News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
05:13
28/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Antitrust: più black box per l’Rc auto

NewSintesi e Rassegna Stampa | 30 Ottobre 2014 | 0

Il presidente dell’Antitrust Giovanni Pitruzzella rilancia il ruolo della scatola nera come possibile strumento «per abbattere i prezzi delle polizze Rc Auto nelle zone ad alto tasso di frode».

 

Il presidente dell’Antitrust Giovanni Pitruzzella rilancia il ruolo della scatola nera come possibile strumento «per abbattere i prezzi delle polizze Rc Auto nelle zone ad alto tasso di frode». Il garante della concorrenza, in passato molto critico nei confronti delle compagnie assicurative italiane, complice il premio medio più alto rispetto ai competitor europei, ieri, al 16° Annual Assicurazioni organizzato da Il Sole 24 Ore in collaborazione con BCG e Dla Piper, ha presentato una lunga relazione che sembra aver aperto un nuovo dialogo con il comparto delle polizze: «I dati sul confronto internazionale mostrano come l’Italia si caratterizzi per essere il paese con frequenza e costo medio dei sinistri tra i più elevati dei paesi europei», ha esordito il presidente. In particolare, ha sottolineato l’Authority, la frequenza dei sinistri in Italia «è quasi il doppio di quella in Francia e in Olanda e supera di circa il 30% quella registrata in Germania; mentre il costo medio dei sinistri in Italia supera quello della Francia di circa il 13% e quello della Germania di oltre il 20% ed è oltre il doppio di quello del Portogallo». Tuttavia, per ridurre il costo Rc auto, va fatto di più «sul fronte delle frodi». In Italia quelle accertate ai danni delle compagnie sono «quattro volte inferiori a quello accertate nel Regno Unito e la metà di quelle in Francia».
Non solo, l’Autorità auspica anche la rivisitazione delle note tabelle per il risarcimento del danno ammettendo che «l’individuazione di valori di risarcimento ancorati a un chiaro e omogeneo approccio può qualificarsi come benchmark in grado di fornire quegli elementi di certezza che possono contribuire ad impostare corrette politiche di pricing». Insomma, Pitruzzella, pur citando una ricerca fatta in passato che sottolineava il prezzo ancora alto delle coperture, ha riconosciuto il contesto di difficoltà in cui si muovono le compagnie italiane.
Non a caso il tema della scatola nera, come possibile deterrente delle frodi, è stato fonte di dibattito anche tra i manager d’azienda. Alessandro Scarfò, amministratore delegato di Intesa Sanpaolo Assicura, è convinto dell’utilità del mezzo, mentre Alessandro Santoliquido, direttore generale di Sara Assicurazioni, ritiene che possono «rappresentare un onere non necessario» con relativi impatti sul costo della polizza nell’ordine di un incremento del prezzo del 15-20%. Scarfò, d’altra parte, ha rilanciato precisando che, complice la guerra dei prezzi innescata in parte dal peso rilevente che le compagnie internet hanno sul mercato, ben inquadrato in un’analisi fatta da Leonardo Felician, amministratore delegato di Genialloyd, la black box può diventare un sistema per deviare la competizione dalle tariffe ai servizi. In quest’ottica, Ugo Cotroneo, partner di Boston Consulting Group, ha spiegato come i dati siano «un asset strategico» per le compagnie. Perché utili a tracciare meglio il profilo del cliente e quindi a prezzarne il rischio. Davide Passero, amministratore delegato di Alleanza, è convinto che «la vera sfida» stia proprio nel «fare statistiche sui dati». E per farlo, certamente, la digitalizzazione di processi e prodotti diventa un passo chiave. In virtù di questo, Axa, come confermato da Maurizio Cappiello, direttore generale di Axa Assicurazioni, sta lavorando «per completare l’evoluzione digitale entro il 2017».
Nel corso dell’Annual si è parlato anche di Solvency II, definito da Dario Focarelli, direttore generale dell’Ania, «il nuovo testo unico delle assicurazioni». Un testo unico che per Massimo Luvié, vice direttore generale di Reale Mutua, deve essere interpretato come «un vero cambiamento culturale dell’azienda». Infine Uberto Ventura, amministratore delegato di Aon e Alessandro De Felice, chief risk officer di Prysmian, hanno sottolineato l’importanza di una corretta «gestione del rischio» per le imprese italiane.

FONTE IL SOLE 24 ORE

Previous
Agenti, contratti verso la libera negoziazione
Next
IL COMITATO DEI GAA SUL TEMA FONDO PENSIONI: «AGIREMO TUTTI UNITI»

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy