News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
07:25
22/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Anapa su Oria: positiva la compattezza degli intermediari

NewSintesi e Rassegna Stampa | 15 Luglio 2014 | 0

Soddisfazione per la compattezza che le associazioni di agenti e broker hanno dimostrato sul caso-Oria.

 

Soddisfazione per la compattezza che le associazioni di agenti e broker hanno dimostrato sul caso-Oria. L’ha espressa una nota di Anapa, una delle associazioni che hanno firmato congiuntamente la lettera a ministero dello Sviluppo economico, Ivass e commissioni parlamentari, esprimendo dubbi sul nuovo organismo di vigilanza del settore (l’Oria, appunto). Organismo che, lo ricordiamo, è destinato a vigilare sugli intermediari sotto il controllo dell’Ivass. Il documento, siglato insieme da Sna, Anapa, Unapass, Uea, Aiba e Acb, ha in effetti unito, almeno per questa causa, anche associazioni e personaggi che nel recente passato sono stati protagonisti di schermaglie verbali e posizioni polemiche. Primi tra tutti, il sindacato guidato da Claudio Demozzi e l’associazione presieduta da Vincenzo Cirasola. Quest’ultimo si è augurato che l’unità d’intenti “possa perpetrarsi anche in altri contesti”, sottolineando che le sei associazioni hanno “messo da parte le differenze sull’evoluzione che interesserà il mercato assicurativo nel prossimo futuro per condividere le istanze da far pervenire al ministero dello Sviluppo economico, allo scopo di evitare che con l’istituzione del nuovo organismo si possano arrecare ulteriori aggravi e carichi di responsabilità all’attività delle migliaia di operatori dell’intermediazione”.
In particolare, nella lettera congiunta, i sei firmatari avevano espresso obiezioni su molti punti. Tra questi, le regole, ritenute non chiare, che regolerebbero la composizione dell’assemblea; l’inclusione nell’organismo delle associazioni delle compagnie, che secondo i firmatari non ne avrebbero diritto; il nuovo sistema sanzionatorio, che prevederebbe anche la sospensione (definita “sproporzionata”); il meccanismo troppo burocratico del procedimento di convalida dell’iscrizione; la soppressione della sezione E del Rui e l’orientamento che ammetterebbe, tra i collaboratori professionali, solo persone fisiche (questa misura, è scritto nella lettera, costringerebbe 12.200 aziende a essere liquidate). Le tematiche emerse, ha osservato Cirasola, “rappresentano soltanto alcune delle criticità rilevate che evidenziano, probabilmente, un eccesso di delega nella redazione del decreto istitutivo”. Ora, i rappresentanti di agenti e broker attendono la replica del ministero.

FONTE IO MI ASSICURO

Previous
CheBanca! Risparmio assicurato con BlackRock e Generali
Next
Le associazioni degli intermediari si uniscono e scrivendo al Mise le osservazioni comuni sull’istituzione dell’ORIA.

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy