News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
04:55
28/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

ANIA Trends: Nuova produzione vita (gennaio 2014)

NewSintesi e Rassegna Stampa | 9 Marzo 2015 | 0

Secondo quanto rilevato dall’ANIA sulla base dei dati raccolti dalla totalità del mercato assicurativo, nel mese di gennaio la nuova produzione di polizze vita individuali raccolta in Italia dalle imprese italiane e dalle rappresentanze di imprese extra-U.E., comprensiva dei premi unici aggiuntivi, è stata pari a 8,3 miliardi di Euro, il 17,6% in più rispetto

 

Secondo quanto rilevato dall’ANIA sulla base dei dati raccolti dalla totalità del mercato assicurativo, nel mese di gennaio la nuova produzione di polizze vita individuali raccolta in Italia dalle imprese italiane e dalle rappresentanze di imprese extra-U.E., comprensiva dei premi unici aggiuntivi, è stata pari a 8,3 miliardi di Euro, il 17,6% in più rispetto al primo mese del 2014; relativamente all’emissione di nuovi affari, prosegue quindi la tendenza già osservata da ANIA Trends. Considerando anche i nuovi premi del campione delle imprese U.E., pari a 937 milioni di Euro (in aumento dell’8,1% rispetto a quelli raccolti nel mese di gennaio 2014), i nuovi affari vita complessivi sono stati pari a 9,3 miliardi, il 16,5% in più rispetto a gennaio 2014.

Con riferimento alle imprese italiane ed extra U.E., nel mese di gennaio i premi di ramo I relativi a nuove polizze individuali sono stati pari a 6,2 miliardi di Euro, i tre quarti dell’intera nuova produzione emessa, registrando una crescita del 3,7% rispetto allo stesso mese del 2014 (quando invece la variazione annua sfiorava il 60%). Nel primo mese del nuovo anno è risultata positiva anche la raccolta di nuovi premi su polizze di ramo V, pari a 289 milioni (il 4% dell’intera nuova raccolta), in linea con il trend registrato nei mesi precedenti. La restante quota (21%) della nuova produzione vita ha riguardato i premi di ramo III (esclusivamente di tipo unit-linked) che, seppur con variazioni più contenute, hanno registrato una raccolta ancora in sensibile aumento (quasi duplicata rispetto allo stesso mese dell’anno precedente), per un ammontare pari a 1,8 miliardi di Euro. I contributi relativi a nuove adesioni individuali a forme previdenziali, pari a 91 milioni, sono risultati in aumento del 10,8% rispetto a gennaio 2014. Nel primo mese del 2015 il numero delle nuove polizze/adesioni è stato pari a 309 mila, in lieve aumento rispetto al primo mese del 2014.

La modalità di versamento a premio unico ha continuato a costituire la scelta maggiormente utilizzata dai contraenti, per una quota pari al 94% del totale in termini di premi e al 55% in termini di numero di polizze; sempre a gennaio, segnala ANIA Trends, l’importo medio dei premi unici è stato di circa 45.790 Euro, mentre quello dei premi annui e ricorrenti ha raggiunto il valore medio di 2.900 e 4.250 Euro.

Analisi di dettaglio per canale distributivo e ramo/prodotto

Gli sportelli bancari e postali hanno intermediato, a fronte di un ammontare di nuovi premi pari a 6,3 miliardi, oltre i tre quarti dell’intero portafoglio di nuovi affari del mese di gennaio, registrando un incremento dell’11,8% rispetto allo stesso mese del 2014 (variazione in linea a quella del mese precedente).

Relativamente al ramo I, gli sportelli hanno raccolto nuovi premi per un importo pari a 5,1 miliardi (l’80% della nuova produzione dell’intero canale), stazionario rispetto al primo mese del 2014 ma superiore alla raccolta osservata negli ultimi 5 mesi dell’anno. La restante quota di nuova produzione è rappresentata sostanzialmente dal comparto linked (essenzialmente unit-linked) che ha registrato invece nel mese di gennaio una raccolta duplicata rispetto allo stesso mese del 2014, con un importo pari a un miliardi di Euro. Positiva anche la raccolta premi relativa a nuove polizze di ramo V che, a fronte di un ammontare pari a 201 milioni, ha osservato ancora un forte aumento rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente. I nuovi premi/contributi relativi a forme pensionistiche individuali, per la maggior parte afferenti a polizze PIP, hanno registrato nel mese di gennaio un discreto aumento rispetto all’anno precedente, raggiungendo un importo pari a 36 milioni, in crescita del 27,9% rispetto all’analogo periodo del 2014.

Anche gli agenti e le agenzie in economia hanno registrato un incremento, in termini di raccolta premi, rispetto all’analogo mese del 2014: per i primi si è osservata una crescita del 35,3% (con una quota di mercato pari al 10%), mentre per le seconde (che distribuiscono il 3% dell’intera nuova produzione) del 28,5%.

La nuova produzione dell’intero canale agenziale ha dunque raggiunto un importo pari a 1,1 miliardi di Euro, in linea con la raccolta dei mesi precedenti, registrando un incremento del 33,8% rispetto a gennaio 2014. Le reti agenziali hanno intermediato principalmente prodotti tradizionali (ramo I e ramo V), pari complessivamente a oltre il 90% del volume di nuovi premi dell’intero canale: nel dettaglio, la nuova produzione relativa al ramo I ha raggiunto un importo pari a 917 milioni, con una crescita del 32,1% rispetto al primo mese del 2014; positivo (+9,5% rispetto a gennaio 2014) anche l’andamento della raccolta premi delle nuove polizze di ramo V, a fronte di un ammontare pari a 83 milioni. La restante quota (7%) di nuova produzione mensile è costituita essenzialmente dalla componente unit-linked, con una raccolta più che raddoppiata rispetto a gennaio 2014 e pari a 77 milioni di Euro. Le forme pensionistiche individuali hanno raccolto un ammontare premi/contributi pari a 46 mln, dato stazionario rispetto al primo mese dell’anno precedente. Tale ammontare, che costituisce il 4,3% della nuova produzione totale del canale agenziale, risulta comunque superiore ai nuovi premi/contributi raccolti dalle reti bancarie, postali e finanziarie per le stesse forme previdenziali.

Analogamente a sportelli bancari/postali, agenti ed agenzie in economia, l’andamento del portafoglio di nuovi premi intermediati dai promotori finanziari è risultato in aumento nel mese di gennaio (+44,8%) rispetto allo stesso mese del 2014, seppur con variazioni più contenute rispetto ai mesi precedenti, a fronte di un ammontare pari a 887 milioni di Euro (l’11% dell’intera nuova raccolta).

Nel mese di gennaio i nuovi premi di ramo I sono stati pari a 211 milioni, circa un quarto della nuova produzione del canale, con un decremento del 13,6% rispetto a gennaio 2014, in controtendenza rispetto al’anno precedente in cui aveva registrato sempre un andamento positivo. I tre quarti dei nuovi affari sono costituiti dal ramo III di tipo unit-linked, che anche nel mese di gennaio registra una raccolta in aumento (+87,6% rispetto allo stesso mese del 2014), a fronte di un volume di nuovi affari pari a 675 milioni. La commercializzazione di polizze di capitalizzazione (ramo V), per il terzo mese consecutivo, è risultata nulla mentre i nuovi premi/contributi relativi a forme pensionistiche individuali, in larga parte prodotti PIP, hanno continuato a registrare un aumento (+7,2% rispetto a gennaio 2014), a fronte di un ammontare pari a 5 milioni di Euro.

FONTE INTERMEDIA CHANNEL

Previous
IVASS, indagine sulle polizze Rc Auto omaggio offerte con l’acquisto di nuove autovetture
Next
UEA, lettera aperta all’IVASS sulle inadempienze dei siti di comparazione

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy