News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
03:45
29/01/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Anapa, sul recepimento di Idd servono calma e sangue freddo

NewSintesi e Rassegna Stampa | 25 Febbraio 2018 | 0

Anapa Rete ImpresAgenzia ha diffuso una nota per commentare la presentazione da parte del Governo della bozza di normativa che recepisce in Italia la Idd. Secondo il presidente dell’associazione, Vincenzo Cirasola, “per risolvere i problemi occorre calma, sangue freddo e un approccio costruttivo, mirato al confronto e non allo scontro”. Cirasola sostiene che “con le manifestazioni isteriche e plateali e con il muro contro muro si rischia di ottenere un effetto controproducente e di non arrivare da nessuna parte. La nostra associazione – aggiunge Cirasola – come dimostra la lettera che solo oggi pubblichiamo, sin dall’ 8 febbraio aveva già scritto al ministero per lo Sviluppo economico per esprimere preoccupazioni e critiche, sulle varie proposte, comprese quella sul pagamento dei premi direttamente sul conto delle Imprese e chiedendo un confronto in merito”. Questo documento, spiega Anapa, “è stato condiviso da tutte le altre organizzazioni di intermediari, con l’accordo tra le parti di non divulgarlo e di perseguire l’approccio diplomatico e mediatico”. Cirasola sottolinea che “i risultati si possono ottenere non certo con iniziative dal sentore populista e demagogico, adottate peraltro sotto elezioni, con il rischio di essere strumentalizzate, macon il pragmatismo, la razionalità e utilizzando il metodo delle relazioni con le Istituzioni, con le quali Anapa è costantemente in contatto e con le quali sta lavorando, senza proclami, con un confronto costruttivo, con l’obbiettivo di portare i risultati che tutti gli agenti si aspettano”.

Fonte Insurance Trade

Previous
LO SMART WORKING CHE VERRA’
Next
Ivass: gli intermediari devono sviluppare un approccio proattivo di fronte ai reclami degli assicurati

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy