso Iannuzzi 14 Dicembre 2020
Gruppo Agenti Generali Italia
09:32
23/01/2021
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • Il Pensiero della settimana e Rassegna stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

ANAPA protagonista del nuovo Master dell’Università Cattolica e CeTIF Academy

Il Pensiero della settimana e Rassegna stampa | 10 Gennaio 2021 | 0

ANAPA Rete ImpresAgenzia sarà protagonista del nuovo Master Universitario di II livello di CeTIF – Università Cattolica realizzato in partnership con ANIA Academy, che si propone di formare, attraverso un percorso di eccellenza, i nuovi professionisti del mondo insurance, trasferendo competenze, esperienze, dati e strumenti necessari per guidare, da protagonisti, l’innovazione e le nuove sfide del mercato assicurativo. I professionisti formati dal Master saranno esperti di mercati assicurativi, di innovazione digitale e sostenibilità capaci di operare anche in un contesto internazionale. È possibile inviare la propria candidatura online fino al 22 febbraio 2021.

Il Master, in partenza da marzo 2021 e di durata annuale, si terrà in lingua italiana e sarà fruibile con una didattica blended (integrazione tra momenti d‘aula sincroni e asincroni, con possibilità di frequenza dual mode, sia in presenza che da remoto) e formula part-time. Durante il percorso di Master saranno attivati stage di 6 mesi presso Imprese, Intermediari e altre realtà dell’ecosistema assicurativo.

La faculty accademica è composta al 50 per cento da professori universitari di CeTIF – Università Cattolica e al 50 per cento da manager di ANIA e da un network esteso di professionisti, tra cui, oltre a Direttori Generali o Amministratori Delegati di imprese, ci sarà come unico docente-agente, anche il presidente nazionale di ANAPA, Vincenzo Cirasola, a conferma del ruolo strategico dell’agente professionista di assicurazione per lo sviluppo dell‘innovazione e promozione della cultura assicurativa. Per chi è interessato a partecipare è possibile svolgere un colloquio d’orientamento, scrivendo a master.insurance@unicatt.it, oppure visitando la pagina dedicata.

Vista la consolidata collaborazione che intercorre tra ANAPA e CeTIF, gli iscritti al master che provengono dal canale ANAPA usufruiranno dei vantaggi di riconoscere come crediti formativi del master lo stage fatto presso le reti agenziali ANAPA. In questo caso il tutor di stage deve essere un agente/subagente iscritto ad ANAPA e permettere ai soli iscritti al master di partecipare ai workshop CeTIF della divisione Insurance per il 2021 e il 2022, che valgono anche come crediti formativi per iscrizione al Rui.

«Innanzi tutto – spiega il presidente Cirasola – desidero ringraziare CeTIF e Università Cattolica per la fiducia e la possibilità che mi hanno offerto. Trasmettere la passione, far conoscere ai giovani il mestiere dell’Agente di assicurazione, d’altronde, è sempre stato un mio obiettivo primario e questo master rappresenta davvero un fondamentale punto di arrivo». Per Cirasola, «è giusto che i giovani conoscano le possibilità che questa professione, che amo, può offrire loro, superando i vecchi stereotipi e le narrazioni distorte che, purtroppo ci trasciniamo in alcuni casi ancora dietro e che dipingono questo lavoro come un ripiego o come un mero impiego da “venditori porta a porta”». «Si tratta invece – conclude Cirasola – di una professione che necessita di grande preparazione, competenza e volontà di emergere, ma anche di una adeguata formazione universitaria: tanto che – fattore molto importante – la frequentazione delle lezioni darà diritto a ottenere crediti formativi, segno dell’importanza e della delicatezza della materia che andrò a insegnare».

FONTE INTERMEDIA CHANNEL

Previous
DAI BIG DATA VERSO NUOVI MODELLI
Next
USA, effetti della seconda ondata di Covid-19 sulla Rc auto

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se procedi con la navigazione sul sito senza disabilitarli, autorizzi l'invio e l'utilizzo di cookie sul tuo dispositivo.OkLeggi di più