News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
07:16
30/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

ANIA: l’aumento di tassazione per i fondi pensione è una misura inaccettabile

NewSintesi e Rassegna Stampa | 4 Novembre 2014 | 0

Il presidente dell’Ania, Aldo Minucci, non ha usato mezzi termini nel corso di un’audizione alla Commissione Bilancio della Camera sulla Legge di Stabilità quando ha affermato che

 

Il presidente dell’Ania, Aldo Minucci, non ha usato mezzi termini nel corso di un’audizione alla Commissione Bilancio della Camera sulla Legge di Stabilità quando ha affermato che“l’aumento della tassazione sui fondi pensione dall’11% al 20% non è accettabile”. Pollice verso anche all’introduzione dell’imponibilità Irpef dei capitali corrisposti nell’ambito di polizze vita. “Sono misure – ha spiegato Minucci – che penalizzano le scelte compiute dai lavoratori e dagli assicurati, in un’ottica di lungo termine, per garantirsi un dignitoso tenore di vita dopo aver lasciato il lavoro e proteggere la famiglia in caso di morte. Si tratta di un risparmio che non può in nessun modo essere considerato come una rendita e non è certamente caratterizzato da alcun intento speculativo. Pertanto meriterebbe di continuare a beneficiare di un trattamento fiscale agevolato”.

In merito alla possibilità di chiedere l’inserimento in busta paga del Tfr, il presidente dell’Ania ha osservato che in questo modo “si finisce per penalizzare ulteriormente le nuove generazioni che sarebbero private di un quadro di sufficienti garanzie per il loro futuro”. Per Minucci sarebbe opportuno “rendere revocabile alla fine di ciascun anno di sperimentazione l’opzione espressa dal dipendente e allineare la tassazione della relativa rivalutazione annuale a quella vigente per i rendimenti dei titoli di Stato (12,50%)”.

Non tutto è da buttare all’interno della Legge di Stabilità. Minucci ha infatti dato un giudizio positivo sulle disposizioni volte a favorire l’inserimento e il reinserimento di soggetti privi di occupazione nel mondo del lavoro, attraverso significativi sgravi fiscali e contributivi a favore delle imprese che assumano con contratto di lavoro a tempo indeterminato.

Minucci ha infine parlato di un tema tornato di attualità dopo l’alluvione di Genova delle scorse settimane. “Quello delle polizze anticalamità è un tema all’attenzione del Governo. Abbiamo già avuto contatto con l’Esecutivo – ha detto Minucci – e i ministeri competenti se ne stanno occupando. Mi auguro che qualcosa si muova entro la fine dell’anno”.

In questo senso serve una maggiore disciplina dei cittadini italiani, “che ormai sono abituati ad essere assistiti in maniera sistematica. Su questo tema continuano a prevalere le posizioni preconcette, come quelle che portano ad assimilare l’assicurazione catastrofale a una nuova tassa sulla casa. In realtà, la diffusione dell’assicurazione introdurrebbe importanti elementi di efficienza e pianificazione della spesa per il ristoro dei danni”.

FONTE ASSINEWS

 

Previous
Ania, il premio medio Rca cala di 50 euro in due anni
Next
NELLA SEZIONE “FORMAZIONE” E’ POSSIBILE CONSULTARE IL PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’, PER L’ANNO 2015, PROMOSSO DA CeTIF (Centro di Ricerca sulle Tecnologie, Innovazioni e Servizi Finanziari)

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy