News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
21:07
23/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Ania: moratoria sulle nuove norme

NewSintesi e Rassegna Stampa | 19 Luglio 2014 | 0

Una moratoria di tre anni per l’emanazione di nuove norme sul mercato assicurativo, diverse da quelle connesse all’applicazione dell’accordo europeo Solvency2

 

Una moratoria di tre anni per l’emanazione di nuove norme sul mercato assicurativo, diverse da quelle connesse all’applicazione dell’accordo europeo Solvency2. È la richiesta dell’Ania, l’associazione delle imprese assicurative, contenuta in una ricerca sui costi e i benefici della regolamentazione per il settore, presentata a Roma. La moratoria richiesta non è totale: ben vengano, secondo le compagnie, le norme finalizzate alla semplificazione e quelle di «riconosciuta emergenza».Dalla ricerca, realizzata insieme alla American Chamber of Commerce in Italy, emerge che oltre il 90% del mercato assicurativo italiano giudica «eccessivo» il carico di nuova regolamentazione piovuta sul settore nell’ultimo triennio, mentre un’ampia maggioranza del campione ritiene che l’attuazione delle norme sia stata superiore in quest’arco di tempo rispetto agli anni passati. Secondo il presidente dell’Ania, Aldo Minucci, «non c’è un pregiudizio verso la regolamentazione, ma ce un tipo di regole che incide positivamente e un’altro che inserisce pesanti vincoli burocratici con ritorno solo di maggiori costi». Minucci si riferisce, in particolare,alla regolamentazione secondaria spesso «pignola, eccessiva, burocratica, fastidiosa». Per il presidente dell’Ania il legislatore dovrebbe invece, prima di varare una norma, «correlare gli obiettivi che si pone con i costi che questa comporta». Inoltre è indispensabile applicare il principio di proporzionalità per non creare un danno «alla competitività del sistema italiano» nei confronti degli assicuratori di altri paesi. Nel corso della tavola rotonda seguita alla presentazione del rapporto, i rappresentanti dell’associazione degli assicuratori hanno poi ribadito le loro perplessità sulla disposizione del decreto-Competitività che, pur prevedendo la possibilità per le assicurazioni di erogare finanziamenti diretti alle imprese, stabilisce che, in pratica, i prenditori dei finanziamenti siano scelti dalle banche. Una disposizione che secondo il consigliere dell’Ivass Alberto Corinti è opportuna, perchè tiene conto del fatto che «nessuno può dire che in media il settore assicurativo italiano oggi sia attrezzato a fare credito». Ma per il capo della segreteria tecnica del ministero dello Sviluppo, Stefano Firpo, in sede di conversione del decreto questo vincolo potrebbe forse essere reso meno rigido.

FONTE IL SOLE 24 ORE

Previous
L’Associazione Agenti UnipolSai non parteciperà al Congresso SNA
Next
Previdenza I fondi pensione battono il Tfr 5 a 1

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy