News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
07:45
22/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Ania, il premio medio Rca cala di 50 euro in due anni

NewSintesi e Rassegna Stampa | 4 Novembre 2014 | 0

Da settembre 2013 a settembre 2014 una diminuzione del 6,2%

 

Il premio medio Rc auto (auto, motocicli e ciclomotori) è diminuito di 27 euro da settembre 2013 a settembre 2014. Si tratta in percentuale di un calo pari al 6,2%, che porta il prezzo puro da 428 a 401 euro. È quanto fa sapere l’Ania nella sua rivelazione periodica del premio medio Rc auto, svolta su una quota di mercato di imprese pari all’85% della raccolta. Allo scorso settembre sono stati analizzati oltre 2,3 milioni di contratti per un incasso pari a 931 milioni di euro. Oltre il 75% delle polizze ha riguardato il settore autovetture, il 7,5% quello dei motocicli e poco più del 3% quello dei ciclomotori. La rilevazione ha riguardato la sola garanzia Rc auto. L’Ania sottolinea che la diminuzione del premio medio è una costante ormai da due anni, poiché già al settembre 2013 il valore si era ridotto rispetto allo stesso mese del 2012 del 4,8% (21 euro in valore assoluto). In due anni, secondo i dati della Confindustria delle assicurazioni, il premio medio si è quindi contratto di quasi 50 euro, cioè oltre il 10%.

Il premio medio delle autovetture ha registrato a settembre una diminuzione del 6,3% rispetto allo stesso mese del 2013, ma anche per quanto riguarda le due ruote c’è stata una riduzione pari al 3,7% (motocicli) e al 3% (ciclomotori).
Le imposte al 15,6% e il contributo al Servizio sanitario nazionale, pari al 10,5%, pesano nel 2014 mediamente per il 26,1% del premio prima delle tasse, dato in linea con il 2013. Nel periodo settembre 2013-settembre 2014, il prezzo medio dopo delle tasse è sceso quindi da circa 539 euro a 506 euro, una diminuzione, pari a circa 33 euro per veicolo, che su una teorica base imponibile di 40,5 milioni di contratti, determinerebbe una riduzione dei premi pagati di oltre 1,3 miliardi.

I dati Istat segnalano, tra settembre 2013 e settembre 2014, una riduzione dei prezzi di listino di quasi il 3%, una differenza che l’Ania spiega con “l’accentuato ricorso delle compagnie alla politica degli sconti rispetto ai prezzi di listino (resa possibile dal migliorato andamento economico del comparto Rc auto) e dal fatto che la rilevazione Istat non può tenere conto, perché basata sui prefissati profili di rischio, dello scivolamento degli assicurati che, in assenza di sinistri, arrivano verso le classi migliori della scala bonus/malus e, quindi, beneficiano di un premio inferiore”.

FONTE INSURANCE TRADE

Previous
Anche l’assicurazione dà credito
Next
ANIA: l’aumento di tassazione per i fondi pensione è una misura inaccettabile

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy