News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
12:21
21/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

ANIA, premi lavoro diretto rami Danni al 3° trimestre 2014

NewSintesi e Rassegna Stampa | 18 Novembre 2014 | 0

In calo per il decimo trimestre consecutivo (-3,1%) i premi contabilizzati dei rami Danni. Il settore auto flette del 6,7%, mentre prosegue l’andamento positivo per gli altri rami danni (+1,3%) Decimo trimestre consecutivo di calo per i premi contabilizzati dei rami Danni.

 

Decimo trimestre consecutivo di calo per i premi contabilizzati dei rami Danni. Dalle rilevazioniANIA al terzo trimestre 2014 relative alla raccolta delle imprese italiane, delle rappresentanze di imprese extra-U.E. e del campione di imprese U.E. in regime di stabilimento, risulta infatti una flessione complessiva del 3,1% a 26,075 miliardi di Euro.

Larga parte del calo è imputabile all’andamento negativo del settore Auto, che rappresenta oltre il 50% dei premi contabliizzati. Il ramo Rc autoveicoli terrestri scende del 7,3% a 11,9 miliardi (nono trimestre consecutivo di flessione) ed analogo andamento si riscontra nei Corpi di veicoli terrestri, in diminuzione del 2,4% a 1,88 miliardi. Il calo totale dei premi del settore è del 6,7% a 13,8 miliardi di Euro.

Prosegue invece l’andamento positivo (quinto trimestre consecutivo) per gli altri rami danni, in crescita dell’1,3% a 12,27 miliardi di Euro. Il quadro relativo ai rami con premi contabilizzati più elevati si mostra però eterogeneo: aumentano i rami Incendio ed elementi naturali (+0,6% a 1,61 miliardi), Altri danni ai beni (+5,3% a 2,07 miliardi) e RC Generale (+0,3% a 2,46 miliardi), mentre sono segnalati in diminuzione i rami Infortuni (-0,4% a 2,26 miliardi) e Malattia (-1% a 1,48 miliardi).

Per quanto riguarda l’analisi per canale distributivo, il canale agenziale raccoglie oltre l’80% dei premi contabilizzati: gli agenti pesano per l’87,2% relativamente al settore auto (88% per la RCA e 81,9% per i CVT) e per il 73,8% sul totale degli altri rami danni (83,7% nella RC Generale, 83,4% per Incendio e elementi naturali e 83,3% per gli Altri danni ai beni). Seguono i broker (6,3% del totale), le forme di vendita diretta – vendita telefonica ed internet – con il 5,1% (7,9% nel settore auto) e gli sportelli bancari (4%, con oltre il 40% nei rami Credito e Perdite pecuniarie).

FONTE INTERMEDIA CHANNEL

Previous
Generali e Discovery insieme in Europa
Next
Si riapre la partita delle assicurazioni

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy