News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
07:56
30/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Ania pronta a mettere 16 mln nel fondo pensione agenti

NewSintesi e Rassegna Stampa | 17 Luglio 2014 | 0

Ania ha dato la sua disponibilità a versare 16 milioni per salvare il fondo pensione degli agenti di assicurazione.

 

Ania ha dato la sua disponibilità a versare 16 milioni per salvare il fondo pensione degli agenti di assicurazione. Una somma che dovrebbe essere corrisposta dalle singole compagnie in base la numero dei propri agenti, e vista la dimensione, il maggior contributore dovrebbe essere quindi di UnipolSai, seguita da gruppi come Generali e Allianz. Per ora però si tratta solo di una proposta non ancora accetta dagli agenti di assicurazione. Perché conti alla mano il sacrificio per le loro pensioni non sarebbe di certo trascurabile. «L’Ania ha dato la sua disponibilità a contribuire con un importo di 16 milioni su un disavanzo prospettico del fondo di 700 milioni», segnalavano ieri gli agenti riuniti in Anapa. Somma a cui corrisponderebbero tagli medi dell’ordine del 40% a carico dei pensionati e di un medesimo 40% a carico delle riserve degli iscritti attivi, che vedrebbero di conseguenza preservata al 60% la cosiddetta «dotazione iniziale». E non si tratta dell’unico sacrificio, perché il piano di salvataggio prevede in ogni caso la trasformazione del fondo in regime a contribuzione definita, abbandonando il sistema della prestazione definita. In pratica la pensione del fondo sarebbe commissurata agli effettivi versamenti effettuati, come fosse di fatto un piano individuale, e verrebbe anche cancellata la garanzia dell’impegno paritetico delle compagnie alla contribuzione futura. «Una prospettiva che secondo le parti sociali richiede un’ulteriore riflessione», hanno aggiunto ieri da Anapa. Anche se i tempi sono in verità piuttosto ristretti, visto che il piano dovrà essere presentato a Covip presumibilmente entro settembre per evitare il commissariamento.

FONTE MF

 

Previous
FPA, l’ANIA propone 16 mln per salvaguardare il fondo
Next
Poca chiarezza e scarsa trasparenza, gli aggregatori online inglesi sotto la lente della FCA

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy