Ivass segnala 26 siti internet irregolari
IVASS chiude il mese di marzo segnalando nuovi 26 siti internet irregolari: la distribuzione di polizze assicurative tramite i seguenti siti è irregolare. Le polizze ricevute dai clienti sono false e i relativi veicoli non sono assicurati. 1 https://agenzia-lodi.com 2 https://agenziaone.net 3 https://www.agenziaressi.it 4 https://agenziavarco.jimdosite.com 5 https://amissimaonline.webnode.it 6 https://www.assibaldini.it 7 https://www.assicuraconte.it 8 https://www.assicuratidanoi.it 9 https://www.assicura360.com 10 https://assicuraonline.webnode.it…
Read articleEiopa mette in guardia su pratiche inique di “price walking”
Clienti che presentano rischi simili e comportano costi simili per gli assicuratori, ma pagano comunque premi diversi? Queste pratiche esistono e non sono una novità, scrive l’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (Eiopa) in un “parere di vigilanza” pubblicato lo scorso mese. Gli strumenti analitici e l’automazione dei processi stanno diventando…
Read articleLe sanzioni nei confronti degli intermediari nei primi due mesi 2023
Contando le 2 sanzioni di gennaio, salgono a 18 in totale le Sanzioni irrogate da Ivass agli intermediari nei primi 2 mesi del 2023. Nel mese di febbraio – nel dettaglio – sono state comminate da Ivass: 4 radiazioni (soggetti iscritti alla Sez. E) 5 censure (2 sogg. Sez. E, 1 sogg. Sez. A, 2 sogg. Sez. B) 6 richiami…
Read articleCS: NO ALLA BANCASSURANCE, PIÙ IMPORTANTI GLI AGENTI.
NO ALLA BANCASSURANCE, PIÙ IMPORTANTI GLI AGENTI. Cirasola, presidente GA-GI: “Esprime soddisfazione per l’ulteriore conferma che il brand di Generali (Leone alato rosso) è riservato unicamente alle agenzie della galassia in Italia. “Le banche chiudono mentre le nostre agenzie crescono o restano stabili. Per questo la bancassurance non può essere una strategia da condividere”. Con…
Read articleCS: IL GRUPPO AGENTI GENERALI RINNOVA IL SITO WEB: NUOVA GRAFICA E NUOVI CONTENUTI
IL GRUPPO AGENTI GENERALI RINNOVA IL SITO WEB: NUOVA GRAFICA E NUOVI CONTENUTI Una nuova “rinascita” per il sito del Gruppo Agenti Generali Italia. Il sito web dell’associazione di riferimento del principale gruppo di agenti assicurativi della galassia Generali Italia, con l’arrivo della primavera, cambia veste. Un nuovo layout, più moderno, fresco e versatile, assieme…
Read articleNuova Convenzione “NUOVO BOUTIQUE HOTEL AMARIL”
SCONTO DEL 10% RISERVATA A: AGENTI, LORO FAMILIARI E COLLABORATORI DI AGENZIA Ciardes Trentino Alto Adige
Read articleNuovo Percorso Figli di Agenti e incontro col presidente di Assicurazioni Generali, Andrea Sironi
prot. 9 GA-GI 2023 nuovo Percorso Figli di Agenti e incontro col presidente di Assicurazioni Generali, Andrea Sironi
Read articleIVASS PUBBLICA PROVVEDIMENTO CON MODIFICHE A REGOLAMENTO 40/2018 SU REQUISITI PROFESSIONALI E DOMINI INTERNET
IVASS pubblica il Provvedimento n. 128 del 20 febbraio 2023 su requisiti professionali e domini internet che modifica i relativi articoli del Reg. IVASS n. 40/2018. Il Provvedimento introduce l’obbligo di comunicare all’Istituto i domini e i sotto-domini internet utilizzati dagli intermediari che operano sul territorio italiano in quanto iscritti nel Registro o inseriti nell’Elenco annesso per finalità di promozione e…
Read articlePREVENTIVASS, ANIA CHIEDE A IVASS PROROGA AD OTTOBRE
Non sono solo gli agenti ad essere preoccupati per le difficoltà operative legate al Regolamento IVASS n. 51/2022 e all’utilizzo del Preventivass. Anche ANIA ha intrapreso iniziative ufficiali nei confronti dell’Istituto di vigilanza, ribadendo “le forti preoccupazioni delle imprese per la complessità, l’onerosità ed i tempi non congrui previsti per l’attuazione degli adempimenti a carico delle imprese in funzione di…
Read articleIN PUBBLICA CONSULTAZIONE PROVVEDIMENTO IVASS SU ACCESSO E GESTIONE DEL RUI
IVASS ha posto in pubblica consultazione lo schema di Provvedimento 2/2023 che prevede modifiche e integrazioni al Regolamento IVASS n. 40 del 2 agosto 2018 volte a consentire la registrazione sul portale web del Registro unico degli intermediari delle imprese di assicurazione e degli intermediari assicurativi, anche a titolo accessorio, e riassicurativi tramite strumenti di identificazione digitale. Attualmente le istanze e…
Read article3° Edizione Master Gestione Assicurativa a cura di CETIF Academy Università Cattolica di Milano: agevolazioni per gli Associati Anapa
A TUTTI GLI ASSOCIATI Loro sedi Buongiorno, per Vostra opportuna informazione, inoltriamo la comunicazione pervenutaci in merito alla 3° edizione del Master in Gestione Assicurativa – Innovazione, Sostenibilità e Scenari Internazionali, ideato e realizzato dal CETIF Academy, in collaborazione con ANIA, che si svolgerà presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e che ha come obiettivo l’apprendimento…
Read articleBenvenuti nel nuovo sito del Gruppo Agenti Generali
Il sito del Gruppo Agenti Generali si rinnova, con una grafica completamente rinnovata e nuovi contenuti. NUOVA GRAFICA Il layout più moderno, fresco e versatile permetterà agli associati al Gagi di avere sempre in evidenza e facilmente accessibili le informazioni di rilievo sulle attività dell’associazione NUOVI CONTENUTI Il sito Gagi inaugura la nuova…
Read articleIn pubblica consultazione l’aumento della copertura minima di RC professionale per gli intermediari
Eiopa ha aperto una consultazione sulla modifica delle norme che adeguano gli importi in euro per la copertura assicurativa della responsabilità professionale e la capacità finanziaria degli intermediari assicurativi in linea con la direttiva sulla distribuzione assicurativa. I nuovi importi di base saranno i seguenti: L’importo base dell’assicurazione RC professionale applicabile a ciascuna richiesta di indennizzo…
Read articlePreventivass: il verdetto del Tar Lazio
E’ arrivato l’atteso verdetto del Tar Lazio sui ricorsi di SNA e di alcuni gruppi aziendali agenti (U.A.A. – Unione Agenti Axa, G.A.Z.) per l’annullamento dell’art. 3 sub lett. d) e dell’art. 11 lett. a), b), c) del Regolamento n. 51 del 21 giugno 2022 dell’Ivass (Preventivass). In particolare il ricorso dei gruppi agenti U.A.A. e G.A.Z. – che chiedeva l’annullamento dell’art- 11, comma…
Read articleIvass: nel 2022 168 Siti fake segnalati, 114 neutralizzati
Dall’inizio del 2022, l’IVASS ha segnalato 168 siti falsi, di cui 60 nei soli mesi di ottobre novembre e dicembre. Oltre il 68 % dei siti individuati è già stato neutralizzato, si legge in una nota dell’Istituto di Vigilanza. Il fenomeno, noto anche come Ghost Broking è in flessione rispetto agli ultimi due anni ma resta sempre di dimensioni…
Read articleINSURANCE EUROPE CONTESTA ALLA COMMISSIONE UE LA FUTURA STRATEGIA DI INVESTIMENTO AL DETTAGLIO
La Commissione europea sta ultimando una strategia di investimento al dettaglio (RIS). L’obiettivo è garantire che i consumatori che investono nei mercati dei capitali possano farlo con fiducia e sicurezza. Ma mira anche a migliorare le prestazioni del mercato e ad aumentare la partecipazione dei clienti europei, il che potrebbe favorire il processo di ripresa…
Read articleLE AUTORITÀ DI VIGILANZA EUROPEE HANNO IMPOSTO 1.621 SANZIONI AI SENSI DELLA IDD
L’ultimo rapporto Eiopa conferma che nel 2021 le autorità di vigilanza europee hanno imposto un totale di 1.621 sanzioni amministrative e altre misure ai sensi della IDD. Queste sanzioni hanno comportato sanzioni per 375.175 euro. Nel suo terzo rapporto annuale rileva che il numero di sanzioni è leggermente diminuito rispetto ai due anni precedenti. La maggior parte, il 70%,…
Read articleComunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023
Mogliano V.to, 20 gennaio 2023 (prot. n° 2 GA-GI 2023) A TUTTI GLI ASSOCIATI Loro sedi Oggetto: Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 Care Colleghe e Cari Colleghi, relativamente al pagamento delle quote relative al GA-GI, attualmente gestito con contributo unificato (partita finanziaria a debito – codice 2020 “CPAA – CONTRIBUTO…
Read articleIMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari
Mogliano V.to, 29 dicembre 2022 (prot. n° 27 GA-GI/2022) A TUTTI GLI ASSOCIATI Loro sedi Oggetto: IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari Care Colleghe e cari Colleghi, ci auguriamo abbiate trascorso delle serene feste natalizie. Con questa nostra Vi informiamo circa l’ultimo lavoro di negoziazione che ci ha visti impegnati…
Read articleOrganigramma GA-GI triennio 2022-2025
Mogliano v.to, 11 luglio 2022 A TUTTI GLI ASSOCIATI Loro sedi Oggetto: Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 Care Colleghe e Cari Colleghi, sono lieto di trasmettervi, in allegato, il nuovo organigramma del GA-GI, predisposto dalla Giunta Esecutiva, che rende operativo da subito il Gruppo Agenti, vista la necessità e l’urgenza di dover affrontare gli…
Read articleMozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli
Mogliano V.to, 28 giugno 2022 (prot. n° 13 GA-GI/2022) A TUTTI GLI ASSOCIATI Loro sedi Oggetto: Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli Care Colleghe e Cari Colleghi, in riferimento al 34° Congresso del GA-GI, svoltosi a Monopoli nei giorni 17 e 18 giugno u.s., per Vostra opportuna informazione Vi…
Read articleTUTTO INTERMEDIARI – GA-GI: ECCO LA NUOVA GIUNTA PER IL TRIENNIO 2022/2025
TUTTO INTERMEDIARI – GA-GI: ECCO LA NUOVA GIUNTA PER IL TRIENNIO 2022/2025 tutto intermediari
Read articleIL SOLE 24ORE PLUS – PER LE POLIZZE SONO IN ARRIVO RINCARI AL RITMO DEL 7% ANNUO
IL SOLE 24ORE PLUS – PER LE POLIZZE SONO IN ARRIVO RINCARI AL RITMO DEL 7% ANNUO Congresso Ga-Gi – Pezzatti
Read articleLettera del presidente: importanti novità per la Compagnia
Mogliano V.to, 23 giugno 2022 A TUTTI GLI ASSOCIATI Loro sedi Care Colleghe e Cari Colleghi, Cari Amici, lo scorso sabato si è concluso il 34° Congresso Ordinario del nostro GA-GI svoltosi nella città di Monopoli (BA), nella nostra meravigliosa Puglia e mi preme ringraziare tutti i partecipanti, e gli associati per il calore,…
Read articleLETTERA DEL PRESIDENTE PER NOMINA NUOVA GIUNTA ESECUTIVA
Mogliano v.to, 22 giugno 2022 AI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO e, p.c. A TUTTI GLI ASSOCIATI Loro sedi Oggetto: Lettera del presidente – nomina della Giunta Esecutiva Care Colleghe e Cari Colleghi, desidero dare il benvenuto ai nuovi componenti del Consiglio Direttivo, complimentarmi con tutti coloro che sono stati rieletti e ringraziarli per…
Read articleCS – Vincenzo Cirasola riconfermato alla presidenza del GA-GI
Vincenzo Cirasola riconfermato alla presidenza del GA-GI Il presidente uscente fa il pieno di consensi (433 preferenze) nel XXXIV Congresso nazionale del Gruppo Agenti Generali Italia che si è svolto a Monopoli (BA) il 17 e 18 giugno. Pieno di consensi per Vincenzo Cirasola al Congresso di Monopoli. Il XXXIV Congresso nazionale del…
Read articleINSURZINE – CIRASOLA TORNA A INCONTRARE GLI STUDENTI DEL MASTER DELLA CATTOLICA
INSURZINE – CIRASOLA TORNA A INCONTRARE GLI STUDENTI DEL MASTER DELLA CATTOLICA INSURZINE -Cirasola (Anapa) torna a incontrare gli studenti del master della Cattolica
Read articleMILANO FINANZA – Agenti Generali, con Donnet niente capitalismo di relazione
IL #GAGI PLAUDE AI RISULTATI DELL’ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI. CIRASOLA “NOI AGENTI PROTAGONISTI DI QUESTA SVOLTA NELLA STORIA DELLE GENERALI” Per saperne di più clicca qui e leggi l’articolo pubblicato su MF milano finanza
Read articleCS: IL GRUPPO AGENTI GENERALI ITALIA PLAUDE AI RISULTATI DELL’ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI. CIRASOLA “NOI PROTAGONISTI DI QUESTA SVOLTA NELLA STORIA DELLE GENERALI”
IL GRUPPO AGENTI GENERALI ITALIA PLAUDE AI RISULTATI DELL’ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI. CIRASOLA “NOI PROTAGONISTI DI QUESTA SVOLTA NELLA STORIA DELLE GENERALI” Gli agenti del Gruppo Agenti Generali Italia plaudono ai risultati dell’assemblea degli azionisti, per la nomina del nuovo board al quale hanno contribuito fortemente. L’assemblea degli azionisti di Assicurazioni Generali tenutasi nella giornata…
Read article34° Congresso Ordinario GA-GI: Monopoli, 17-18 giugno 2022: convocazione ufficiale e informazioni utili
Mogliano V.to, 28 marzo 2022 A TUTTI GLI ASSOCIATI Loro sedi Care Colleghe e Cari Colleghi, sono lieto di comunicarvi che siamo giunti al nostro più importante appuntamento associativo: il Congresso Ordinario che si terrà in presenza fisica nei giorni 17 e 18 giugno p.v. a Monopoli (BA). Come potete immaginare, questa occasione sarà…
Read articleIMPORTANTE: Comunicazione Assemblea Azionisti
Mogliano V.to, 14 marzo 2022 A TUTTI GLI ASSOCIATI Loro sedi Care Colleghi e Cari Colleghi, come tutti gli anni, il prossimo 29 aprile si terrà l’Assemblea degli Azionisti di Assicurazioni Generali, dove sarò invitato a partecipare in qualità di presidente del GA-GI. Come avrete avuto modo di leggere e sentire, questa assemblea rappresenta…
Read articleINTERMEDIA CHANNEL – GA-GI: Il Consiglio Direttivo approva e apprezza i risultati lungimiranti dell’ultimo triennio
Leggi L’articolo intermedia channel
Read articleINSURANCE TRADE – Ga-Gi, il consiglio direttivo promuove la giunta e il presidente
Leggi L’articolo insurance trade
Read articleGA-GI, il consiglio direttivo approva e apprezza i risultati lungimiranti di questo triennio. Ribadisce che il nuovo board di generali deve confermare il ruolo centrale dell’agente
GA-GI, IL CONSIGLIO DIRETTIVO APPROVA E APPREZZA I RISULTATI LUNGIMIRANTI DI QUESTO TRIENNIO RIBADISCE CHE IL NUOVO BOARD DI GENERALI DEVE CONFERMARE IL RUOLO CENTRALE DELL’AGENTE Si è tenuto lo scorso 21 febbraio il penultimo Consiglio Direttivo del GA-GI (Gruppo Agenti Generali Italia) a conclusione dell’attuale mandato in essere. Come accaduto nel corso di questi…
Read articleAddendum all’Accordo in materia di trattamento dei dati personali dei clienti
Mogliano V.to, 3 febbraio 2022 (prot. n° 3 GA-GI/2022) A TUTTI GLI ASSOCIATI Loro sedi Oggetto: Addendum all’Accordo in materia di trattamento dei dati personali dei clienti Care Colleghe e Cari Colleghi, Vi scriviamo relativamente all’Accordo in materia di trattamento dei dati personali dei clienti, informandovi che, oltre all’adesione di Anagina avvenuta lo scorso…
Read articleGenerali, Cirasola: preoccupati per clima incertezza
finance.yahoo – Cirasola – Preoccupati per clima incertezza
Read articleAdnkronos – Generali, Cirasola (Gruppo Agenti): “Preoccupati per clima incertezza”
Adnkronos – Generali, Cirasola – preoccupati per clima incertezza
Read articleIL GRUPPO AGENTI GENERALI ITALIA ESPRIME PREOCCUPAZIONE SULLA NOMINA DEL NUOVO BOARD ALLA PROSSIMA ASSEMBLEA AZIONISTI
CS_PREOCCUPAZIONE_NOMINA_CEO_19_01_2022
Read articleFondo pensione Gruppo Agenti Generali: una liquidazione che premia
Mogliano V.to, 17 gennaio 2022 A TUTTI GLI ASSOCIATI Loro sedi Care Colleghe e Cari Colleghi, facendo seguito ad alcune segnalazioni ricevute circa alcuni articoli “non veritieri” pubblicati su SNACHANNEL e circolati sui social con commenti polemici nei confronti del GA-GI in merito allo scioglimento del nostro Fondo Pensione, ricordiamo che, come da delibera n° 476,…
Read article1° numero nuovo magazine del GA-GI: NewSintesi
Mogliano V.to, 28 dicembre 2021 A TUTTI GLI ASSOCIATI Loro sedi Care Colleghe e Cari Colleghi, sono lieto di inviarvi il primo numero del nuovo magazine del GA-GI “NewSintesi” che Vi invito a leggere con attenzione e che, per una migliore fruizione, trovate sia in allegato in formato pdf stampabile sia in versione digitale…
Read articleContributo annuale di vigilanza 2021 – Newsletter n. 6 del 6/10/2021 di ANAPA Rete ImpresAgenzia
Mogliano v.to, 7 ottobre 2021 A TUTTI GLI ASSOCIATI Loro Sedi Buongiorno, per Vostra opportuna informazione, inoltriamo quanto pervenuto da ANAPA Rete ImpresAgenzia in merito al “Contributo annuale di Vigilanza 2021”. Un cordiale saluto p. la segreteria del GA-GI (Stefania Giubilato) Contributo annuale di vigilanza 2021 Ai Presidenti dei Gruppi Aziendali…
Read articleAssinform – CORSO INTENSIVO di preparazione all’ESAME IVASS –
Mogliano, 30 luglio 2021 A TUTTI GLI ASSOCIATI Loro sedi Buongiorno, in riferimento all’Esame IVASS per Agenti, con l’auspicio di fare cosa gradita, Vi inviamo la nuova proposta di Assinform: il “CORSO INTENSIVO di preparazione all’ESAME IVASS” con una convenzione dedicata al GA-GI ad un prezzo scontato. Un piano didattico erogato dal 30 agosto al 25 settembre, ma chi…
Read articleAddendum all’Accordo in materia di trattamento dei dati personali dei clienti
Mogliano V.to, 15 luglio 2021 A TUTTI GLI ASSOCIATI Loro sedi Care Colleghe e Cari Colleghi, desideriamo informarvi che, dopo quasi 4 anni dalla sottoscrizione del nostro “storico” Accordo in materia di trattamento dei dati personali dei clienti, e dalla successiva clamorosa adesione che raccolse in poco tempo il 97% delle sottoscrizioni degli associati…
Read articleGli Agenti italiani e francesi incontrano il Group CEO Philippe Donnet che plaude a modello Italo-Francese di agente consulente a 360 gradi
Intermedial channel – Gli Agenti italiani e francesi incontrano il Group Ceo Philippe Donnet che plaude al modello italo – francese di Agente Consulente a 360 gradi
Read articleAGENTI: GA-GI E TRIANGL INCONTRANO DONNET 9 Luglio
Tutto Intermediar. AGENTI. GA-GI E TRIANGL INCONTRANO DONNET
Read articlePhilippe Donnet a Milano coi Gruppi Agenti Generali Italiano (GA-GI) e Francese (Triangl): “la Centralità degli Agenti continuerà ad essere un Asset Strategico”
PLTV Philippe Donnet a Milano coi Gruppi Agenti Generali Italiano
Read articleGenerali, agenti italiani e francesi a confronto con Donnet
InsuranceTrade – Generali, agenti italiani e francesi a confronto con Donnet
Read articleGenerali, Donnet a confronto con Agenti italiani e francesi
iotiassicuro- 09.07.2021 GENERALI, DONNET A CONFRONTO CON AGENTI ITALIANI E FRANCESI
Read articleGLI AGENTI ITALIANI E FRANCESI INCONTRANO IL GROUP CEO PHILIPPE DONNET CHE PLAUDE AL MODELLO ITALO-FRANCESE DI AGENTE CONSULENTE A 360 GRADI
COMUNICATO STAMPA incontro coordinamento europeo Generali
Read articleMilano Finanza: Incontro Coordinamento Europeo con Group CEO Philippe Donnet
Generali, Donnet rassicura gli agenti sull’opa Cattolica
Read articleIMPORTANTE: FONDO PENSIONE GRUPPO AGENTI GENERALI ITALIA
AGGIORNAMENTO SUL PROCESSO DI SCIOGLIMENTO DEL FONDO LEGGI L’INFORMATICA Informativa Referendum 05.07
Read articleIMPORTANTE: scadenza contratto GA-GI – polizza previdenziale n° 93112
Mogliano V.to 29 giugno 2021 A TUTTI GLI ASSOCIATI Loro sedi Care Colleghe e Cari Colleghi, Vi informiamo che la Compagnia, lo scorso mese di maggio, ha esercitato il diritto di disdetta sul contratto in oggetto, la cui scadenza era prevista al 30/6 p.v.. per la quale, comunque, ci è stata concessa la…
Read articleEmergenza Covid: Cristallizzazione Indennizzi
Mogliano V.to, 5 febbraio 2021 A TUTTI GLI ASSOCIATI Loro sedi Buongiorno, a fronte dell’emergenza sanitaria Covid19 – “coronavirus”, in aggiunta ai provvedimenti straordinari del 2020 a sostegno delle agenzie, siamo lieti di comunicarvi che abbiamo ottenuto, come ulteriore intervento eccezionale, la “cristallizzazione del valore delle indennità di fine mandato al 31.12.2019.” Tale intervento…
Read article“TORNEREMO A STRINGERCI LA MANO” – Il pensiero della settimana di Giulia Rizzo
“TORNEREMO A STRINGERCI LA MANO” Il pensiero della settimana di Giulia Rizzo Cari Colleghi, sicuramente vi sarete accorti che in questi giorni uno degli argomenti più ricorrenti della stampa e dei telegiornali è il tanto atteso vaccino anti Covid 19. Si discute sulla insufficienza delle dosi per riuscire a vaccinare le categorie alle quali…
Read articleGli assicuratori europei chiedono più flessibilità
Insurance Europe (IE), associazione delle imprese assicurative continentali, ha pubblicato la sua risposta a una consultazione dell’Associazione internazionale delle autorità di vigilanza assicurativa (IAIS) sulla supervisione dei rischi legati al clima. Le compagnie europee concordano sull’utilità, sottolineata di IAIS, di giungere ad un maggiore coordinamento e ad una migliore confrontabilità tra i diversi ordinamenti tuttavia…
Read articleEffetto Covid: nella «prima ondata» quasi 36 milioni di italiani hanno rinunciato o rinviato le cure mediche
Sono ben 3 milioni gli italiani che, tra marzo e dicembre 2020, a causa di difficoltà economiche sopraggiunte per pandemia e lockdown hanno dovuto rinunciare a cure mediche; questo è uno dei numeri emersi dall’indagine condotta per da mUp Research e Norstat per Facile.it su un campione nazionale rappresentativo della popolazione adulta, ma non è…
Read articleVaccini e Covid: la strada per uscire dall’incubo. Con l’ottimismo che deriva dalla conoscenza
ANAPA Rete ImpresAgenzia, insieme alle OO.SS dipendenti, ha scritto nei giorni scorsi al governo per chiedere la vaccinazione di chi lavora nelle Agenzie di assicurazione. Il Ga-Gi si è già rivolto alla propria mandante, Generali. Un’istanza giusta e di responsabilità che, compatibilmente con le dosi disponibili, dovrebbe essere attuata a tutte le categorie produttive che sostengono…
Read articleCanada: le assicurazioni vita lamentano mancanza di progetti di investimento sostenibile
L’industria canadese delle assicurazioni sulla vita – scrive Investment Executive – vuole essere protagonista nello sforzo per contrastare gli effetti del climate change ma mancano progetti sostenibili in cui investire. Lo afferma la Canadian Life and Health Insurance Association (CLHIA) che ha preso parte ad una consultazione del governo dell’Ontario su una strategia per l’idrogeno…
Read articleFlotte aziendali, cambiamenti in vista nel 2021
Come cambieranno le flotte aziendali italiane nel 2021, con l’entrata in vigore della normativa che penalizza fiscalmente le vetture che producono maggiori emissioni di anidride carbonica? I fleet manager sono pronti a sostituire le auto più inquinanti con modelli più piccoli e motorizzazioni green? Da queste domande ha preso avvio la instant survey «Flotte aziendali:…
Read articleRc Auto: più polizze, ma sempre meno costose
Nel terzo trimestre del 2020, il prezzo effettivo della polizza r.c. auto è stato in media di 389 euro, in riduzione di poco più del 5% (20 euro) su base annua. Prosegue quindi il trend di riduzione del prezzo di questa garanzia iniziato nel 2013, rafforzatosi con le restrizioni alla circolazione. A comunicato è l’Ivass,…
Read articleNUOVE FRONTIERE DI OTTIMIZZAZIONE DELLA “MACCHINA” OPERATIVA ASSICURATIVA
Negli ultimi dieci anni la redditività del settore assicurativo ha registrato un andamento positivo e sostanzialmente stabile, sia nel business danni sia nel vita. Sui rami danni, in particolare, la dinamica è stata sostenuta prevalentemente dalle componenti tecniche piuttosto che da un recupero strutturale di efficienza della macchina operativa. La base costi ha infatti continuato…
Read articleMacrolesioni, ecco le tabelle nazionali
Il ministero dello Sviluppo economico ha proposto, dopo circa 15 anni di attesa, lo schema unico per le tabelle di risarcimenti delle lesioni con invalidità da 10-100 punti, ai sensi dell’articolo 138 del Codice delle assicurazioni. Tra le novità principali, e che faranno molto discutere, sono previsti ristori progressivi e più che proporzionali rispetto all’aumento del…
Read articleSmart mobility, i trend per il 2021
Efficientamento delle flotte, corporate car sharing, veicoli a basse emissioni, smart city e ulteriore crescita del monitoraggio della vettura grazie a sempre più diffusi dispositivi IoT. Sono questi, secondo un’indagine condotta da Geotab e Webfleet Solutions, i cinque trend che caratterizzeranno lo sviluppo della mobilità nel 2021. Un anno, quello appena iniziato, che proseguirà lungo la scia evolutiva…
Read articleInfortuni: nel 2019 le polizze individuali pari al 75% del ramo
Secondo la statistica pubblicata dall’ANIA, nel 2019 la percentuale dei premi contabilizzati relativi a polizze individuali infortuni è stata pari al 75% del totale del ramo, tre punti percentuali in più rispetto al 2018; un quarto dei premi contabilizzati è, conseguentemente, afferente alle polizze collettive. Anche relativamente ai premi di nuova produzione si registra un aumento dell’incidenza…
Read articleBrexit: disposizioni contenute nel d.l. n° 183/2020 c.d. “Milleproroghe”
Al termine del periodo di transizione europeo (31 dicembre 2020) si è completato il processo di Brexit, ovvero dell’uscita del Regno Unito dall’UE. Dal 1° gennaio 2021 le imprese di assicurazione britanniche, divenute di Stato terzo, sono soggette alla disciplina prevista per tali operatori. Il Governo italiano, con il decreto legge n° 183/2020 c.d. “Milleproroghe”, ha introdotto misure transitorie…
Read articleRisultati sul monitoraggio degli investimenti (Classe C) delle imprese di assicurazioni a fine dicembre…
L’ANIA ha elaborato i dati relativi al monitoraggio degli investimenti effettuati dal settore assicurativo al fine di osservare e valutare gli eventuali effetti delle plusvalenze e minusvalenze latenti sul portafoglio complessivo. L’indagine rileva essenzialmente le varie forme di investimento per le sole polizze di Classe C (si escludono quindi gli investimenti relativi alle polizze linked e ai…
Read articleIl Global Risks Report 2021 mette in guardia dai rischi a lungo termine
Negli ultimi 15 anni il Global Risks Report del World Economic Forum ha messo in guardia il mondo sui pericoli legati all’insorgere di pandemie. Nel 2020 abbiamo constatato cosa significhi sottovalutare la necessità di un’adeguata preparazione e ignorare i rischi a lungo termine. La pandemia di COVID-19 non ha solo causato la perdita di milioni di vite…
Read articleIVASS: prezzo medio RCA in calo a 389 € nel III trimestre
Il prezzo effettivamente pagato per la garanzia RCA rilevato per i contratti stipulati nel terzo trimestre del 2020 è in media pari a 389 euro. Il 50 per cento degli assicurati paga meno di 346 euro, il 90 per cento degli assicurati meno di 613 euro e solo il 10 per cento degli assicurati meno di…
Read article“CHI HA TEMPO NON ASPETTI TEMPO” – Il pensiero della settimana di Fulvio Galli
“CHI HA TEMPO NON ASPETTI TEMPO” Il pensiero della settimana di Fulvio Galli Cari colleghi, secondo uno studio del colosso delle riassicurazioni Munich Re le perdite globali dovute a catastrofi naturali nel corso del 2020 sono ammontate a 210 miliardi di dollari, di cui solamente il 60%(82 miliardi di dollari) erano assicurate. La ricerca…
Read articleCina: servizi sanitari on line in forte crescita
Il settore medico, complice la pandemia, sta diventando un campo di battaglia chiave per l’E-commerce e le compagnie tech in Cina. Lo sottolinea un report di S&P market intelligence sottolineando i progressi fatti segnare dai principali attori nel mercato delle vendite on line di farmaci e dei servizi di telemedicina, che non sembrano frenati dalle…
Read articleIl 39 per cento degli americani ha ridotto o eliminato le polizze sanitarie
Quasi il 39% degli americani ha dovuto ridurre o eliminare le polizze sanitarie per risparmiare denaro o perché si sono trovati disoccupati. è quanto si ricava da un’indagine di ValuePenguin che ha interpellato i consumatori americani su come hanno affrontato il 2020. La perdita della copertura assicurativa sanitaria è stata eccezionalmente alta tra la Gen…
Read articleVaccini, serve un piano anche per le agenzie
First Cisl, Fisac Cgil, Uilca, Fna e Anapa Rete ImpresAgenzia, per conto degli agenti-imprenditori, hanno inviato una lettera al presidente del Consiglio, al ministro dell’Economia e delle Finanze, al ministro della Salute, al ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, al Commissario straordinario per l’emergenza epidemiologica Covid-19, chiedendo che “il piano vaccini – si legge nella…
Read articleIvass, 241 siti irregolari scoperti solo nel 2020
Sono stati 241 solo nel 2020. È l’esorbitante numero di siti irregolari individuati dall’Ivass lo scorso anno. Il dato è stato fornito dall’Autorità all’Unione nazionale consumatori (Unc), che aveva chiesto all’istituto di vigilanza il dato definitivo su quella che continua a essere una vera e propria piaga. Un dato che, sottolinea una nota, dell’Unc, è “a dir…
Read articleInfortuni, nel 2019 premi a 3.242 mln €, in crescita del +4,6%
I premi del lavoro diretto italiano nel ramo infortuni, raccolti nel 2019 dalle 63 imprese nazionali e rappresentanze di imprese estere con sede legale in uno stato extra SEE che hanno esercitato il ramo, sono pari a 3.242 milioni di euro, in crescita del +4,6% rispetto al 2018. Il decremento del numero delle imprese nel corso degli anni…
Read articleMunich Re: 2020 record di uragani e grandi incendi
Le perdite globali dovute ai disastri naturali nel 2020- secondo i dati pubblicati da Munich Re – sono state pari a 210 miliardi di dollari, di cui circa 82 miliardi di dollari assicurati. Sia i danni complessivi che i danni assicurati sono stati nettamente superiori rispetto all’anno precedente (2019: rispettivamente 166 miliardi e 57 miliardi di dollari). La quota statunitense…
Read articlePubblicato il Decreto MISE sul Modello elettronico su cui si baserà l’offerta del contratto…
il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il Decreto del 4 gennaio 2021 che definisce lo standard informativo comune su cui si baserà l’offerta del “contratto base” fornito mediante i siti internet delle imprese nonché mediante il servizio del Nuovo preventivatore pubblico, in fase di predisposizione da parte dell’IVASS. Si tratta del set informativo per permettere…
Read articleMoody’s, requisiti patrimoniali in aumento per assicuratori vita europei
I requisiti patrimoniali degli assicuratori vita europei sono destinati ad aumentare in conseguenza al peggioramento della qualità degli asset di reddito nel periodo della pandemia di Covid-19. Secondo la normativa Solvency II, le obbligazioni a reddito fisso richiedono un onere di capitale che dipende dalla loro qualità del credito. Quindi, il peggioramento di tale qualità si riflette…
Read articlePremi malattia in crescita del 10,8% nel 2019
I premi del lavoro diretto italiano nel ramo malattia, raccolti nel 2019 dalle 58 imprese nazionali e rappresentanze di imprese estere con sede legale in uno stato extra SEE esercitanti il ramo, sono stati pari a 3.057 milioni di euro (+10,8% rispetto al 2018), con un cospicuo incremento per il quinto anno consecutivo. Il trend – secondo…
Read articleGenerali balla a Verona
Proprio quando la partita intorno a Cattolica si stava facendo decisamente calda, con l’Ivass in pressing su governance e seconda tranche di aumento di capitale, anche dalle Generali è arrivato un colpo di teatro: il general manager, Frédéric de Courtois, e il chief investment officer, Thimoty Ryan, uomini chiave del group ceo Philippe Donnet, stanno…
Read articlePolizze sanitarie, in arrivo i requisiti per le strutture
In dirittura d’arrivo i nuovi requisiti per le polizze assicurative inerenti alla responsabilità professionale per le strutture sanitarie e sociosanitarie e per i professionisti della sanità. Il testo, bloccato al Mise da più di un anno, sarà esaminato dalla Conferenza stato-regioni il prossimo 18 gennaio. Si tratta dello schema di decreto sul «regolamento recante la…
Read article“FIFTY-FIFTY” – Il pensiero della settimana di Federico Serrao
“FIFTY-FIFTY” Il pensiero della settimana di Federico Serrao Cari colleghi, in questo primo Editoriale del 2021, anno di “grandi speranze” per tutto il pianeta, mi preme approfondire alcuni aspetti assicurativi che nell’ultimo periodo hanno mandato in fibrillazione le associazioni degli assicuratori e riassicuratori di mezzo mondo. Munich Re, ad esempio, non ri-assicurerà più contro…
Read articleUSA, effetti della seconda ondata di Covid-19 sulla Rc auto
La diminuzione degli incidenti automobilistici in Usa non è stata limitata al periodo del primo lockdown. Un’analisi del Bureau of Transportation Statistics statunitense – scrive il New York Times – ha rilevato che, nonostante l’uso delle vetture sia ripreso dopo i forti cali in primavera, il numero complessivo di miglia percorse è rimasto generalmente al…
Read articleANAPA protagonista del nuovo Master dell’Università Cattolica e CeTIF Academy
ANAPA Rete ImpresAgenzia sarà protagonista del nuovo Master Universitario di II livello di CeTIF – Università Cattolica realizzato in partnership con ANIA Academy, che si propone di formare, attraverso un percorso di eccellenza, i nuovi professionisti del mondo insurance, trasferendo competenze, esperienze, dati e strumenti necessari per guidare, da protagonisti, l’innovazione e le nuove sfide del…
Read articleDAI BIG DATA VERSO NUOVI MODELLI
La sintesi tra la visione di Elon Musk di una tecnologia “più intelligente” dell’uomo, capace di anticiparne i bisogni, e quella del fondatore di Alibaba, Jack Ma, che la ritiene un mezzo con cui muoversi in un ecosistema intelligente, è nell’attribuirle la funzione di strumento capace di indagare le abitudini della persona e di anticiparne le esigenze latenti. Un…
Read articlePolizze, il futuro di casa e auto secondo Deloitte
Clienti sempre più digitalizzati; un nuovo scenario competitivo, con confini tra settori industriali sempre più labili; e innovazioni che permettono di gestire bisogni più ampi rispetto al proprio core business, stanno decisamente cambiando il modo di fare assicurazioni anche degli assicuratori tradizionali. “Partendo dai prodotti assicurativi core, le assicurazioni possono costruire concept innovativi d’offerta, sfruttando…
Read articleClimate change, Insurance Europe risponde a Eiopa
Insurance Europe ha risposto alla consultazione condotta da Eiopa sul progetto di calcolo dei modelli basati sul cambiamento climatico nella valutazione del rischio e della solvibilità di un’impresa, cioè nel modulo cosiddetto Orsa di Solvency II. In generale, gli assicuratori europei concordano sull’importanza di promuovere una gestione lungimirante del rischio del cambiamento climatico, tuttavia ritengono che l’analisi dello scenario dovrebbe…
Read articleIvass: pubblicati i parametri di calibrazione degli incentivi/penalizzazioni per i sinistri CARD
L’Ivass ha emanato il Provvedimento n. 105/2020 recante i parametri di calibrazione degli incentivi/penalizzazioni per i sinistri CARD – risarcimento diretto – che si verificheranno nell’esercizio 2021. Secondo quanto prevede l’Art. 2 (Soglie minime dei premi lordi contabilizzati) le compensazioni relative ai sinistri sono integrate con i valori degli incentivi e delle penalizzazioni previsti all’articolo 5, comma 3, del…
Read articleIl Leone alla campagna di Grecia
Operazione di fine anno per le Generali, che nella mattinata del 31 dicembre hanno annunciato di aver raggiunto un accordo con Axa per rilevare le attività di quest’ultima in Grecia. Il prezzo messo sul piatto dal Leone per rafforzarsi nel Paese, 165 milioni di euro in tutto, rappresenta un multiplo di 12,2 volte rispetto agli…
Read articleNuova produzione vita a novembre a € 8,1 mld
Nel mese di novembre la nuova produzione vita individuali raccolta in Italia dalle imprese italiane e dalle rappresentanze di imprese extra-U.E., comprensiva dei premi unici aggiuntivi, è stata pari a € 8,1 mld, in linea con il mese precedente e in aumento del 6,0% rispetto allo stesso mese del 2019. Secondo i dati riportati dall’ANIA da gennaio i nuovi premi…
Read articleTrattamento contabile dei crediti d’imposta ai sensi dei dl Cura Italia e Rilancio
I Decreti Legge n. 18/2020, cosiddetto “Cura Italia”, e n. 34/2020, cosiddetto “Rilancio”, hanno introdotto incentivi fiscali connessi sia con spese per investimenti, ad esempio “eco” e “sismabonus”, sia con spese correnti, ad esempio i canoni di locazione ad uso non abitativo, ed erogati a famiglie e imprese sotto forma di crediti di imposta. La…
Read articleWillis Re: i riassicuratori hanno arginato le tendenze al ribasso nel 2020
Nonostante il continuo impatto di COVID-19, i riassicuratori hanno in gran parte arginato le persistenti tendenze al ribasso che hanno caratterizzato gli ultimi anni, secondo un nuovo rapporto di Willis Re. Dal lato degli acquirenti, Willis Re afferma che l’efficiente funzionamento del mercato globale della riassicurazione ha fatto sì che i termini e le condizioni siano stati meno…
Read articleComparto Salute: nel 2019 premi a 6.299 milioni di euro
Nel 2019 i premi contabilizzati complessivamente nel Comparto Salute si sono attestati a 6.299 milioni di euro, pari al 18,4% della produzione dei rami danni, peraltro in continua crescita dal 2014 (15,3%). FONTE ASSINEWS
Read articleLETTERA DEL PRESIDENTE: UNA BRUTTA STORIA A LIETO FINE
Mogliano V.to, 30 dicembre 2020 A TUTTI GLI ASSOCIATI Loro Sedi Care Colleghe e cari Colleghi, domani è l’ultimo giorno di questo “pandemico” anno bisestile, che ha causato a milioni di persone in tutto il mondo, oltre a rilevanti danni alla salute e alla vita sociale e lavorativa, anche irreversibili danni economici. Per noi agenti ex AG,…
Read articleLettera del presidente del Fondo Pensione Agenti del Gruppo Agenti Generali Italia
Mogliano Veneto, 21 dicembre 2020 A TUTTI GLI ASSOCIATI Loro sedi Care Colleghe e Cari Colleghi, con riferimento al nostro Fondo Pensione, a seguito della precedente lettera del presidente Roberto Ancherani presentata al Consiglio Direttivo del 10-10-2019 (che per comodità trovate in allegato) il cui contenuto era stato illustrato dai rispettivi rappresentanti di zona…
Read article“MONOPATTINI” – Il pensiero della settimana di Tommaso Iannuzzi
“MONOPATTINI” Il pensiero della settimana di Tommaso Iannuzzi Cari colleghi, ultimamente ho cercato di approfondire e di capire come sono regolati dal punto di vista della circolazione stradale i nuovi mezzi come il monopattino elettrico, il segway, l’hoverboard in una parola i protagonisti della micro-mobilità. Il tema è di forte attualità, posto che si stima che,…
Read articleUSA: negative le prospettive del settore vita, dice Fitch
Le ricadute economiche della pandemia in corso – scrive Insurance NewsLink – potrebbe causare un deterioramento dei rating assicurativi per gli assicuratori vita statunitensi, afferma un report di Fitch.“Le prospettive di valutazione negativa di Fitch per gli assicuratori vita statunitensi riflettono le nostre ipotesi sulle ricadute economiche della pandemia di coronavirus”, ha affermato Doug Meyer, amministratore…
Read articleGB: chi non si vaccina contro covid-19 potrebbe non essere coperto dall’assicurazione viaggi
Gli inglesi che si rifiuteranno di vaccinarsi contro il coronavirus rischieranno di invalidare la loro assicurazione di viaggio. Il Regno Unito è diventato il primo paese al mondo ad approvare il vaccino contro il coronavirus Pfizer/BioNTech, aprendo la strada alla vaccinazione di massa. Il regolatore dei medicinali britannico, l’MHRA, afferma che l’iniezione, che offre fino…
Read articleLa trasformazione del settore insurance e le linee di evoluzione per il futuro
L’emergenza sanitaria causata dal Covid-19 ha avuto un effetto dirompente su tutti i settori produttivi del Paese, indistintamente. In questo scenario, anche il mondo assicurativo ha avuto delle profonde ripercussioni ed è stato chiamato fin da subito a rafforzare il ruolo sociale che è connesso alla sua natura. Un cambiamento repentino e importante che ha…
Read articleUsa: peggiora il combined ratio del settore danni per effetto di covid-19 e delle catastrofi naturali
Covid-19 e le costose catastrofi naturali hanno spinto in rosso in Usa il principale indicatore operativo dell’industria assicurativa. Secondo un report elaborato dalla società di consulenza Milliman assieme allo Insurance Information Institute (III), fondazione del mercato assicurativo statunitense, il combined ratio (rapporto tra premi e l’insieme delle spese) arriverà al 101,7% nell’anno in corso rispetto…
Read articleDE COURTOIS: «GLI AGENTI DI GENERALI? E’ CRESCIUTA LA NOSTRA FIDUCIA NEI LORO CONFRONTI»
«Eravamo fiduciosi verso i nostri agenti. Ora, dopo averli visti all’opera negli ultimi mesi in piena emergenza sanitaria, lo siamo ancora di più». Frédéric De Courtois, general manager del Gruppo Generali, è rimasto sorpreso rispetto a come la rete agenziale del Leone, all’interno dei confini italiani e anche oltre, ha affrontato la pandemia. Nel corso del…
Read articleRc auto, i numeri del 2019
Nel 2019 le 57 imprese attive nell’Rc auto in Italia hanno raccolto 14.111 milioni di euro, valore stabile rispetto al 2018. Gli autoveicoli assicurati sono stati 42,4 milioni (+0,5% rispetto al 2018). È quanto emerge dal nuovo bollettino Ivass sull’attività assicurativa nel comparto auto, riferiti alle imprese nazionali, Ue ed extra Ue operanti in Italia. Secondo la…
Read articleIVASS è membro del Network for Greening the Financial System (NGFS)
Dal 30 ottobre scorso IVASS è entrato a far parte del “Network for Greening the Financial System” (NGFS), costituito a Parigi nel dicembre 2017 su iniziativa della Banca di Francia e della Banca d’Olanda. Il Network mette in contatto banche centrali e autorità di supervisione interessate allo sviluppo della finanza sostenibile e ha l’obiettivo di definire best…
Read articleIntermediari: le commissioni nel mirino dell’ACPR
In questo momento, a livello europeo, e in particolare in Francia, infuria l’annoso dibattito sulla questione del pagamento di commissioni agli intermediari del settore bancario e assicurativo. Il tema è sicuramente rilevante in quanto, solamente nell’Esagono, l’85% della remunerazione degli intermediari si basa su commissioni; inoltre, secondo gli ultimi dati presentati dall’ACPR, il 15% delle attività di…
Read articleIl mercato dell’assicurazione cyber raggiungerà 84 mld $ entro il 2024
Il mercato dell’assicurazione cyber raggiungerà gli 84 miliardi entro il 2024. I ciberattacchi si sono moltiplicati negli ultimi 5 anni e oggi il mercato della protezione informatica è già valutato a 25 miliardi di dollari in tutto il mondo, anche se tra l’80% e il 90% negli USA. Lo ha spiegato Vicente Cancio, CEO di Zurich in…
Read articleSant’Agostino e i monopattini elettrici
Molti credono che i monopattini elettrici non siano soggetti all’obbligo di assicurazione della RCA. Non è così. I monopattini elettrici sono veicoli a motore e devono essere assicurati. L’esonero da tale obbligo è una pura fantasia giuridicamente infondata e qualsiasi diversa interpretazione della legge sarebbe contraria al diritto comunitario. di Marco Rossetti Monopattini, utopie e…
Read articleAssicurazioni, si cambia strategia
Vendita del prodotto, distribuzione, comunicazione e fidelizzazione della clientela sono necessità che, solitamente, un’azienda può approcciare una alla volta a seconda del mercato in cui opera. Nel caso del mercato assicurativo, invece, sono tutte sfide attuali e contemporanee; soprattutto in Italia dove il cittadino ha una scarsa propensione a garantirsi contro possibili sinistri futuri. Così…
Read articleGenerali e Credit Agricole, arriva ok dalla Commissione UE per jv francese
La Commissione Ue ha dato il via libera all’acquisizione del controllo congiunto dell’impresa comune costituita da Europ Assistance France e da Viavita da parte di Crèdit Agricole e Assicurazioni Generali. Con questa operazione si verrà a creare un collegamento verticale tra le attività delle società in Francia (Europ Assistance France, Viavita e Crèdit Agricole), tra la fornitura di servizi di assistenza…
Read articleLettera del presidente: riflessione sul 2020 e auguri di Buone Feste
Mogliano Veneto, 9 dicembre 2020 (prot. 29 GA-GI 2020) A TUTTI GLI ASSOCIATI Loro sedi Oggetto: Lettera del presidente: riflessione sul 2020 e auguri di Buone Feste come avviene di solito, dopo un nostro Consiglio Direttivo, Vi invio in allegato il documento conclusivo che raccoglie in sintesi i più importanti argomenti discussi nel…
Read article“NON È TUTTO ORO, QUELLO CHE LUCCICA NELLA RCAUTO ” – Il pensiero della settimana di Luca Capato
“NON È TUTTO ORO, QUELLO CHE LUCCICA NELLA RCAUTO ” Il pensiero della settimana di Luca Capato Cari colleghi, nelle scorse settimane, avrete spesso sentito parlare di una terrazza a Milano che ha scandalizzato tutti, ma qui non parleremo delle vicende penali che riguardano un certo Genovese e che lo vedono imputato di crimini…
Read articlePremi danni in calo del 2,8% al III trimestre a 26,5 mld
Alla fine del III trimestre 2020 i premi totali danni (imprese italiane e rappresentanze) sono risultati in calo del 2,8% rispetto alla fine del III trimestre del 2019 e il volume raccolto si è attestato a 26,5 miliardi, proseguendo il trend in diminuzione iniziato repentinamente nel mese di marzo (-7%) e attribuibile alla situazione emergenziale legata al diffondersi in Italia…
Read articleGli Agenti/Resilienti, ecco il “vaccino” contro la crisi covid
Ieri mattina il presidente di ANAPA Rete ImpresAgenzia e del Ga-Gi, Gruppo Agenti Generali Italia, Vincenzo Cirasola, ha partecipato tra relatori alla tavola rotonda online «The future of Insurance: sostenibilità, innovazione e internazionalizzazione», organizzata dal CeTIF dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con l’introduzione della prof.ssa Frigerio e gli interventi del dr. Guidoni (ANIA) –…
Read articleUSA: algoritmi invece degli esami clinici per accordare una polizza vita
I big data stanno giocando un ruolo di primo piano nell’assicurazione sulla vita. Con sempre minore frequenza gli assicuratori sulla vita stanno richiedendo esami medici prima di accordare una copertura. Preferiscono utilizzare algoritmi e big data per accertare l’assicurabilità di un richiedente una polizza. Secondo uno studio della Society of actuaries Usa circa un terzo…
Read articleTrend: salute digitale, un business da $350 miliardi
La salute digitale è divenuta un’industria da $ 350 miliardi (2019) che diverranno $ 600 miliardi nel 2024. La stima è di McKinsey contenuta in un lungo articolo che Economist ha dedicato a quelle attività che includono la telemedicina, le farmacie on line, i dispositivi indossabili e così via. Nella stima del nuovo business non…
Read articleEMERGENZA COVID-19: COSI’ LE COMPAGNIE HANNO RIVISTO I MODELLI DI BUSINESS. E SUL DIGITALE C’E’ UN’ACCELERAZIONE…
L’emergenza legata al Covid-19 ha accelerato il processo già in atto di trasformazione digitale nel settore assicurativo, richiedendo un’azione combinata di innovazione tecnologica e organizzativa. È quanto evidenzia l’Ivass nell’ultimo report di analisi del trend dell’offerta dei prodotti assicurativi nel primo semestre di quest’anno. In considerazione delle nuove esigenze dovute al distanziamento imposto dalla pandemia,…
Read articleDati personali, ora liberi tutti
Privacy su misura per il marketing. Le imprese possono stabilire per quanto tempo tenere per scopi di marketing e di profilazione i dati personali raccolti con il consenso dell’interessato. È quanto discende dal provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali n. 181 del 15 ottobre 2020. Con l’avvento del Regolamento Ue 2016/679 (o…
Read articleNuova produzione vita in crescita raccolta di sportelli bancari e postali a ottobre
Da gennaio la maggior parte della nuova produzione vita è derivata dalla raccolta effettuata mediante reti bancarie, postali e finanziarie, alle quali afferisce l’83% dei nuovi premi emessi, incidenza inferiore un punto percentuale rispetto a quella calcolata nell’analogo periodo del 2019. La ripartizione dei premi per canale e per tipologia di premio evidenzia anche come le suddette…
Read articleANIA: nei 9 mesi saldo vita a 16,5 mld (-10,7%)
Nei primi nove mesi dell’anno il saldo tra entrate (premi) e uscite (pagamenti per riscatti, scadenze, rendite e sinistri) del mercato vita in Italia (lavoro diretto svolto da imprese italiane ed extra-UE) è stato pari a € 16,5 mld, in calo del 10,7% rispetto all’analogo periodo del 2019, ma anche il risultato più basso degli ultimi sei anni. Tale risultato –…
Read articleLa sfida delle polizze vita
La vita resta ben protetta. Nel 2020 le gestioni separate delle polizze vita di ramo I hanno confermano di essere immuni dalla volatilità che quest’anno, nel bene e nel male, ha colpito i mercati finanziari per via della pandemia, e hanno attraversato l’anno con il solito passo tranquillo che le caratterizza grazie alle regole che…
Read article“GIOCANDO S’IMPARA…” – Il pensiero della settimana di Giovanni Pirro
“GIOCANDO S’IMPARA…” Il pensiero della settimana di Giovanni Pirro Cari colleghi, di recente mi sono casualmente imbattuto in un articolo apparso sul sito assicurazione.it riguardante una bella iniziativa di IVASS dedicata ai giovani. Per capire come funzionano le polizze e quanto siano necessarie, occorre a volte toccare con mano i rischi che la vita ci pone davanti, perché…
Read articleBanca d’Italia: il settore assicurativo italiano regge alla pandemia
L’indice di solvibilità delle compagnie italiane, così come quello delle assicurazioni europee, continua a risentire dell’aumento dei premi per il rischio degli strumenti azionari e obbligazionari innescato dalla pandemia, nonché dell’ulteriore abbassamento della curva dei tassi di interesse privi di rischio osservato dallo scorso marzo. L’indice di solvibilità medio è sceso a giugno al 211…
Read articleIl Covid non ferma ANAPA, che si rafforza e guarda alle sfide del futuro sempre più solida e compatta
Nonostante l’emergenza del nuovo Coronavirus, anche il 2020 segna risultati positivi e la crescita del numero degli iscritti. La Giunta Esecutiva e il Consiglio Direttivo riunitosi in web-meeting venerdì 20 novembre hanno espresso soddisfazione per l’attività svolta, fissando l’agenda per il prossimo futuro: la priorità è tutelare gli Agenti di Assicurazione danneggiati dalla pandemia, attraverso…
Read articleIl ceo Donnet: per Generali ci sono nuove opportunità
Il group ceo delle Generali, Philippe Donnet, non chiude la porta a possibili operazioni di m&a. «Abbiamo ancora 2,5 miliardi da dedicare alle acquisizioni, lo faremo nel rispetto del quadro strategico e finanziario che abbiamo definito due anni fa. Sicuramente ora ci sono nuove opportunità», ha spiegato nel corso di un’intervista a Class-Cnbc. Domanda. A nove mesi dall’inizio…
Read articleAgenzie assicurative: la digitalizzazione è la strada giusta per superare l’emergenza
Il settore assicurativo e, in particolare, le agenzie e gli intermediari assicurativi hanno registrato un duro colpo con il primo lockdown della scorsa primavera. Le nuove misure restrittive volute dal Governo per contenere l’incremento dei contagi hanno riportato buona parte del territorio italiano in una condizione di “zona rossa” con notevoli limitazioni sia per gli…
Read articleDistribuzione Assicurativa: gli agenti diventeranno i “panda” da salvare?
Uno studio di Accenture, presentato all’ultimo Festival delle assicurazioni di MF e rilanciato lunedì in un articolo di Repubblica, si interroga sul futuro della distribuzione assicurativa. “Il declino degli agenti d’assicurazione è un dato di fatto”, scrive il giornale. Erano 38.363 nel 2010, sono scesi a 27.441 nel 2019, con un calo record di oltre il 28…
Read articleEuropa: iniziata una nuova fase di consolidamento nelle polizze, dice WSJ
E’ iniziata una nuova fase di consolidamento nel settore assicurativo europeo. Lo scrive il Wall Street Journal segnalando che la scorsa settimana un consorzio assicurativo canadese e danese ha acquistato per £ 7,2 mld RSA Insurance Group, la più vecchia assicurazione del Regno Unito. E venerdì Zurich Insurance Group ha ammesso di essere in trattative…
Read articleAncora forte pressione per il mercato assicurativo nel 2021
Secondo un rapporto di Willis Tower Watson, il 2021 sarà un anno ancora difficile per il mercato assicurativo, caratterizzato da inasprimento delle coperture, incremento dei prezzi e forte riduzione della capacità di produzione. Tra i segmenti maggiormente in difficoltà, vengono segnalati il ramo danni, la responsabilità civile, la D&O e il cyber risk. L’aumento dei prezzi…
Read articlePandemia e mappatura dei rischi: il punto in uno studio di Cineas e Mediobanca
L’emergenza sanitaria che ha colpito l’Italia e il resto del mondo negli ultimi mesi non apparteneva all’orizzonte dei rischi mappati e potenziali per il 97% delle imprese intervistate. Si tratta di una situazione che avrà impatti economici notevoli, con una flessione negativa di fatturato che le aziende prevedono dell’11,1%. Sono questi alcuni elementi che emergono dall’VIII…
Read articleSOSTENIBILITÀ È EQUILIBRIO NELLA GESTIONE DELL’AGENZIA
La sostenibilità nel tempo e lo sviluppo dell’agenzia di assicurazioni passano attraverso una visione più manageriale dell’attività, con attenzione a voci come il budget e il controllo di gestione, ma anche con piani di coinvolgimento e crescita delle risorse umane. Per farlo serve capacità di governo, perché è qualità propria degli imprenditori saper reagire ai…
Read articleBISOGNA TEMERE LA DISINTERMEDIAZIONE?
Da un paio di decenni uno spettro si aggira attorno al mondo dei servizi finanziari: la disintermediazione. Inizialmente riferito al settore bancario, questo termine è sempre più spesso accostato anche al mondo assicurativo, tanto che l’enciclopedia Treccani lo definisce, testualmente, come il “ridimensionamento delle varie figure di intermediari (agenti assicurativi, broker, ecc.) determinato dalla diffusione di internet,…
Read articleBig Data, l’UE scommette su un modello unico di gestione delle informazioni
La Commissione UE spinge per una governance europea in merito al trattamento dei dati, in linea con i principi comunitari della protezione delle informazioni personali, dei consumatori e con le regole di concorrenza. La strada passa quindi per un regolamento che si offre come “modello alternativo” alle pratiche di trattamento dei dati delle grandi piattaforme tech americane, che…
Read articleRischi cyber, il conto è salato
Dai 77 incidenti informatici del 2016 agli 809 del 2019 fino ai 770 solo nei primi tre mesi del 2020: una vera e propria escalation che si traduce in grosse perdite per le aziende. Senza trascurare gli incidenti interni, ossia quelli derivanti da errori dei dipendenti o da problemi tecnici: incidono meno sui costi, ma…
Read articleLa tutela sia Cattolica
La tutela dei piccoli azionisti prima di tutto. Come dovrebbe essere sempre e come a volte non accade. Resta così aperto il confronto tra Generali e Consob con una posizione che ad oggi passa tra due poli: nessun obbligo di opa già accertato in caso di salita nel capitale di Cattolica, ma neppure un lasciapassare…
Read article“RIMBOCCANDOCI LE MANICHE, CE LA STIAMO FACENDO” – Il pensiero della settimana di Stefano Maestri Accesi
“RIMBOCCANDOCI LE MANICHE, CE LA STIAMO FACENDO” Il pensiero della settimana di Stefano Maestri Accesi Cari colleghi, la scorsa settimana si è svolto, rigorosamente on line, il Festival delle Assicurazioni dove, tra le altre iniziative, è stato presentato un sondaggio di Assinews condotto su un campione costituito da 146 agenti assicurativi e 55 broker.…
Read articleIl mercato assicurativo si evolve mettendo al centro le persone
LA PANDEMIA E LE NUOVE ABITUDINI DEI CONSUMATORI La pandemia Covid-19, in corso a livello mondiale, ha fortemente mutato le abitudini dei consumatori, accelerando dei trend già in atto da diversi anni, in primis la digitalizzazione e l’interazione a distanza, sia nella vita professionale che privata. Inoltre, l’incertezza rispetto al futuro si traduce in una sempre maggiore attenzione…
Read articleTrend: gli assicuratori comprendono i rischi ESG ma ancora non li gestiscono
La gran parte delle assicurazioni comprendono i rischi ESG ma, nel complesso, non vi sono ancora azioni adeguate per mitigarli. E’ il risultato di un sondaggio condotto dall’agenzia di rating AQM Best tra 100 assicuratori e riassicuratori in Europa ed Asia. La consapevolezza maggiore sui temi della sostenibilità cresce al crescere della dimensione aziendale e…
Read articlePiano Ivass per la protezione
Scarsa educazione finanziaria e assicurativa, reddito pro capite sotto la media europea, eccessiva fiducia nell’intervento pubblico e in se stessi. Secondo l’Ivass sono questi alcuni dei motivi che spiegano la sottoassicurazione che si registra in Italia rispetto agli altri Paesi europei. L’indicazione è emersa ieri – nel corso dell’InsuranceDay organizzato da Class Editori in collaborazione…
Read articleDigitalizzazione, parola d’ordine per far fronte alle sfide della pandemia
Maggiore personalizzazione, servizi più semplici e intuitivi, digitalizzazione, consulenza avanzata, maggior competizione sul prezzo e un assetto distributivo capillare e integrato con il mondo bancario. Sono queste le nuove sfide che il mondo assicurativo deve affrontare nell’attuale fase ancora pesantemente intaccata dal Covid-19. Per Alessandro Castellano, country ceo di Zurich Insurance Group Italia, le compagnie assicurative…
Read articleCovid-19: Indicazioni per il sistema assicurativo
Vorrei innanzi tutto ringraziare The European House – Ambrosetti e Unipol per l’invito a questa mattinata di studio. Il Rapporto Welfare Italia 2020 offre interessanti analisi e spunti su molti aspetti del nostro sistema di protezione sociale. In particolare, il Rapporto affronta tre fra i temi più importanti su cui si discute da anni in…
Read articleTecnologia e innovazione nel cuore dell’insurtech. Ma l’Italia è in ritardo
Le limitazioni al movimento imposte dal Covid hanno impresso un’ulteriore accelerazione alle tecnologie applicate al mondo assicurativo. Un ambito, quello dell’insurtech, in cui ancora una volta l’Italia è fanalino di coda in Europa, in colpevole ritardo sulla concorrenza. Il ceo e cofunder di Axieme Group, Edoardo Monaco, ha rilevato come a livello nazionale ci sia un’enorme…
Read articleIl futuro delle assicurazioni sanitarie è nell’e-health
Anche in tempi di Covid-19 le compagnie assicurative si sono mostrate reattive: sfruttando il processo di digitalizzazione dei processi sanitari già in atto hanno messo a disposizione dei clienti strumenti adeguati a rispondere alle più svariate esigenze. «La digitalizzazione globale è un’opportunità, ma non bisogna sottovalutarne le problematiche», ha messo in guardia Samuele Marinello, health risk manager…
Read articleProgetto antifrode, l’Agcm apre un’istruttoria su Ania
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) ha avviato nei confronti dell’Ania un’istruttoria che trae origine da una comunicazione inviata dalla stessa associazione degli assicuratori all’Agcm, e relativa a un “progetto antifrode” nei rami vita (puro rischio) e danni, che prevede, tra l’altro, la realizzazione di banche dati e lo sviluppo di algoritmi comuni per…
Read articlePolizze, raccolta in calo del 9,2%
La pandemia di coronavirus impatta anche sul mercato delle polizze. Nei primi sei mesi dell’anno, stando all’ultimo bollettino statistico dell’Ivass, la raccolta complessiva delle imprese italiane, delle rappresentanze di imprese extra See e delle rappresentanze See si è attestata a 68 miliardi di euro, in calo del 9,2% rispetto allo stesso periodo del 2019. Cala…
Read articleIvass, cala la raccolta all’estero delle imprese italiane
Ivass ha pubblicato il bollettino statistico che illustra i dati sulla presenza delle compagnie italiane all’estero e su quella delle compagnie dello Spazio economico europeo sul mercato italiano, nel corso del 2019. Per quanto riguarda la prima categoria, le imprese “di proprietà italiana” hanno raccolto all’estero 45,3 miliardi di euro, di cui 29 miliardi nei rami…
Read articleCapgemini: assicurazioni in ritardo nella corsa all’intelligenza artificiale
Secondo uno studio realizzato da Capgemini Research Institute, le compagnie assicurative stanno accelerando il loro trasformazione, ma rispetto ad altri settori sono in ritardo nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale. La crisi sanitaria è stata indubbiamente un grande acceleratore per la trasformazione digitale degli assicuratori, grazie al deciso rafforzamento della domanda di servizi online da parte dei clienti, ma…
Read articlePolizze, piace il broker digitale
Parola d’ordine: ibrido-digitale. Il modello che la pandemia sta imponendo a molte realtà aziendali è stato analizzato ieri nell’ambito del Milano Festival delle Assicurazioni organizzato da Class Editori. Un sondaggio effettuato a inizio mese da Assinews su un campione di 201 soggetti (146 agenti assicurativi e 55 broker) – secondo quanto ha spiegato Enzo Furgiuele,…
Read articleGermania: come la rivalità tra intermediari nei social media danneggia l’immagine del settore
Sui canali dei social media si può osservare che alcuni intermediari si comportano a volte in modo assolutamente ostile l’uno all’altro. Anche nei commenti sulla pagina Facebook di Versicherungsboten gli agenti di bancassicurazione sono già stati definiti “pazzi esauriti”, i broker assicurativi “avidi cazzone in giacca e cravatta” o gli agenti accusati di essere “schiavi di…
Read articleLa campagna del Leone
Generali uscirà dalla crisi sanitaria e finanzia più forte di prima. Lo hanno promesso i manager della compagnia triestina nel corso investor day di mercoledì 18 confermando i target del piano al 2021 e il dividendo, nonostante le incertezze legate al coronavirus. Il primo investor day di una compagnia assicurativa che ha avuto una sessione…
Read articleIl ceo Donnet: per Generali ci sono nuove opportunità
l group ceo delle Generali, Philippe Donnet, non chiude la porta a possibili operazioni di m&a. «Abbiamo ancora 2,5 miliardi da dedicare alle acquisizioni, lo faremo nel rispetto del quadro strategico e finanziario che abbiamo definito due anni fa. Sicuramente ora ci sono nuove opportunità», ha spiegato nel corso di un’intervista a Class-Cnbc. Domanda. A…
Read article“NA TAZZULELLA ‘E CAFÈ” – Il pensiero della settimana di Vittorio Schettino
“NA TAZZULELLA ‘E CAFÈ” Il pensiero della settimana di Vittorio Schettino Cari Colleghe/Colleghi, Con questo editoriale voglio continuare il filo del discorso cominciato la scorsa settimana dalla collega Rizzo commentando il “Trends nuova produzione Vita” attraverso l’analisi dei dati relativi al III trimestre 2020 pubblicati da Ania. I numeri, sono sempre oggettivi, e non…
Read articleTrend: prosegue la crescita dell’insurtech, sottolinea report di Forrester
Dopo una breve battura d’arresto causata da covid-19 il settore dell’insurtech ha ripreso a crescere. Lo sottolinea il rapporto trimestrale di Forrester InsurTech Funding Roundup sottolineando che gli investimenti verso le start up innovative si sono ridotti del 40% nel primo trimestre 2020 a causa dell’epidemia ma sono aumentati del 36% nel secondo trimestre. Ed hanno continuato a crescere nel…
Read articleTrend : assicurazioni parametriche si diffondono con il cambiamento climatico
Il cambiamento climatico dovrebbe favorire la diffusione delle assicurazioni parametriche. lo scrive MarketLine citando le previsioni di Globaldata sacondo cui i premi pagati in Usa per coprire le conseguenze delle catastrofi naturali sfioreranno i $ 52 miliardi nel 2020. La stragrande maggioranza delle polizze in questo mercato continueranno ad essere tradizionali e tuttavia l’assicurazione parametrica…
Read articleNuova produzione vita a settembre cresce a 6,7 mld (+2,3%)
Nel mese di settembre la nuova produzione vita individuali raccolta in Italia dalle imprese italiane e dalle rappresentanze di imprese extra-U.E., comprensiva dei premi unici aggiuntivi, è stata pari a € 6,7 mld, in aumento del 2,3% rispetto allo stesso mese del 2019. Da gennaio i nuovi premi vita emessi hanno raggiunto € 55,5 mld, registrando, rispetto all’analogo periodo del 2019, un calo…
Read articlePremio medio RCA: a settembre in calo del 5,1% a 326 euro
L’ANIA ha pubblicato i dati relativi all’andamento del premio medio RCA per i contratti che sono giunti a rinnovo nel mese di settembre 2020. Per il totale dei contratti, il premio medio delle polizze rinnovate prima delle tasse è risultato ancora in netta diminuzione, tra settembre 2019 e settembre 2020, da 344 a 326 euro; il calo è stato…
Read articleFondi pensione, soltanto i negoziali tornano positivi
Nel terzo trimestre dell’anno i mercati di borsa sono andati bene e anche le forme di previdenza complementare hanno proseguito il recupero delle performance, benché con un bilancio in chiaroscuro. Come anticipato da MF-Milano Finanza, nei primi 9 mesi dell’anno, al netto di costi di gestione e fiscalità, i rendimenti dei fondi negoziali rispetto all’inizio…
Read articleWelfare, Employee Benefits e Intermediari Assicurativi. L’Opinione di Fulvio Galli, Riccardo Fornaciari, Fabrizio Rasimelli
PLTV Agents & Brokers riporta la tavola rotonda che si è tenuta durante Health Insurance Summit 2020, su “Welfare, Employee Benefits, cosa è cambiato durante il Covid” Sono intervenuti: Gianluca Davascio, consigliere delegato Seb, Fulvio Galli, segretario generale Gruppo Agenti Generali Italia, Fabrizio Rasimelli, componente commissione welfare Agenti UnipolSai Associati, Riccardo Fornaciari, rappresentante Gruppo Agenti Reale Mutua. https://www.pltvbroker.it/2020/11/11/welfare-employee-benefits-e-intermediari-assicurativi-lopinione-di-fulvio-galli-riccardo-fornaciari-fabrizio-rasimelli/
Read articleANAPA interpella il Governo perché gli Agenti possano usufruire del fondo liquidità anche per importi superiori a 30.000 euro
L’aggravarsi della situazione emergenziale a seguito della seconda ondata del virus Covid-19 e il timore di misure volte a contenerne gli effetti, ha richiamato l’attenzione di ANAPA Rete ImpresAgenzia sull’inspiegabile esclusione degli intermediari assicurativi dal novero dei soggetti che possono accedere ai finanziamenti garantiti al 90% e superiori all’importo di 30.000 euro. “Già a marzo…
Read articleIntelligenza artificiale, un’opportunità non sfruttata appieno da banche e assicurazioni
Il COVID-19 ha dato una spinta all’utilizzo dell’intelligenza artificiale (AI) da parte delle organizzazioni del comparto dei financial services per migliorare la customer experience (CX), ma le sfide derivanti dalla sua integrazione e dalla percezione dei clienti stanno minando il suo potenziale. L’implementazione dell’AI su larga scala nelle società di servizi finanziari risulta essere la più bassa di tutti i…
Read articleBrexit, ecco le regole per le assicurazioni e gli intermediari
Brexit si avvicina, visto che il 31 dicembre 2020 si completa l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea e Ivass proprio a seguito di tale appuntamento ha emesso un comunicato stampa per indicare alle imprese di assicurazione e intermediari italiani, come comportarsi dopo Brexit. Dal 1° gennaio 2021, infatti, le imprese di assicurazione e gli intermediari…
Read articleINSURTECH: TRA RISCHIO E MUTUALITÀ
L’industria assicurativa sta vivendo un periodo di profondi cambiamenti che molti esperti non esitano a definire dirompenti. L’intero settore è in grande fibrillazione e un po’ in tutto il mondo si stanno sperimentando nuovi modi di assicurare che potrebbero cambiare per sempre la nostra idea di assicurazione. Poiché tutte queste forme di sperimentazione hanno in…
Read articleFondo liquidità, l’appello di Anapa
L’aggravarsi della situazione emergenziale a seguito della seconda ondata del virus Covid-19 e il timore di misure volte a contenerne gli effetti, ha richiamato l’attenzione di Anapa Rete ImpresAgenzia sull’esclusione degli intermediari assicurativi dal novero dei soggetti che possono accedere ai finanziamenti garantiti al 90% e superiori all’importo di 30mila euro. L’associazione ha pertanto interpellato il Governo…
Read articleSiamo tutti clienti digitali
Ormai tutti i clienti sono digitali, cambia solo il comportamento d’acquisito. La fedeltà ai marchi è molto meno decisiva di un tempo. Cosa devono fare le compagnie? Dovrebbero lavorare sull’iper-personalizzazione dell’esperienza, per offrire a ogni singolo cliente il giusto mix di customer experience fisica e digitale. Sembra essere questo il concetto chiave emerso dall’ultima edizione…
Read articleCyber crime, attacchi in crescita durante la pandemia
La pandemia di coronavirus spinge il fenomeno del cyber risk. Nei primi sei mesi del 2020, stando all’ultimo rapporto del Clusit, sono stati registrati 850 attacchi informatici di grave entità in tutto il mondo. Si tratta mediamente di quasi 142 episodi al mese, più dei 139 che si erano avuti nel 2019, ossia in quello che…
Read articleGenerali: cedola sì, ma nel 2021
Il risultato operativo è in crescita e Generali Assicurazioni ha battuto le previsioni degli analisti anche per quanto riguarda premi e redditività, con un Solvency II che a fine settembre era decisamente robusto, pari a 203%, al netto dell’intero dividendo 2019 e dell’accantonamento pro rata della cedola 2020. Ma per il dividendo promesso al mercato…
Read articleEiopa: cala poco l’esposizione delle compagnie di assicurazione ai rischi legati alla pandemia
Se si confrontano i rischi attuali per gli assicuratori con quelli di luglio, la conclusione è che sono stati ridotti, ma che non si può abbassare la guardia e che la preoccupazione nel settore persiste. Nell’aggiornamento del suo risk panel basato sui dati aggiornati di Solvency II, Eiopa conferma che le compagnie “sono particolarmente esposte a…
Read articleNuove normative Ivass: quale impatto avranno sui bilanci degli intermediari?
Tra pochi mesi, il 31 marzo 2021, entreranno in vigore le nuove norme contenute nel Provvedimento Ivass n°97 del 4 agosto 2020. Cosa comporteranno, a livello pratico e di costi per gli intermediari? Lo abbiamo chiesto a Luca Lambertini che sarà tra i relatori del panel “31 MARZO 2021: il Regolamento IVASS 45/2020 e il Provvedimento 97/2020…
Read articleLa polizza è su misura
I bilanci dei primi nove mesi del 2020, pubblicati in questi giorni dalle compagnie di assicurazioni, mostrano che il settore ha le spalle larghe. A partire da marzo, con la prima ondata del Covid-19 è stato in grado di affrontare l’emergenza, prendendo rapide contromisure. Gli indici di Solvibilità hanno restituito imprese in salute e anche…
Read article“UNA PIACEVOLE SORPRESA” – Il pensiero della settimana di Giulia Rizzo
“UNA PIACEVOLE SORPRESA” Il pensiero della settimana di Giulia Rizzo Cari colleghi, lo scorso 19 ottobre è stata pubblicata dall’ANIA l’edizione 2020 di “Allontaniamo i rischi rimaniamo protetti”. La relazione tratta alcuni argomenti molto interessanti, che fotografano a livello statistico vari temi quali ad esempio: l’assicurazione come strumento fondamentale per la protezione delle famiglie…
Read articlePubblicati gli esiti dell’Esame IVASS del 19 – 23 Ottobre 2020
L’IVASS ha reso noti adesso sul suo sito gli esiti della prova scritta dell’esame per l’iscrizione alle sez. A e B del RUI dello scorso 19 – 23 Ottobre 2020. Per visualizzare il proprio voto è necessario andare al link indicato di seguito e utilizzare le credenziali (indirizzo mail e password) ricevute al momento dell’iscrizione…
Read articleANAPA alle compagnie: in caso di nuovo lockdown serviranno aiuti concreti alle Agenzie
Cirasola, presidente di Anapa Rete ImpresAgenzia, nonché presidente del Gruppo Agenti Generali Italia, in un’intervista in esclusiva rilasciata a Intermedia Channel rinnova il suo appello alle mandanti: «Anche gli Agenti di assicurazione non devono essere lasciati soli: se si chiuderà un’altra volta serviranno sostegni economici veri, tangibili, da parte di tutte le compagnie mandanti, per…
Read articleLa federazione Mondiale degli assicuratori esorta il FSB a sostenere i sistemi di previdenza privata
La Global Federation of Insurance Associations (GFIA) ha colto l’opportunità della presidenza italiana del G20, nel 2021, per invitare il Financial Stability Board (FSB) a sostenere la resilienza di sistemi pensionistici privati a capitalizzazione. In una lettera al presidente dell’FSB Randal Quarles, la federazione ha affermato che tali sistemi non solo hanno contribuito l’adeguatezza delle…
Read articleItalia: le Rsa non trovano le coperture assicurative, denuncia Confapi
“Sempre di più le compagnie di assicurazione si rifiutano di stipulare polizze con le RSA. Si tratta di una situazione che mette a repentaglio l’operatività di molte strutture, oltre ad obbligare gli operatori a rivolgersi addirittura a compagnie straniere per ricevere le coperture adeguate. E’ una condizione che complica l’operatività delle strutture nuovamente impegnate con…
Read articleEuropa: modifica di Solvency II potrebbe liberare $190 miliardi di investimenti assicurativi
Una riduzione del risk margin previsto dalla normativa di solvency II potrebbe aumentare la capacità di investimento delle compagnie europee di $ 190 miliardi. Lo ha affermato Michaela Koller, managing director di Insurance Europe (l’associazione degli assicuratori europei), durante la Emergency Insurance Conference, promossa Business Journal. Il risk margin, nella disciplina priudenziale, garantisce l’equivalenza tra il valore complessivo delle riserve tecniche…
Read articleIn pubblica consultazione Provvedimento su criterio di calcolo dei costi e delle franchigie per le compensazioni tra imprese
L’IVASS ha posto in pubblica consultazione lo schema di Provvedimento con misure temporanee di deroga al Provvedimento IVASS n. 79/2018 sul criterio di calcolo dei costi e delle eventuali franchigie per le compensazioni tra imprese. Lo schema di Provvedimento reca misure temporanee di deroga al Provvedimento IVASS n. 79 del 14 novembre 2018 che definisce il…
Read articleUn’identità digitale per gli operatori del mercato assicurativo
L’Italian Insurtech Association (IIA) ha definito un accordo di maggior favore con Namirial Spa, uno dei principali identity provider del mercato nazionale, per accelerare la diffusione nella filiera assicurativa del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) (oltre 12 milioni di utenti, 10 milioni di log in per mese e 300.000 nuove identità digitali per settimana).…
Read articleGenerali arricchisce il welfare aziendale
Generali presenta una nuova proposta di welfare aziendale che va a integrare gli interventi realizzati dalla compagnia a sostegno delle imprese maggiormente colpite dalla sospensione delle attività per il lockdown. Per sostenere le imprese e i loro lavoratori, Generali ha fornito supporto a oltre 20 mila imprese italiane con estensione di coperture sanitarie Covid-19 per i…
Read articleIL FUTURO DEGLI INTERMEDIARI TRA SOSTENIBILITÀ E SVILUPPO
Sostenibilità e sviluppo per gli intermediari di domani è il titolo del convegno di Insurance Connect sulla distribuzione assicurativa, cui hanno assistito più di 500 persone. Il tradizionale appuntamento, ormai diventato un’occasione d’incontro tra tutte le anime del settore dei rischi, si è svolto per la prima volta interamente online, espandendosi su due giornate per approfondire ancora di…
Read articleLA SFIDA DI ANIA PER IL RILANCIO DEL PAESE
“La sfida più grande inizia ora con il contributo che possiamo offrire al rilancio della nostra economia. Siamo un settore con un peso rilevante nel Paese e possiamo essere parte fondamentale per il piano di ripresa dell’Italia. Vogliamo essere al fianco delle istituzioni e di tutte le forze produttive e sociali per dare il nostro…
Read articleIl debito pensionistico alla prova del Covid
Deutsche Bank e Università Bocconi hanno organizzato Gli Stati generali delle pensioni – Covid shock, debito pensionistico e debito pubblico, un importante evento che si è svolto in diretta streaming, modalità che ormai è diventata la nuova normalità delle attività convegnistiche. L’appuntamento ha coinvolto molti relatori e ha rappresentato un momento di confronto sulle implicazioni di medio-lungo periodo della…
Read articleLe perdite legate a COVID-19 di ri/assicuratori hanno raggiunto i 23,7 mld $
Le perdite legate al COVID-19 registrate pubblicamente tra le maggiori compagnie di ri/assicurazione mondiali hanno raggiunto i 23,7 miliardi di dollari, con un ulteriore aumento delle stime di perdita previsto sia per il terzo che per il quarto trimestre, secondo l’analisi di PeriStrat LLC. Le perdite legate alla pandemia di coronavirus relative alla pandemia in corso continuano ad…
Read articleDigital Health, +22% di investimenti in tre mesi
Gli investimenti mondiali nel campo Digital health sono cresciuti del 22%, raggiungendo i 5,8 miliardi di dollari. In ascesa anche quelli destinati all’Healthcare AI (+14%, pari a 1,1 miliardi di dollari) e ai Medical devices (+41%, pari a un nuovo record di 4,3 miliardi di dollari). Questi i dati relativi alla crescita registrata dal primo al secondo trimestre 2020,…
Read articleNiente polizze, please. Per superare le difficoltà gli italiani preferiscono puntare sui risparmi
La crisi pandemica ci ha costretto a un bagno di umiltà e tutti i giorni abbiamo modo di constatare quante cose non sappiamo e a quanti rischi siamo esposti. Insomma, in una situazione di estrema fragilità dovuta alle incertezze di una crisi sanitaria capace di mettere a repentaglio la sopravvivenza e il benessere di milioni…
Read articleAssicurazione del credito, senza garanzia a rischio 200 mld di affidamenti
Il tempo a disposizione è poco e a rischio ci sono 500 milioni di premi assicurativi che valgono un volume di affidamenti che sfiora 200 miliardi di euro. Linfa vitale per gli scambi economici del Paese che rischia di bloccarsi se il governo italiano non deciderà di allungare di un altro semestre l’ombrello protettivo di…
Read articleMediobanca: Generali anche nel 2019 prima per premi lordi
Nel 2019 Generali mantiene un dominio assoluto sulla Top10 dei gruppi con premi lordi che ammontano a 68,2 mld, grazie alla sua struttura multinazionale. Seguono il gruppo Poste Vita (18 mld) e Unipol Gruppo (13,9 mld). E’ quanto emerge dalla 55° edizione condotta dall’Area Studi Mediobanca dell’indagine sulle Principali Società Italiane. Lo studio analizza i bilanci…
Read articleIn freezer 4,4 miliardi
Nel settore assicurativo c’è in ballo una montagna da 4,4 miliardi di euro di dividendi. Denari congelati che in questi mesi sono andati a rimpolpare il patrimonio delle compagnie che operano in Italia, come fieno in cascina utile ad affrontare tempi difficili. Ma ora, visti i buoni risultati dei primi nove mesi del 2020 e…
Read article“TIENI A MENTE: NON C’E’ PROBLEMA MA CI VOGLIONO I SOLDI.”- Il pensiero della settimana di Fulvio Galli
“Tieni a Mente: Non c’è problema ma ci vogliono i soldi.” Il pensiero della settimana di Fulvio Galli Cari colleghi In questo periodo per scrivere un editoriale basterebbe mettere in ordine un po’ di argomenti di attualità: Covid, sanità al collasso, manifestazioni, DPCM, considerare tutte le ripercussioni che l’attuale situazione genera sul…
Read articleItalia: 310 miliardi il costo delle catastrofi naturali negli ultimi decenni
Negli ultimi decenni le catastrofi naturali in Italia sono costate quasi 310 miliardi di euro. Le alluvioni sono l’evento più frequente (35%), ma quello che impatta di più sul piano economico sono i terremoti. Dei 310 miliardi di danni in totale, infatti, oltre 150 sono ricollegabili alle ricostruzioni legate ai terremoti più violenti. Ma i…
Read articleCyber Risk: l’ondata dei “riscatti” spinge alla cautela le compagnie che aumentano i tassi
Gli assicuratori informatici chiedono di più per le coperture di cyber risk e sono più cauti nella sottoscrizione. Il motivo è un forte aumento della frequenza e della gravità delle richieste di ransomware, così come vengono chiamati i riscatti chiesti dai pirati informatici per per repristinare l’attività degli apparati messi fuori uso dai loro attacchi.…
Read articleMoody’s, la crescita dei contagi frena ma non ferma la ripresa economica europea
Gli esperti di Moody’s ritengono che nonostante la seconda ondata del Covid, il ritmo della ripresa economica nelle cinque principali economie europee, seppure in rallentamento, non si è interrotto. Lo si legge nel report dell’agenzia internazionale dedicata agli indicatori delle attività in Germania, Francia, Italia, Spagna e Regno Unito. “Il recente aumento dei casi di contagio da Covid-19…
Read articlePolizze corporate: in arrivo rincari e riduzione delle coperture
Le coperture assicurative per le aziende stanno aumentando dopo anni di tariffe soft e questo potrà comportare una riduzione delle protezioni, stante il momento di difficoltà economica che le imprese attraversano. Alla vigilia dei rinnovi dei trattati assicurativi di fine d’anno è la stima prevalente delle principali compagnie italiane interpellate in occasione del convegno annuale…
Read articleUn riconoscimento per la rete Generali Italia
Generali Italia si è aggiudicata il Sigillo nr.1 servizio nella categoria Rete agenti assicurativi per l’eccellenza nel servizio al cliente, assegnato dall’Istituto Tedesco Qualità e Finanza. Oltre al Sigillo di qualità per il servizio della propria rete, la compagnia ha ottenuto il riconoscimento Top servizio in molte categorie: fondi pensione aperti, polizza casa, polizza malattia, polizza Rc capofamiglia, polizza Rc professionale, polizza vita, tutela…
Read articleLAVORO, COME GESTIRE LA PRIVACY?
Se durante il lockdown la possibilità di lavorare da casa era spesso una scelta obbligata per garantire la continuità operativa di tante aziende, ora, gradualmente, gli uffici hanno iniziato a ripopolarsi. Il Covid però non è scomparso, e continua a intersecarsi con i molteplici aspetti della vita lavorativa delle persone. Secondo l’avvocato Valentina Frediani, founder &…
Read articleIvass, mercato italiano solido alla prova di Solvency II
L’Ivass ha pubblicato il bollettino sui dati Solvency II del mercato italiano relativi al primo semestre 2020. La fotografia è quella di un settore che nonostante la pandemia ha tenuto molto bene. Il Solvency ratio delle imprese italiane al 30 giugno 2020 era pari a 211%, in leggera diminuzione dal 218% del giugno 2019. In particolare, le imprese…
Read articleRicerca FERMA–PwC: l’Italia è esempio virtuoso nel mondo del risk management
La pandemia ha accelerato il processo, già in atto, di evoluzione della figura del Risk / Insurance Manager, in Italia e nel resto d’Europa. Il suo ruolo diventa sempre più essenziale nei contesti aziendali, per garantire la sopravvivenza dell’impresa nel contesto attuale e anche per costruire un futuro più resiliente: ecco quanto emerge dall’edizione 2020 dello “European…
Read articleInversione a “U”: si torna in auto ma il 9% la vorrebbe ecologica
Dopo la pandemia più della metà dei connazionali preferisce le quattro ruote con un balzo del 22,5% rispetto al 2019 indotto dai timori sanitari. La sensibilità ambientale però è sempre viva: un terzo dei cittadini sarebbe disponibile a passare a un modello ibrido La paura del virus sta cambiando la vita degli italiani. E la…
Read articlePREZZI RC AUTO: L’ITALIA SEMPRE PIU’ VICINA ALL’EUROPA
Dopo aver avuto per anni le polizze RC AUTO più care d’Europa, secondo le elaborazioni e le stime dell’ANIA su dati Eurostat e Insurance Europe, si assiste finalmente ad una favorevole inversione di tendenza favorita da andamenti completamenti opposti. Perché mentre in Europa dal 2013 i costi delle polizze RC AUTO sono saliti del 16% attestandosi nel 2019 su un…
Read articleSuperbonus, grande occasione per le assicurazioni
Tra le iniziative del governo per sostenere la ripresa il Superbonus è una delle più rilevanti. Anche il settore assicurativo sta dimostrando interesse verso il Superbonus, tanto che i principali player sono già scesi in campo con offerte dedicate. Il Superbonus rappresenta per il settore assicurativo un’occasione da cogliere per almeno 4 ragioni. In primo…
Read articleCalamità naturali: solo il 4,5% degli italiani sono assicurati
Le calamità naturali sono costate all’Italia circa 310 miliardi di euro dal dopoguerra al 2018. Tra queste, l’alluvione è il fenomeno più frequente (35%), ma quello più costoso è il terremoto: 150 miliardi sui 310complessivi sono stati infatti spesi nelle opere di ricostruzione post sisma. Ma sono i danni indiretti quelli di ben più difficile quantificazione e…
Read articleCesari (IVASS): il mercato assicurativo nell’attuale congiuntura: rischi e opportunità
Se, fino allo scorso anno, tra le fonti di preoccupazione (in particolare in Italia) erano i bassi tassi d’interesse (ramo Vita), la sottoassicurazione Danni e il cyber risk, oggi gli stessi problemi risultano aggravati e in aggiunta se ne inseriscono numerosi altri. Lo sostiene il consigliere dell’Ivass in una sua analisi. In dettaglio: 1) L’incertezza: per…
Read articleRicerca IIA: in Italia numeri ancora bassi per le polizze on-demand
Il 2020 è stato il primo vero anno in cui le polizze on-demand hanno iniziato a penetrare il mercato assicurativo italiano: sono state 385.000 le persone che hanno acquistato queste soluzioni, pari all’1,2% della popolazione digitale. La crescita, rispetto ai dodici mesi precedenti, è stata sia nel transato (250%)sia nella maggiore conoscenza del prodotto (+310%). È quanto emerge dalla ricerca Penetrazione delle polizze…
Read articleGenerali-Cattolica, così sale al 30%
C’è un piano che vede Generali salire al 3 percento nel capitale di Cattolica assicurazioni. La compagnia del Leone potrebbe infatti approfittare delle condizioni che si sono venute a creare con l’aumento di capitale della compagnia veronese ed alzare la propria quota di partecipazione dall’attuale 24,46 per cento. L’operazione parte dalla trasformazione sociale di Cattolica,…
Read articleAssicurare i manager conviene
Assicurarsi contro la perdita degli uomini chiave dell’impresa non solo tutela l’attività aziendale, ma conviene anche fiscalmente. Nella prassi, è frequente che le compagnie assicuratrici propongano alla società la stipula delle cosiddette polizze key man (uomo chiave), ossia contratti che assicurano il rischio morte dell’amministratore (o degli amministratori), ritenuto fondamentale per l’azienda (vale a dire…
Read articleLe perdite legate a COVID-19 di ri/assicuratori hanno raggiunto i 23,7 mld $
Le perdite legate al COVID-19 registrate pubblicamente tra le maggiori compagnie di ri/assicurazione mondiali hanno raggiunto i 23,7 miliardi di dollari, con un ulteriore aumento delle stime di perdita previsto sia per il terzo che per il quarto trimestre, secondo l’analisi di PeriStrat LLC. Le perdite legate alla pandemia di coronavirus relative alla pandemia in corso continuano ad…
Read articleLETTERA DEL PRESIDENTE VINCENZO CIRASOLA: NUOVA FASE EMERGENZA CORONAVIRUS COVID-19
Mogliano V.to, 30 ottobre 2020 A TUTTI GLI ASSOCIATI Loro sedi torno a scriverVi dopo la recrudescenza del virus che ha portato all’emanazione di ulteriori DPCM che sanciscono nuovamente forti limitazioni alla nostra vita quotidiana. Il primo pensiero, però, che desidero rivolgerVi è un sincero augurio di buona salute per tutti Voi e i…
Read article“DIGITAL, COSTI E REMUNERAZIONE. I TRE LATI DI UNO STESSO TRIANGOLO” – Il pensiero della settimana di Federico Serrao
“DIGITAL, COSTI E REMUNERAZIONE. I TRE LATI DI UNO STESSO TRIANGOLO” Il pensiero della settimana di Federico Serrao Cari colleghi, giovedì 22 ottobre ho seguito un evento digitale promosso da CGPA Europe, che aveva ad oggetto la digital transformation, che come oramai arcinoto sta modificando in maniera importante la nostra attività di vendita ed…
Read articleIl ruolo dell’assicurazione per la crescita e l’efficienza
Ania: assemblea annuale, intervento del Presidente dell’IVASS Daniele Franco Autorità, Signore, Signori, Desidero innanzitutto ringraziare l’ANIA, e in particolare la Presidente Farina, per l’invito a questo appuntamento annuale, che oggi si tiene in un formato inusuale in una fase particolarmente difficile della vita del nostro Paese. La crisi epidemiologica continua a produrre i suoi effetti…
Read articleDigital transformation: che cosa cambia ora nel business e nei rischi degli intermediari assicurativi
E’ stato presentato oggi, nel corso di un evento digitale, l’Osservatorio europeo degli intermediari assicurativi di CGPA Europe, compagnia specializzata nell’assicurazione dei rischi di responsabilità civile professionale degli intermediari. Oltre a riportare dati sulla demografia degli intermediari e sull’andamento del business assicurativo, l’Osservatorio, giunto quest’anno alla settima edizione, contiene aggiornamenti e approfondimenti su normativa e…
Read articleIl cambiamento. Pianificare e reagire alle emergenze
L’esperienza del confronto rappresenta infatti il leitmotiv che sottende tutte le edizioni dell’evento e che nel diciottesimo anno raggiunge piena espressione nell’esercizio del cambiamento, soprattutto dovuto all’evolversi dell’emergenza sanitaria. Come ha reagito la filiera dei sinistri property di fronte a un evento così radicale e pervasivo della società globale. Quali percorsi gli assicuratori, i periti, gli intermediari e i risanatori hanno…
Read articleGenerali in Cattolica, al via l’aumento di capitale
Ora è ufficiale. Il gruppo Generali è entrata nel capitale del gruppo Cattolica sottoscrivendo un aumento pari a 300 milioni di euro. L’annuncio è arrivato nella serata del 23 ottobre. Generali ha sottoscritto l’aumento di capitale a essa riservato “a seguito del verificarsi di tutte le condizioni sospensive all’esecuzione di cui all’accordo del 24 giugno 2020”, spiega una nota…
Read articleRIPARTIRE CON GLI ADVANCED ANALYTICS
Le potenzialità degli advanced analytics in ambito assicurativo sono note ormai da tempo. Nel 2018, per esempio, uno studio di McKinsey stimava che una più diffusa adozione della tecnologia, unita allo sviluppo di sofisticati algoritmi di artificial intelligence, avrebbe potuto generare un valore di 1,1 trilioni di dollari per il mercato assicurativo a livello globale, arrivando a coprire quasi il…
Read articleBain & Company: le priorità delle compagnie per migliorare la redditività
La redditività delle compagnie assicurative è messa a rischio da alcuni fattori come ad esempio la pressione sui prezzi, causata in primis da clienti che attribuiscono un valore sempre maggiore al risparmio rispetto alla fedeltà, mostrandosi disposti anche a cambiare compagnia alla ricerca del prezzo più vantaggioso. Le compagnie dovranno poi fare i conti con investimenti rilevanti – per la…
Read articleIL SETTORE ASSICURATIVO NEL TEMPO DEL COVID
Il settore assicurativo non è rimasto immune dallo shock RELAZIONE DELLA PRESIDENTE DELL’ANIA MARIA BIANCA FARINA La raccolta premi La raccolta premi del 2019 aveva superato i 140 mld di euro, con una crescita del 3,7% rispetto all’anno precedente: +3,9% nel vita e +3,2% nel comparto danni. Il trend di crescita, confermato nei primi due mesi…
Read articleIVASS: nel I semestre accelerazione digitale e prodotti collegati al Covid-19
L’IVASS ha pubblicato l’analisi semestrale sulle nuove tendenze nell’offerta dei prodotti assicurativi. A seguito dei cambiamenti socio-economici causati dall’emergenza sanitaria, le imprese assicurative più che sviluppare nuovi prodotti hanno ricercato soluzioni per soddisfare le esigenze di protezione della clientela e andare incontro a quelle di business continuity delle aziende. Il semestre è stato caratterizzato anche da…
Read articleIVASS: nella RC sanitaria cresce l’auto ritenzione del rischio
Nel 2019 la raccolta premi per i rischi da r.c. sanitaria ammonta a 579 milioni di euro, in flessione del 6,5% rispetto all’anno precedente a causa della diminuzione di polizze sottoscritte dalle strutture sanitarie pubbliche che ricorrono sempre più alla cosiddetta “auto-ritenzione del rischio” (consentita in alternativa o ad integrazione della protezione assicurativa tradizionale). E’ quanto…
Read articleCovid-19, i contagi sul lavoro sono oltre 54mila
Dopo il rallentamento post lockdown, il mese di settembre evidenzia una ripresa dei contagi sul lavoro da Covid-19 denunciati all’Inail. A rilevarlo è il nono report nazionale elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, pubblicato insieme alla versione aggiornata delle schede di approfondimento sulle infezioni di origine professionale registrate nelle 19 regioni italiane e nelle due province…
Read articleGenerali la svolta arcobaleno
Martedì scorso, 20 ottobre, alle Generali si è svolta una conferenza virtuale che segna il lancio di una campagna di sensibilizzazione interna al gruppo assicurativo, multinazionale presente in 50 Paesi con 70 mila dipendenti. La campagna si inserisce nell’ambito delle iniziative strategiche costruite negli ultimi 5-6 anni sull’ampio tema «diversità e inclusione», per promuovere una…
Read articleRicerca FERMA–PwC: l’Italia è esempio virtuoso nel mondo del risk management
La pandemia ha accelerato il processo, già in atto, di evoluzione della figura del Risk / Insurance Manager, in Italia e nel resto d’Europa. Il suo ruolo diventa sempre più essenziale nei contesti aziendali, per garantire la sopravvivenza dell’impresa nel contesto attuale e anche per costruire un futuro più resiliente: ecco quanto emerge dall’edizione 2020 dello “European…
Read article“NON SOLO DATI” – Il pensiero della settimana di Tommaso Iannuzzi
“NON SOLO DATI” Il pensiero della settimana di Tommaso Iannuzzi Cari colleghi, la lettura delle statiche e dei dati dei bollettini ufficiali degli istituti e delle associazioni del nostro settore possono sembrare a volte noiosi e così densi di contenuti tecnici che l’analisi e l’interpretazione non è di immediata lettura. Nelle settimane scorse…
Read articleIl nodo del limite ai costi frena i Pepp
L’Europa delle pensioni è in forte fermento con una serie di normative già varate ed in fase di recepimento negli ordinamenti nazionali ed altre in corso d’opera. A Partire dal Pepp (Pan-European Personal Pension product), il primo fondo pensione disegnato direttamente dalla legislazione Ue. Per fare il punto della situazione MF-Milano Finanza ha incontrato Francesco Briganti, segretario…
Read articleGB: assicurare un auto elettrica costa in 26% in più
Assicurare un’auto elettrica costa in media al suo proprietario il 26% in più per ottenere una copertura sulla Rc. Lo ha stimato il sito di comparazione delle polizze GoCompare in una ricerca di cui ha dato contro il Daily Telegraph. Go Compare ha messo a confronto le 20 migliori quotazioni Rcauto di una Goilf diesel…
Read articleTrend: la dimensione globale dell’health insurance raggiungerà i $ 4 mila miliardi entro il 2027
Le dimensioni del mercato dell’assicurazione sanitaria globale raggiungeranno i 4.0 trilioni di dollari entro il 2027, con un incremento medio annuo del 6,7 per cento. Lo afferma un rapporto di Grand View Research sottolineando che l’aumento delle iniziative governative per i programmi di copertura sanitaria stanno stimolando la crescita del mercato privato. Nel 2019 –…
Read articleGenerali adotta il nuovo Codice di Corporate Governance
Il Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali, riunitosi sotto la Presidenza di Gabriele Galateri di Genola, ha deliberato l’adozione del nuovo Codice di Corporate Governance, approvato dal Comitato per la Corporate Governance e pubblicato il 31 gennaio 2020. Obiettivo del Codice è assicurare il costante allineamento delle società quotate alle best practice internazionali. Generali applicherà…
Read articleUsa: covid-19 costerà più $16mila miliardi
La pandemia di coronavirus costerà agli Stati Uniti più di 16 trilioni di dollari, rendendola la “più grande minaccia alla prosperità e al benessere” dai tempi della Grande Depressione. Lo affermano in un report l’ex Segretario del Tesoro e il Direttore del Consiglio economico nazionale Lawrence Summers. Il costo stimato rappresenta circa il 90% del…
Read articleUsa: raccolta del mercato vita torna positiva
Il mercato vita statunitense torna a generare una raccolta positiva dopo i primi mesi della pandemia. Lo si ricava – riferisce Insurance Newslink -. dal MIB Life Index che nel terzo trimestre registra un tasso di crescita del 4,0% da inizio anno. Nel complesso la domanda di polizze vita è tornata ai livelli normali pre-pandemia…
Read articleAnimali: solo il 15,3% dei proprietari li assicura
Come ben si sa gli animali domestici sono i “migliori amici” dell’uomo e sono moltissime le famiglie italiane che se ne prendono cura all’interno delle proprie case: non solo cani e gatti, ma anche pesci, tartarughe, uccelli e conigli, tanto che secondo l’indagine commissionata da Facile.it all’istituto di ricerca EMG Acqua, quasi 1 italiano su 2 (46,8%) dichiara di avere…
Read articleIVASS: PROVVEDIMENTI SANZIONATORI IN CALO NEL 2019 GRAZIE ALL’ACCERTAMENTO UNITARIO
I provvedimenti sanzionatori emessi dall’Ivass nel 2019? Sono diminuiti del 46,8% rispetto all’anno precedente. Il calo è spiegato con l’introduzione del cosiddetto accertamento unitario, che consente di valutare in modo congiunto più violazioni commesse in un arco di tempo predeterminato, considerando quindi un’unica sanzione. Il decremento registrato l’anno scorso si riscontra sia per le ordinanze…
Read articleIL CORONAVIRUS SPINGE IL WELFARE AZIENDALE
Il fenomeno del welfare aziendale in Italia ha compiuto un vero e proprio salto di qualità. L’ha fatto nell’anno del coronavirus. Forse proprio sulla spinta di Covid-19. Nel pieno della pandemia, le imprese si sono infatti ritrovate a dover rispondere alle esigenze di protezione, sicurezza, assistenza, formazione e conciliazione vita-lavoro dei propri dipendenti. E ci…
Read articleIorp II, Assoprevidenza chiederà la sospensione delle sanzioni
“Stante l’estrema complessità del processo di adeguamento delle forme alla normativa Iorp II, l’associazione chiederà alla Covip una moratoria nell’applicazione dell’inerente apparato sanzionatorio, sulla scorta di quanto in passato praticato da altre Autority, in presenza di innovazioni di ampio respiro”. Lo ha annunciato Sergio Corbello, presente di Assoprevidenza, in occasione del webinar dell’associazione sulla direttiva Iorp II. Durante il seminario…
Read articleInsurance Europe, il parere sugli stress test
Insurance Europe ha pubblicato la sua risposta a un documento di discussione di Eiopa, in cui delinea le sue opinioni riguardo agli stress test sui cambiamenti climatici, sul rischio di liquidità e sui multi-period stress test. Per quanto riguarda gli stress test sui cambiamenti climatici, Insurance Europe concorda sul fatto che questi, se adeguatamente progettati,…
Read articleIvass prosegue risveglio polizze dormienti
Continua l’impegno di Ivass per il risveglio delle polizze dormienti. Nella lettera al mercato inviata ieri, l’Ivass offre alle compagnie assicurative, anche per il 2020, il servizio di incrocio tra i codici fiscali degli assicurati italiani e i dati sui decessi disponibili presso l’Anagrafe Tributaria, in modo da agevolare la ricerca di polizze non riscosse. L’indagine svolta da Ivass in…
Read articleBernardino (EIOPA): l’alta incertezza mette in discussione il modello di business assicurativo
Le imprese di assicurazioni sono entrate nella crisi sanitaria “con una solida posizione patrimoniale e nel complesso hanno mantenuto coefficienti di solvibilità confortevoli”, ha detto il presidente dell’Autorità europea delle assicurazioni e dei fondi pensioni (EIOPA) Gabriel Bernardino all’Europarlamento, aggiungendo che “considerata l’enorme incertezza, abbiamo consigliato cautela per motivi di capitale, raccomandando la sospensione temporanea dei dividendi. Sebbene…
Read articleL’incertezza sulla pandemia favorisce la fase di mercato “hard”
Aleggia ancora una grande incertezza sul reale impatto del Covid-19 sul settore assicurativo e il fatto di non avere ancora oggi ben chiaro quale sarà l’impatto degli indennizzi sui conti degli assicuratori, alimenta “l’indurimento” dei tassi riassicurativi mentre si avvicina la stagione dei rinnovi del 1 ° gennaio 2021. Le perdite legate alla pandemia segnalate finora dall’industria…
Read articleIVASS adotta la procedura per l’audizione a distanza delle parti
In relazione al Procedimento sanzionatorio, con il provvedimento n. 99 del 6 ottobre 2020 l’IVASS adotta procedura per l’audizione a distanza delle parti. Il regolamento IVASS n. 39 del 2 agosto 2018, recante la procedura di irrogazione delle sanzioni amministrative e le disposizioni attuative di cui al titolo XVIII (sanzioni e procedimenti sanzionatori) del decreto…
Read articleNel post pandemia, assicuratori più flessibili e clienti più autonomi
Il futuro post pandemia dell’industria assicurativa sarà caratterizzato da una maggiore flessibilità degli operatori e sempre più orientato al cliente. È quanto sostiene il provider americano di risk management Gallagher Bassett Services, aggiungendo che gli assicuratori faranno sempre più ricorso alla tecnologia avanzata per ottimizzare i servizi ai clienti, i quali saranno sempre più orientati a…
Read articleBain & Company: le priorità delle compagnie per migliorare la redditività
La redditività delle compagnie assicurative è messa a rischio da alcuni fattori come ad esempio la pressione sui prezzi, causata in primis da clienti che attribuiscono un valore sempre maggiore al risparmio rispetto alla fedeltà, mostrandosi disposti anche a cambiare compagnia alla ricerca del prezzo più vantaggioso. Le compagnie dovranno poi fare i conti con investimenti rilevanti – per la…
Read articleIvass: indagine su iniziative compagnie nel trasferire i risparmi da minore sinistrosità RCA
Durante il periodo di lockdown, gli assicurati hanno subito limitazioni nell’utilizzo dei propri veicoli a causa delle restrizioni agli spostamenti disposte dal DPCM dell’11 marzo 2020; ne è seguita una riduzione della circolazione che ha significativamente diminuito la frequenza dei sinistri stradali. Alcune compagnie di assicurazione hanno già assunto negli scorsi mesi iniziative a favore degli…
Read article“ITALIANI, UN POPOLO DI SOTTO ASSICURATI” – Il pensiero della settimana di Luca Capato
“ITALIANI, UN POPOLO DI SOTTO ASSICURATI” Il pensiero della settimana di Luca Capato Cari colleghi, la scorsa settimana la presidente di ANIA, Maria Bianca Farina, è intervenuta a Roma, nel corso della “Giornata dell’educazione assicurativa”, organizzata dal Forum ANIA-Consumatori e da Ivass. Nel suo discorso, la presidente ha sottolineato il valore e l’importanza dell’educazione…
Read articleIMPORTANTE: Informazioni su Mandato Unico
Mogliano V.to, 12 ottobre 2020 A TUTTI GLI ASSOCIATI Loro sedi Care Colleghe e Cari Colleghi, relativamente al nuovo “Mandato Unico” V’informiamo che ad oggi hanno già aderito n° 237 agenzie in mandato definitivo e n° 37 in mandato di continuità. Per quanto riguarda le agenzie che non hanno ancora inviato l’adesione, ricordiamo che…
Read articleCina: pubblicato primo rapporto sulla responsabilità sociale del settore assicurativo
L’anno scorso – riferisce l’agenzia Xinhua – il settore assicurativo cinese ha raccolto un totale di 4,26 trilioni di yuan (circa 625,5 miliardi di dollari USA) in premi, assicurando capitali per un importo complessivo di 6.470 trilioni di yuan ($9,5 trillioni). I dati vengono dal primo rapporto sulla responsabilità sociale pubblicato dall’associazione assicurativa cinese. Nel…
Read articleAlleanza Assicurazioni a fianco dei giovani talenti per affrontare le sfide lavorative nel settore assicurativo
Pur in un contesto economico difficile a causa del Covid -19, in cui i giovani si interrogano sugli effetti sulle proprie prospettive di occupazione, Alleanza Assicurazioni prosegue il suo impegno nell’ambito della sua campagna #FattiAvanti, avviata per attrarre giovani talenti alla ricerca di opportunità professionali, così da offrire prospettive di lavoro in un periodo così incerto.…
Read articleUSA: Walmart inizia a vendere assicurazioni sanitarie
Walmart Insurance Services inizierà a vendere piani assicurativi Medicare (schema di assistenza pubblico per gli over 65) durante il periodo di iscrizione annuale di quest’anno, dal 15 ottobre al 7 dicembre. La più grande catena distributiva al mondo – al luglio di quest’anno facevano parte del network 11.496 negozi o super con un fatturato di…
Read articleInsurance Europe preoccupata per l’incertezza giuridica nel trasferimento dei dati dall’UE
Insurance Europe, insieme a un gruppo di altre associazioni del settore finanziario, ha scritto alla Commissione europea e al Consiglio europeo per la protezione dei dati (EDPB) per esprimere la propria preoccupazione in merito all’impatto di una sentenza del 16 luglio 2020 della Corte di giustizia europea che ha invalidato il cosiddetto “Privacy Shield” che…
Read articleTrend: la pet insurance sarà un mercato da $ 10 miliardi nel 2025
Il mercato globale dell’assicurazione per animali domestici raggiungerà i 10 miliardi di dollari entro il 2025 con una crescita media annua dell’8,5 per cento. Lo afferma l’ultimo report di Global Market Insights, Inc. osservando che l’alto costo associato ai servizi veterinari sta incoraggiato i clienti ad acquistare una polizza assicurativa. In alcuni paesi le spese…
Read articleGermania: diminuisce ancora il numero degli intermediari assicurativi (-1,1%)
Al 30 settembre scorso – scrive la Boersen-Zeitung – risultavano attivi in Germania 196.756 intermediari assicurativi, 1696 in meno dall’inizio dell’anno, ciò che corrisponde ad un calo dell’1,1% su base annua. Lo ha reso noto l’Associazione delle Camere di Commercio e Industria Tedesche (DIHK). La diminuzione nel numero degli intermediari si è concentrata nel settore…
Read articleANIA, CHIAMATA ALL’INNOVAZIONE
L’Ania chiama all’innovazione. E i giovani rispondono. Nei prossimi giorni scadrà il termine per la presentazione delle candidature ad Ania is calling!, una sorta di sfida, come l’ha definita il comunicato stampa di lancio dell’iniziativa, mossa dall’associazione delle imprese assicurative italiane a 1,5 milioni di studenti di 91 atenei e 40 incubatori distribuiti sull’intero territorio nazionale. Sono…
Read articleL’educazione finanziaria-assicurativa è (anche) educazione civica
La seconda edizione della Giornata dell’educazione assicurativa, organizzata da Ivass, Ania, Forum Ania-Consumatori ed Edufin, ha confermato l’impegno delle istituzioni e degli stakeholder del settore nella diffusione della conoscenza e della cultura del rischio Nell’Italia di oggi, come in quella di ieri, il gap di alfabetizzazione economica dei cittadini, un divario profondo che non si…
Read articleI rischi per le città del futuro
Nel 1950 circa un terzo della popolazione mondiale viveva in aree urbane, attualmente è più o meno la metà, e ne 2050 ci si attende che i due terzi degli abitanti del Pianeta abiteranno all’interno di città più o meno grandi. La tendenza in atto vede diventare le città come motori dell’economia globale. Ed è…
Read articleNuova produzione vita ad agosto in calo per agenti e consulenti finanziari
Da gennaio la maggior parte della nuova produzione vita – secondo la statistica ANIA – è derivata dalla raccolta effettuata mediante reti bancarie, postali e finanziarie, alle quali afferisce l’82% dei nuovi premi emessi, incidenza inferiore di due punti percentuali rispetto a quella calcolata nell’analogo periodo del 2019. La ripartizione dei premi per canale e per tipologia di premio evidenzia anche…
Read articleDaniele Franco (IVASS): con la pandemia è emersa la vulnerabilità del sistema economico
La pandemia di Covid-19 ha rappresentato un profondo shock per il nostro sistema economico che ha mostrato tutta la sua fragilità. Ad esempio, il virus ha colpito duramente catene produttive lunghissime che trasferiscono componenti attraverso decine di Stati prima di diventare un prodotto finito. In apertura della “Giornata dell’educazione assicurativa”, il presidente dell’IVASS Daniele Franco ha detto che con…
Read articleSanità nel mirino del cybercrime
Le violazioni dei dati nel settore sanitario costano più care che nel resto dei settori industriali. Secondo i risultati del report Cost of a Data Breach Report 2020 commissionato da Ibm al Ponemon Institute il costo medio di un data breach nel settore Healthcare nel 2020 è arrivato a costare 7,13 milioni di dollari all’azienda violata. È circa l’84% in più rispetto alla media mondiale per questo tipo…
Read articleGenerali completa la fusione delle sue controllate in Portogallo
Dopo l’acquisizione di Seguradoras Unidas S.A. in Portogallo avvenuta all’inizio di gennaio, Generali ha concluso il 1 ottobre il processo di fusione di tutte le sue controllate (100%) assicurative in Portogallo. Seguradoras Unidas S.A. ha incorporato Generali Companhia de Seguros, S.A. e Generali Vida Companhia de Seguros S.A. ed è stata rinominata Generali Seguros, S.A. Tutte le approvazioni…
Read articleAssicurazioni, il roe resiste al virus
Le assicurazioni italiane sembrano avere gli anticorpi necessari per uscire indenni dalla crisi provocata da Covid. Se alle banche europee la pandemia ha causato un calo vertiginoso dei rendimenti sul capitale (roe) azzerati nel secondo trimestre rispetto al 6% dello stesso periodo 2019 a causa delle pesanti rettifiche sui crediti (MF-Milano Finanza del 7 ottobre),…
Read articleAllianz Leben non offrirà più polizze vita con garanzia del capitale versato
Allianz Leben – la controllata vita del gruppo assicurativo tedesco – sta rompendo un tabù, eliminando le tradizionali polizze vita con rendimenti garantiti a vita e garanzie di ritorno del capitale versato. A partire dal prossimo anno, il più grande assicuratore vita tedesco non offrirà più ai propri clienti prodotti previdenziali che garantiscano loro la riscossione…
Read articleBarometro Coface: COVID-19, un catalizzatore di rischi politici
L’aggiornamento annuale dell’Indice di rischio politico di Coface, pubblicato nel Barometro trimestrale Coface del rischio Paese e settoriale, evidenzia una duplice tendenza: da una parte, la diminuzione del rischio di conflitto a livello globale, dall’altra, l’aumento del rischio di debolezza politico e sociale, particolarmente esacerbato nei Paesi più esposti alla pandemia. Si confermano come nello scorso…
Read articleIl nodo del limite ai costi frena i Pepp
L’Europa delle pensioni è in forte fermento con una serie di normative già varate ed in fase di recepimento negli ordinamenti nazionali ed altre in corso d’opera. A Partire dal Pepp (Pan-European Personal Pension product), il primo fondo pensione disegnato direttamente dalla legislazione Ue. Per fare il punto della situazione MF-Milano Finanza ha incontrato Francesco…
Read articleLeone & centauri: il lavoro nuovo in Generali il 100% in smartworking…
«Indietro non si torna. Siamo già dentro la rivoluzione del lavoro. Concetti tradizionali come ufficio, appartenenza, produttività, professionalità andranno in tutto o in parte riscritti. E noi di Generali siamo pienamente dentro questo flusso. Abbiamo fatto la nostra scelta». Monica Possa è la responsabile del personale del gruppo Generali a livello mondo e le abbiamo…
Read articleMario Greco assume la presidenza del Pan European Insurance Forum (PEIF)
Mario Greco, Chief Executive Officer (CEO) di Zurich Insurance Group, assume il ruolo della presidenza del Forum Paneuropeo delle Assicurazioni (PEIF), succedendo a Thomas Buberl, CEO del Gruppo AXA. Presiederà il forum per due anni. Il PEIF è una piattaforma attiva in cui i CEO delle maggiori compagnie di (ri)assicurazione europee discutono di questioni politiche e normative…
Read articleFormazione annuale ai fini IVASS
Mogliano V.to, 6 ottobre 2020 A TUTTI GLI ASSOCIATI Loro sedi Care Colleghe e Cari Colleghi, in riferimento all’adempimento annuale relativo al raggiungimento delle ore formative annuali obbligatorie ai fini IVASS, abbiamo appreso con piacere che “ANAPA Rete ImpresAgenzia” ha ottenuto una proroga al 31 marzo 2021. A tal proposito, avendo più tempo per…
Read articleRitorno alla normalità ….o quasi… – Il pensiero della settimana di Giovanni Pirro
Ritorno alla normalità ….o quasi… – Il pensiero della settimana di Giovanni Pirro Cari colleghi, rientrato a fine agosto da una pausa rigenerativa di cui avevo davvero bisogno, ho iniziato, come da ormai consolidata prassi, ad organizzare la mia agenzia per il rush finale dell’anno. Ho sentito però la necessità di incontrare di nuovo…
Read articleRC professionale: che cosa cambia per gli intermediari assicurativi dopo il Covid-19
Maggiore sensibilità d’individui e imprese per i bisogni di protezione, crescita dell’interesse per i prodotti assicurativi e accelerazione dell’attività digitale ma anche emergere di nuovi rischi professionali e potenziale incremento dei contenziosi. La pandemia da Covid-19 ha aperto nuove prospettive di sviluppo all’attività degli intermediari assicurativi italiani disegnando, al tempo stesso, uno scenario con molte…
Read articleAssicurazioni sulla vita: meno protezione morte e più salute nelle polizze del prossimo decennio
Le polizze vita del futuro si integreranno sempre più con quelle malattie. Diminuiranno le coperture caso morte sostituite da protezioni personalizzate sulla salute che coinvolgeranno sempre più i clienti (con sconti tariffari appropriati) nelle condotte di vita più virtuose. Del resto, escludendo le malattie trasmissibili, il 71% dei decessi al mondo dipendono da patologie che…
Read articleUSA: gli assicuratori D&O sono sotto pressione, ma abbastanza grandi per gestire le richieste di risarcimento
a pandemia avrà un effetto rilevante nelle richieste di risarcimento delle polizze D&O degli amministratori e manager ma i principali assicuratori attivi su quel mercato hanno spalle robuste e un portafoglio di rischi ben diversificato per poterle gestire. Lo sottolinea un report di Fitch che ha fatto il punto su un ramo assicurativo caratterizzato da…
Read articleIn crescita il mercato dei Cat Bond anche durante la pandemia
Covid-19 ha frenato ma non annullato la crescita del mercato dei bond catastrofali (cat bond). Nel periodo tra il luglio del 2019 ed il giugno del 2020 vi sono state emissioni per circa $ 9 miliardi, in crescita rispetto ai $ 5,4 miliardi dell’anno precedente. Lo sottolinea il report della società di brocheraggio Aon che,…
Read articleIvass accoglie istanza di ANAPA sulla formazione
Sempre al fianco degli agenti di assicurazione, senza considerare nessun aspetto come secondario, ANAPA Rete ImpresAgenzia riscuote nuovamente attenzione per le istanze portate avanti, questa volta nell’ambito formativo. L’associazione degli agenti di assicurazione presieduta da Vincenzo Cirasola aveva, infatti, scritto al segretario generale dell’IVASS Stefano De Polis, per richiedere una deroga alla scadenza relativa alla formazione…
Read articleL’ENIGMA DEL DATO
Si può azzardare un parallelo sul potenziale dell’utilizzo dei dati che oggi i sistemi digitali permettono di raccogliere: è come avere di fronte centinaia di ingredienti e di strumenti di cucina; se non ho pratica non saprò cosa farne, se sono un pasticciere farò dolci, se sono uno chef potrei aprire un ristorante stellato. Le…
Read articleDue anni di Idd: un successo per gli assicuratori
Il primo ottobre 2018 entrava in vigore Idd, la normativa europea che avrebbe cambiato profondamente il mondo in cui gli intermediari pensano se stessi e la propria professione. Insurance Europe ha pubblicato oggi un briefing sulla direttiva che fa il punto della situazione sulla sua attuazione e il suo sviluppo concreto nel mercato. Gli assicuratori hanno abbracciato convintamente…
Read articleL’Insurtech riprende la corsa
Il settore dell’insurtech, neologismo usato per descrivere la trasformazione tecnologica e digitale in corso nel settore assicurativo, sta vivendo in Italia un periodo non del tutto semplice. Basti pensare che, nell’ultimo anno, sono state solo quattro le operazioni di finanziamento di start up nel settore insurtech, dato nettamente inferiore rispetto ad una media europea di…
Read articleI maggiori assicuratori in Europa
Axa è il più grande gruppo assicurativo d’Europa, secondo la classifica pubblicata dal Gruppo spagnolo Mapfre per l’esercizio 2019. Allianz è al secondo posto, seguita da Generali, Zurich e Prudential. Nella classifica degli assicuratori vita, invece, Generali è in testa, seguita da Axa. Allianz è al sesto posto. La classifica si basa sul volume dei premi per l’anno fiscale 2019. Secondo gli autori dello…
Read articleCresce il lavoro da remoto ed è boom di incursioni nelle reti domestiche
Incremento esponenziale degli attacchi sferrati dai cyber criminali durante l’emergenza Coronavirus. Gli indicatori relativi alle attività concernenti le minacce hanno iniziato a emergere quasi di pari passo con la crescente consapevolezza nei confronti della pandemia. Molti dei domini a rischio contengono, infatti, nomi come «coronavirus» o «vaccino» e sono stati creati per carpire credenziali o…
Read articleGenerali completa la fusione delle sue controllate in Portogallo
Dopo l’acquisizione di Seguradoras Unidas S.A. in Portogallo avvenuta all’inizio di gennaio, Generali ha concluso il 1 ottobre il processo di fusione di tutte le sue controllate (100%) assicurative in Portogallo. Seguradoras Unidas S.A. ha incorporato Generali Companhia de Seguros, S.A. e Generali Vida Companhia de Seguros S.A. ed è stata rinominata Generali Seguros, S.A. Tutte le approvazioni…
Read articleIVASS: crescono nel 2019 le polizze vita tradizionali, in calo unit e index linked
A fine 2019, le polizze vita tradizionali (ramo I) e le polizze unit e index linked (ramo III) rappresentano il 95% del comparto vita. E’ quanto emerge dalla statistica pubblicata dall’Ivass, che analizza l’andamento di queti prodotti vita tra il 2014 e il 2019. Continua la crescita delle polizze vita tradizionali la cui raccolta, a fine 2019, è di 72,6…
Read articleNuova produzione vita ad agosto scende a 4,8 mld (-0,9%)
Nel mese di agosto la nuova produzione vita individuali raccolta in Italia dalle imprese italiane e dalle rappresentanze di imprese extra-U.E., comprensiva dei premi unici aggiuntivi, è stata pari a € 4,8 mld, in lieve calo, dopo due mesi consecutivi di variazione positiva, rispetto allo stesso mese del 2019 (-0,9%). Da gennaio – secondo i dati riportati dall’ANIA…
Read articleIMPORTANTE: Proroga Speciale incentivazione GA-GI
Mogliano V.to, 2 ottobre 2020 PER CONTO DELLA GIUNTA ESECUTIVA A TUTTI GLI ASSOCIATI Loro sedi Care Colleghe e Cari Colleghi, in riferimento alla “speciale incentivazione” ottenuta per l’anno 2019 (in sostituzione della maggiorazione Management Fee – ex accordo 2014), siamo lieti di comunicarvi che, a seguito della nostra esplicita richiesta riportata in calce…
Read articleMandato DAS: collocamento delle polizze “DifesaPersone”
Mogliano V.to, 30 settembre 2020 PER CONTO DELLA GIUNTA ESECUTIVA A TUTTI GLI ASSOCIATI Loro sedi Buongiorno, a seguito di esplicita richiesta della Giunta Esecutiva avanzata all’amministratore delegato Ing. Sesana circa l’opportunità di ampliare l’offerta dei prodotti del mandato DAS, con piacere Vi informiamo che tale istanza è stata accolta per cui,…
Read article“VERSO IL GENERALISMO STRATEGICO?” – Il pensiero della settimana di Stefano Maestri Accesi
“VERSO IL GENERALISMO STRATEGICO?” Il pensiero della settimana di Stefano Maestri Accesi Cari colleghi, stiamo leggendo molto sulle nuove opportunità del mercato e sul fatto che le compagnie stiano facendo a gara fra loro per arrivare prime nella gestione di questi nuovi business. Per farlo sfruttano la stampa e i social come casse di risonanza.…
Read articleIn Europa gli assicuratori hanno guadagnato quote nel mercato delle fideiussioni
Una nuova serie di studi relativi a Belgio, Francia, Germania, Italia, Polonia, Spagna, Svizzera e Regno Unito fa emergere che, in questi otto paesi europei, il mercato delle fideiussioni e delle relative garanzie aveva un valore di 6,92 miliardi di euro nel 2019. I report di Finaccord mostrano che questo mercato è cresciuto ad un tasso annuo…
Read articleDeloitte: il Covid-19 spinge l’interesse delle aziende italiane per il Risk Management
Deloitte presenta i risultati della 5° edizione del rapporto “Third-Party Risk Management”, da cui emerge come la maggioranza delle aziende italiane e globali si sia trovata impreparata, di fronte allo shock esogeno dell’emergenza sanitaria Covid-19, nella gestione dei rischi connessi a terze parti, nonostante la crescente dipendenza proprio da partner esterni per quanto che riguarda supply chain, servizi di…
Read articleRegistrazioni delle telefonate con gli Assicurati: che cosa devono sapere gli Intermediari
Le risposte dell’avvocato Michele Tavazzi E’ lecito registrare le conversazioni tra clienti e agenti? La questione è complessa: diversi, infatti, sono gli aspetti sostanziali e processuali da tenere in considerazione. Si può affermare con certezza che nel nostro ordinamento non vi sono norme che vietino la registrazione delle conversazioni tra soggetti privati. Pertanto, almeno in…
Read articleSfide: modellare il rischio di pandemia reso difficile dai comportamenti umani
La più grande sfida nel costruire un modello dei rischi pandemici (rendendoli pertanto assicurabili) consiste nella bizzarria dei comportamenti umani. Lo sottolinea un articolo di SNL Insurance daily sondando gli specialisti impegnati a sviluppare i modelli di rischio che potrebbero essere alla base delle future soluzioni assicurative. Gli assicuratori hanno affermato di non poter sopportare…
Read articleAssicuratori e riassicuratori resilienti al coronavirus
I buffer patrimoniali del settore assicurativo hanno finora “mostrato resilienza di fronte alla pandemia“. Lo ha affermato Dennis Sugrue, analista di credito di S&P nel rapporto dell’agenzia di rating sulla solidità del settore assicurativo di fronte alla pandemia. “Inoltre, riteniamo che i team di gestione abbiano a disposizione varie altre azioni di mitigazione per resistere a ulteriori pressioni.…
Read articleUn mercato per il super ecobonus
Arriva il primo mercato digitale per le negoziazione di crediti fiscali. Crif e Workinvoice hanno annunciato ieri di aver realizzato, con il supporto di PwC, un marketplace digitale che consentirà agli operatori di vendere e acquistare i crediti fiscali. A cominciare dal super ecobonus al 110% previsto da decreto Rilancio per le riqualificazioni edilizie: come spiega una nota stampa, “sul marketplace sarà possibile cedere…
Read articleL’Rc auto familiare non sfonda
Poco più di due italiani su dieci hanno usufruito dell’Rc auto familiare, la norma approvata lo scorso febbraio che consente, all’acquisto o al rinnovo di una polizza a quattro/due ruote, di acquisire la classe di merito di un altro veicolo del proprietario o di un suo familiare stabilmente convivente, a prescindere dalle diverse tipologie di…
Read articleGli assicuratori chiedono alla UE di adottare un quadro adeguato per promuovere l’adozione dell’IA
Insurance Europe ha pubblicato la sua risposta a una consultazione della Commissione Europea sui requisiti etici e legali per un’intelligenza artificiale (IA) affidabile nell’UE. Gli assicuratori stanno già utilizzando l’IA per migliorare il servizio ai clienti, aumentare l’efficienza, fornire una maggiore comprensione delle esigenze dei clienti e prevenire le transazioni fraudolente. I clienti stanno abbracciando questa innovazione…
Read articleGenerali: serve Welfare aziendale nel Recovery
L’emergenza sanitaria ha fatto fare un salto di qualità al welfare aziendale. La constatazione emerge tra le righe dell’ultimo Welfare Index Pmi promosso dalle Generali. Numeri alla mano, quindi, il rapporto 2020 fa emergere la necessità d’inserire il tema del benessere sul luogo di lavoro tra i cardini del piano nazionale per la ripresa e…
Read articleIl Covid rallenta le spese in R&S delle imprese italiane (-5% nel 2020)
La lunga emergenza sanitaria si fa sentire anche sulla spesa in ricerca e sviluppo delle imprese italiane. Secondo il report pubblicato dall’Istat dal titolo “Ricerca e Sviluppo in Italia – Anni 2018-2020”, ci si attende un calo di quasi il 5% a fine 2020. Nel 2018, si legge nel report, la spesa complessiva in R&S intra-muros (imprese,…
Read articlePeggiora moderatamente l’outlook geopolitco globale. Crescono i timori di una seconda ondata Covid-19
È probabile che l’avvicinarsi delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti portino a un inasprimento della retorica protezionista che ha caratterizzato l’attuale amministrazione, con verosimili conseguenze negative nelle relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina. Ciò potrebbe vanificare i risultati ottenuti con il raggiungimento della tregua tra i due paesi raggiunta con l’accordo “phase 1” all’inizio…
Read articleIPER: prezzo medio per la garanzia RCA nel II trimestre 2020 a 383 euro (-5,4%)
Il prezzo effettivo medio della garanzia RCA per il secondo trimestre del 2020 è di 383 euro, in diminuzione del 5,4 per cento su base annua (circa 22 euro). L’indagine dell’IVASS ha rilevato una significativa variabilità della riduzione a livello mensile che probabilmente riflette le restrizioni alla circolazione disposte in conseguenza della pandemia. Nel mese di aprile il premio si…
Read articleIvass: raccolta premi in calo a 36,6 mld nel I trimestre (-2,9%)
La raccolta premi (vita e danni) realizzata nel primo trimestre 2020 dalle imprese vigilate IVASS e dalle rappresentanze SEE è scesa a 36,6 miliardi di euro, in calo del 2,9% rispetto al 2019. Nel dettaglio le Imprese vigilate IVASS raccolgono premi per 34,3 miliardi di euro (93,8% del totale), con un calo del -2,8% rispetto al 2019; le Rappresentanze…
Read articleIvass risveglia polizze dormienti
E’ di 492 milioni di euro, di cui circa 400 milioni già liquidati ai beneficiari, l’importo delle polizze dormienti risvegliate dall’Ivass presso le compagnie estere operanti in Italia. E’ quanto emerge dalla newsletter dell’Istituto di vigilanza sulle assicurazioni. L’emergenza epidemiologica ha rallentato la ricerca e il contatto dei beneficiari per cui non è stato ancora…
Read article“PREVIDENZA, NON ABBIAMO RIVALI” – Il pensiero della settimana di Vittorio Schettino
“ PREVIDENZA, NON ABBIAMO RIVALI” Il pensiero della settimana di Vittorio Schettino Cari colleghi/colleghe, siamo ormai rientrati da quelle che spero possiate ricordare come delle piacevolissime ferie che ci hanno permesso di riposarci e “ricaricare le batterie” (quest’anno messe a dura prova). Come sempre settembre è considerato il mese della ripartenza e coincide con…
Read articleWorld InsurTech Report 2020: il COVID-19 ha accelerato la digitalizzazione delle assicurazioni per rispondere ai bisogni dei clienti
Secondo il World InsurTech Report 2020 (WITR) pubblicato oggi da Capgemini ed Efma, le compagnie assicurative devono esplorare nuove modalità per costruire competenze che permettano di soddisfare le esigenze digitali dei clienti, mentre le BigTech e gli operatori non tradizionali si fanno spazio nel settore assicurativo. Secondo il report, l’incremento dell’engagement e delle aspettative dei clienti provocati dalla pandemia…
Read articleCINA Ping An riduce la sua rete di agenti assicurativi ma li paga di più
Nel 2019 gigante dell’assicurazione cinese, Ping An, ha venduto premi vita per $ 91 miliardi utilizzando una rete di ben 1 milione 166 mila agenti (-17% rispetto al 2018). E ieri ha annunciato la sua strategia nei modelli di distribuzione delle polizze, che combina assieme agenti tradizionali e canali innovativi (vendite on line, robot etc).…
Read articleUsa: risvegliate polizze vita “dormienti” per un miliardo di dollari
Il fenomeno delle cosiddette polizze vita dormienti, quelle non reclamate dai loro beneficiari, è rilevante anche negli Stati Uniti. La National Association of Insurance Commissioners (NAIC), l’associazione dei regulator assicurativi Usa, ha comunicato che il suo localizzatore di polizze di assicurazione sulla vita ha ricevuto 227.551 richieste di assistenza in tutto il paese, con l’emersione…
Read articleEuropa: forte aumento dei sinistri per cyber risk
In tutta Europa Il numero di richieste di risarcimento per cyber risk sta crescendo più rapidamente del numero di polizze di copertura. Una ricerca di Marsh, Wavestone e dello studio legale CMS ha rivelato che quasi il 70% di tutti i malfunzionamenti informatici in Europa nel 2019 sono stati dolosii, mentre meno di un terzo…
Read articleUsa: aumento record risarcimenti polizze caso morte per effetto di covid-19
La mortalità da COVID-19 ha spinto all’insù i risarcimenti delle polizze caso morte in Usa che hanno registrato il maggiore picco almeno dal 2001. Nel secondo trimestre 2020 i benefici pagati dagli assicuratori sulle polizze caso morte, hanno raggiunto i $ 21,54 miliardi, con un un aumento del 18,2% su base annua. Il dato rappresenta…
Read articleMobilità, ecco le professioni più a rischio incidenti
Verti, compagnia digitale del gruppo Mapfre, ha pubblicato oggi la terza edizione dell’Osservatorio VertiMovers, progetto di ricerca promosso dall’impresa assicurativa per sondare e approfondire le tendenze evolutive della nostra società. L’ultima indagine, disponibile da questo mese insieme alle precedenti anche in formato podcast su Spotify, Apple Podcast, Google Podcast e Speaker, riguarda il grande tema della mobilità e, più nello specifico,…
Read articleQUALE EREDITÀ DALLA PANDEMIA?
Inutile dire che non ne siamo ancora fuori. Tutti attendono, temendola, la seconda ondata, nuovi lockdown, magari selettivi, circoscritti ma pesanti da sopportare. Eppure, se è possibile trarre una lezione dalla pandemia questa è che un mondo che parlava di flessibilità e capacità di adattamento, ma che poi si scontrava spesso con il problema della…
Read articleNuova produzione vita: in crescita a luglio la raccolta di agenti e consulenti
Da gennaio la maggior parte della nuova produzione vita è derivata dalla raccolta effettuata mediante reti bancarie, postali e finanziarie, alle quali afferisce l’82% dei nuovi premi emessi, incidenza inferiore di due punti percentuali rispetto a quella calcolata nell’analogo periodo del 2019. La ripartizione dei premi per canale e per tipologia di premio evidenzia anche…
Read articleGenerali Italia nel segmento superbonus 110%
Secondo le predisposizioni del “Decreto Rilancio”, dal prossimo 21 settembre Generali Italia avvierà l’iter per consentire a cittadini e imprese di cedere alla compagnia assicurativa guidata da Marco Sesana il credito d’imposta relativo alle spese sostenute per interventi di efficienza energetica ed antisismica. “Siamo convinti che la sostenibilità sia il nodo che lega tutti i progetti di…
Read articleAmazon si prepara ad entrare nel mercato delle assicurazioni auto
Secondo GlobalData, il gigante tecnologico Amazon sta pianificando di entrare nel mercato delle assicurazioni per auto e moto. La notizia piomba come una minaccia indesiderata per gli assicuratori tradizionali, che hanno dovuto sopportare un anno difficile durante la pandemia COVID-19. L’ingresso di Amazon nel mercato assicurativo contribuirà a spostare le aspettative dei consumatori sull’acquisto di prodotti assicurativi da…
Read articleRami danni in calo del 3,7% nel II trimestre, a 18,6 mld
Alla fine del II trimestre 2020 i premi totali danni (imprese italiane e rappresentanze) sono risultati in calo del 3,7% rispetto alla fine del II trimestre del 2019 e il volume raccolto è risultato pari a 18,6 miliardi confermando il trend in diminuzione iniziato repentinamente nel mese di marzo (-7%) e attribuibile alla situazione emergenziale legata al diffondersi in Italia, proprio…
Read articleIn Europa gli assicuratori hanno guadagnato quote nel mercato delle fideiussioni
Una nuova serie di studi relativi a Belgio, Francia, Germania, Italia, Polonia, Spagna, Svizzera e Regno Unito fa emergere che, in questi otto paesi europei, il mercato delle fideiussioni e delle relative garanzie aveva un valore di 6,92 miliardi di euro nel 2019. I report di Finaccord mostrano che questo mercato è cresciuto ad un tasso annuo…
Read articleInsurance Europe chiede condizioni di parità di regolamentazione per i nuovi operatori del mercato…
Insurance Europe ha pubblicato la sua risposta a una consultazione dell’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) sulla catena del valore della (ri)assicurazione e sui nuovi modelli di business derivanti dalla digitalizzazione. L’aumento della digitalizzazione significa che la diversità dei fornitori e dei partner nel settore assicurativo è destinata ad aumentare. Infatti, gli…
Read article“L’ERBA DEL VICINO NON SEMPRE È PIÙ VERDE” – Il pensiero della settimana di Giulia Rizzo
“L’ERBA DEL VICINO NON SEMPRE È PIÙ VERDE” Il pensiero della settimana di Giulia Rizzo Cari Colleghi, sperando che siate riusciti a riposarvi durante le trascorse vacanze estive, riprendiamo il nostro consueto appuntamento della rassegna stampa del GA-GI. Ci siamo lasciati nel bel mezzo di campagne pubblicitarie di alcune compagnie assicuratrici concorrenti ( di cui…
Read articleIvass, pubblicato il contributo di vigilanza per Intermediari
Ivass, pubblicato il contributo di vigilanza per Intermediari L’Authority ha emanato il provvedimento 98 con il quale stabilisce la misura dell’adempimento annuale e le modalità di pagamento Pubblicato il provvedimento n. 98 dell’Ivass che sancisce il contributo di vigilanza a carico degli iscritti nel Registro Unico Degli Intermediari Assicurativi (RUI) anche a titolo accessorio…
Read articlePet insurance: nel 2026 sarà un mercato da $11,25 miliardi su scala globale
Pet insurance: nel 2026 sarà un mercato da $11,25 miliardi su scala globale Le dimensioni del mercato globale delle assicurazioni per animali domestici raggiungeranno gli 11,25 miliardi di dollari entro il 2026. La crescente adozione di animali domestici nei principali paesi del mondo avrà un impatto diretto sulla crescita del mercato. Secondo un rapporto pubblicato…
Read articleMoody’s mette la global reinsurance in prospettiva negativa
Moody’s mette la global reinsurance in prospettiva negativa Moody’s Investors Service ha abbassato l’outlook per il settore riassicurativo globale a negativo da stabile perché “un ambiente operativo difficile sulla scia della pandemia indebolisce la redditività”. Moody’s ha affermato che il settore è sfidato dai bassi tassi di interesse, dalla riduzione del rilascio delle riserve e…
Read articleIdentità digitale, servono regole semplici
Identità digitale, servono regole semplici Insurance Europe chiede che i processi d’identificazione siano sicuri e conformi alla legislazione sulla protezione dei dati, ma non soggetti a requisiti legali più stringenti rispetto alle soluzioni tradizionali Avanti con la definizione delle regole per indennità digitali uniche europee ma attenzioni al sovraccarico normativo e alla duplicazione degli adempimenti. Insurance Europe risponde così…
Read articleLA TUTELA LEGALE DOPO IL CORONAVIRUS
LA TUTELA LEGALE DOPO IL CORONAVIRUS L’emergenza coronavirus arriverà a toccare anche le aule di tribunale. Qualche segnale in questa direzione, a cominciare dal fascicolo aperto dalla procura di Milano sulla gestione delle residenze sanitarie assistenziali in Lombardia, c’è già. Ed è probabile che nei prossimi mesi diventino così frequenti da trasformare il sospetto…
Read articleInsurance Europe vede opportunità per il settore dalla pandemia COVID-19
Insurance Europe vede opportunità per il settore dalla pandemia COVID-19 Un nuovo report di Insurance Europe considera la pandemia da COVID-19 come opportunità per i riassicuratori di evolversi e rafforzarsi di fronte alle sfide future. Ad esempio, il COVID-19 ha dimostrato l’importanza di una chiara formulazione contrattuale e, più in generale, ha confermato che la fornitura…
Read articleVia libera a Cattolica-Generali
Via libera a Cattolica-Generali L’operazione Cattolica-Generali incassa il bollino dell’autorità di controllo ed entra nella fase esecutiva, allontanando i rischi legati ai ricorsi. Ieri l’Ivass ha approvato la trasformazione in società per azioni della compagnia assicurativa veronese e ha dato il via libera al testo del nuovo statuto della spa che entrerà in vigore dal…
Read articleAssicurazione vita: nel I semestre saldo a 10,1 mld (-15,1%)
Assicurazione vita: nel I semestre saldo a 10,1 mld (-15,1%) Nel I semestre dell’anno il saldo tra entrate (premi) e uscite (pagamenti per riscatti, scadenze, rendite e sinistri) del mercato vita in Italia (lavoro diretto svolto da imprese italiane ed extra-UE) è stato pari a € 10,1 mld, il risultato più basso rispetto al I semestre degli ultimi…
Read articlePremio medio RC Auto in calo a 326 € a giugno
Premio medio RC Auto in calo a 326 € a giugno L’ANIA ha pubblicato i dati relativi all’andamento del Premio medio RC Auto per i contratti che sono giunti a rinnovo nel mese di giugno 2020. Per il totale dei contratti, il premio medio delle polizze rinnovate prima delle tasse è risultato in netta diminuzione, tra giugno 2019…
Read articleNuova produzione vita a luglio a 7,6 mld
Nuova produzione vita a luglio a 7,6 mld Nel mese di luglio la nuova produzione vita individuali raccolta in Italia dalle imprese italiane e dalle rappresentanze di imprese extra-U.E., comprensiva dei premi unici aggiuntivi, è stata pari a € 7,6 mld, in aumento, per la seconda volta consecutiva, rispetto allo stesso mese del 2019 (+1,6%) e in ulteriore…
Read articleAnche la previdenza al centro del Mese dell’Educazione Finanziaria
Anche la previdenza al centro del Mese dell’Educazione Finanziaria Gli italiani sono un popolo di risparmiatori e, come ha riportato Milano Finanza del 29 agosto, questa attitudine è aumentata nella fase acuta della pandemia, vuoi perché il lockdown ha oggettivamente diminuito le occasioni di consumo, vuoi perchè l’incertezza generata dall’emergenza sanitaria ha indotto le…
Read article“E’ TUTTO BONUS QUEL CHE LUCCICA ?” – Il pensiero della settimana di Federico Serrao
“E’ TUTTO BONUS QUEL CHE LUCCICA ?” Il pensiero della settimana di Federico Serrao Cari colleghe e colleghi, con la pubblicazione sul supplemento ordinario n. 25 alla Gazzetta Ufficiale n. 180 del 18/7/2020 della legge 17/7/2020 n.77, siamo entrati ufficialmente nella fase dei c.d. Superbonus 110%. È un tema del quale si parla già…
Read articleDanni da business interruption: che cosa sta accadendo in Europa
Le attività produttive e di servizio sono riprese ovunque, ma l’impatto del lockdown sui conti economici resta d’attualità, per gli imprenditori, ovviamente, ma anche per gli assicuratori. Sul risarcimento dei danni da business interruption, ovunque in Europa, si è aperto un grande dibattito, destinato a durare lungo. Motivo? Le norme di riferimento non sono chiare…
Read articleCovid-19 non blocca la crescita del mercato assicurativo USA
La pandemia non ha bloccato l’industria assicurativa Usa che dovrebbe chiudere in crescita (di poco) anche i conti del 2020. La stima viene Fitch che ha diffuso il suo “United States Insurance Report Q4” contenente le previsioni sull’andamento del mercato fino al 2024. La raccolta dei primi vita a fine anno dovrebbe attestarsi intorno ai…
Read articleFranco (Ivass): nessuna ripresa “a V” per l’Italia post-pandemia
Non vi sarà alcuna ripresa a “V” per l’economia italiana dopo la pandemia. Partecipando ad un seminario di “itinerari previdenziali” il presidente dell’Ivass (nonchè direttore generale di Bankitalia) Daniele Franco ha fornito una stima piuttosto scoraggiante sulla reattività dell’Italia alla sfida di covid-19. Quale che sia il punto di caduta del Pil quest’anno (tra -9,5% e oltre…
Read articleTRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI NELLE SOTTOSCRIZIONI DI POLIZZE: PRESENTATO UN ESPOSTO A GARANTE DELLA PRIVACY E IVASS
Le associazioni dei consumatori Codici, Aeci, Aiace, Konsumer Italia e Assoconfam, hanno presentato un esposto, definito “cautelativo”, al Garante della privacy e all’Ivass, con riferimento a un tema delicato come il trattamento dei dati dei consumatori nell’ambito delle sottoscrizioni di polizze assicurative. «Oggi i dati personali sono sottoposti ad una vera e propria attività di…
Read articleGenerali e l’obiettivo di un fondo europeo anti-pandemia
Generali accelera per la creazione di un fondo contro il rischio pandemico. Eurochambres, l’organizzazione europea delle Camere di commercio e industria, che rappresenta oltre 20 milioni di imprese (93% Pmi), ha stipulato un protocollo d’intesa con la multinazionale di Trieste per un impegno comune a cooperare per promuovere e realizzare questo tipo di strumento. L’intesa, dicono da…
Read articleRc auto, premio ancora in calo
Prosegue la discesa del premio medio Rc auto. Nel primo trimestre dell’anno, secondo l’ultima indagine Iper dell’Ivass, il prezzo medio della polizza si è attestato a 392 euro, registrando un calo del 3,4% su base annua: il 10% degli assicurati paga addirittura meno di 219 euro. Nell’ultimo anno non si sono avuti rialzi della tariffa in nessuna…
Read articlePiù attacchi hacker con il remote working
Il remote working fa gola agli hacker. Secondo i dati Bitdefender, solo nel primo semestre 2020 in Italia gli attacchi di phishing sono cresciuti del 28%, i ransomware del 23%, i trojan del 27%, le minacce/chatbot via social media del 19%. Se il lavoro a distanza diventerà una opzione permanente per molte imprese, è bene che queste si dedichino ad una valutazione specifica dei nuovi…
Read articleIvass: premio medio RC auto scende a 392 € (-3,4%) nel I trimestre
Scende a 392 euro il prezzo medio della garanzia RC auto per il primo trimestre del 2020, in diminuzione del 3,4% su base annua (circa 14 euro). Secondo i dati pubblicati dal Bollettino IPER Ivass la riduzione si riscontra in corrispondenza del crollo delle nuove immatricolazioni (-85%) e dei passaggi di proprietà (-62%) conseguenti all’emergenza sanitaria. L’analisi mensile evidenzia infatti che…
Read articleL’Europa rilancia il fondo anti-pandemia: Eurochambres firma intesa con Generali
Eurochambres, l’organizzazione europea delle Camere di Commercio e Industria che rappresenta oltre 20 milioni di imprese – di cui oltre il 93% piccole e medie (PMI) – operanti in 43 paesi europei ha stipulato un Protocollo d’Intesa con Generali per un impegno comune a cooperare per promuovere e realizzare un fondo contro il rischio pandemico. L’intesa punta a…
Read articleIl costo della polizza collegata ad un contratto di finanziamento rientra nel conteggio del taeg ai fini di determinare l’usura
La sottoscrizione di un contratto di finanziamento da parte del consumatore prevede, quasi sempre, la contemporanea sottoscrizione di una o più polizze assicurative dirette a garantire il mancato pagamento delle rate dovuto a svariate e diverse cause. Il costo di dette polizze rientra nell’importo della rata da versare all’istituto finanziatore e viene ricompreso nel calcolo…
Read articleIl Leone non ci mangerà
«Generali è la scelta migliore per Cattolica sia dal punto di vista finanziario sia industriale». A pochi giorni dall’assemblea dei soci che il 31 luglio dovrà votare lo storico passaggio della compagnia di Verona da cooperativa a società per azioni il capo azienda, Carlo Ferraresi, illustra i dettagli dell’accordo firmato con la compagnia triestina destinata…
Read articleGenerali sì o no. Un ultimo voto per cambiare il destino di Cattolica
Ed eccoci all’ultima battaglia, la più dolorosa. Dopo 120 anni, venerdì 31 luglio i soci della cooperativa Cattolica dovranno decidere se la compagnia veneta con un glorioso passato dovrà trasformarsi in una normale società per azioni. Una battaglia che nessuno tra i contendenti avrebbe voluto combattere, perché anche se dovesse vincere la fazione che non…
Read articleIl Covid-19 polverizza 227 mld ma la ripresa era già al palo
Duecentoventisette miliardi nel biennio 2020-21: a tanto ammonta la perdita di fatturato che segneranno le pmi, con una riduzione del 12,8% nel 2020 e un rimbalzo nel 2021 dell’11,2%. Conti che, in caso di nuove ondate del Covid-19, saranno ancor più in rosso, con un calo dei ricavi stimato a -18,1% per l’anno in corso,…
Read articleQuanti pluripensionati sbilanciano il futuro
Il numero dei pensionati italiani ha superato il numero dei lavoratori attivi: pensioni a rischio. Queste le notizie apparse nei giorni scorsi a seguito di uno studio ripreso poi da numerosi articoli nel quale si afferma che a causa del Covid-19 i pensionati hanno sorpassato gli occupati privati, pubblici e autonomi. Notizia che ha immediatamente…
Read article“OLTRE IL CONTRATTO BASE” – Il pensiero della settimana di Tommaso Iannuzzi
“OLTRE IL CONTRATTO BASE” Il pensiero della settimana di Tommaso Iannuzzi Cari colleghi, si sa che la saggezza popolare con i proverbi e i modi di dire riescono a sintetizzare e a dipingere con efficacia i comportamenti e le azioni delle persone. La gatta frettolosa fece i gattini ciechi, chi va piano va sano…
Read articleGenerali lancia la sua prima campagna pubblicitaria globale
Generali lancia la prima campagna pubblicitaria globale dei suoi 189 anni di storia, focalizzata sulla celebrazione degli oltre 150.000 agenti che incarnano il significato dell’essere Partner di Vita per i clienti. La campagna evidenzia inoltre il ruolo fondamentale degli agenti, “eroi” di Generali che, con tocco umano, offrono prodotti e servizi personalizzati ai propri clienti.…
Read articleIVASS cancella intermediari inoperativi da oltre tre anni
Con il provvedimento n. 138549/20 del 06/07/2020 l’IVASS cancella dal Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi (RUI) gli intermediari inoperativi da oltre tre anni. Con nota del 18 maggio 2020, prot. n. 106637/20, è stato avviato, ai sensi dell’art. 8, comma 3, della legge 7 agosto 1990, n. 241, un procedimento di cancellazione dal Registro degli…
Read articleRc auto: 30mila automobilisti truffati con polizze on line
Potrebbero essere 30mila le vittime in tutta Italia delle truffe alle assicurazioni realizzate da una banda, con base a Villa Literno (Caserta). Arrestate dieci persone. Il sistema, che andava avanti dal 2012, avrebbe permesso al gruppo di guadagnare anche 15mila euro al giorno. Le polizze, attraverso siti web di finti intermediari assicurativi, erano scontate del…
Read articleContratto base RC auto: ecco perché, almeno per il momento, cambierà poco
Con il decreto 54-2020 del Ministero dello Sviluppo Economico, pubblicato in gazzetta ufficiale lo scorso 17 giugno, è stata definitivamente introdotta un’importante novità in materia di RC auto e moto: il contratto assicurativo base. Per comprendere meglio la portata del decreto, Facile.it ha esaminato il contenuto della norma scoprendo che, almeno per il momento, cambierà poco o nulla per il…
Read articleGenerali-Cattolica, parla Sesana
La partnership tra Generali e Cattolica Assicurazioni “è una grande opportunità di sviluppo per entrambi i gruppi e tutti i loro stakeholders”. Marco Sesana, country manager e ceo di Generali Italia e Global business lines, ha commentato così, in un’intervista pubblicata oggi su Il Sole 24 Ore, l’operazione che porterà il Leone di Trieste a detenere il 24,4% della compagnia veronese.…
Read articleLe disposizioni del contratto base Rc auto
Il contratto base dell’assicurazione obbligatoria Rc auto ha finalmente visto la luce: in data 16 giugno 2020 è stato pubblicato il dm 54/2020, con cui il ministero dello Sviluppo economico ne ha licenziato il testo, dando attuazione agli articoli 4-7 del dl 179/2012. Si tratta di una disciplina di impatto non trascurabile, che va a modificare sensibilmente…
Read articleAssofondipensione, Giovanni Maggi riconfermato presidente
Giovanni Maggi, 56 anni, esponente di Confindustria, è stato rieletto per un nuovo mandato alla presidenza di Assofondipensione, l’associazione dei fondi pensione negoziali. L’assemblea dell’associazione, che si è svolta oggi, ha eletto anche i membri del nuovo consiglio direttivo. Rappresentano i soci promotori di Assofondipensione il vicepresidente Domenico Proietti (Uil) e i consiglieri Pierangelo Albini (Confindustria), Marco Abatecola (Confcommercio), Paola Giuliani (Confservizi), Sabina Valentini…
Read articleSwiss Re: settore assicurativo globale in forte ripresa nel 2021 dopo il rallentamento dovuto al COVID-19
Secondo l’ultimo rapporto sigma di Swiss Re Institute, i premi assicurativi globali dovrebbero riprendersi nel 2021 dopo la contrazione di quest’anno a seguito della recessione economica indotta dal COVID-19. Pur prevedendo una breve durata, Swiss Re avverte che la recessione di quest’anno è destinata a essere la più profonda dalla Grande Depressione degli anni Trenta. Di…
Read articleCovid-19: nuove opportunità per il modello parametrico?
La pandemia Covid-19 ha evidenziato che la maggior parte delle aziende non aveva una protezione assicurativa contro le pandemie, pur avendo una polizza di interruzione dell’attività, cosa che creerebbe un’opportunità sul mercato, secondo GlobalData. Una startup, Machine Cover, sta cercando di capitalizzare offrendo un’assicurazione parametrica per fornire protezione alle aziende nei futuri periodi di grave recessione economica.…
Read articleIl Covid non frena gli investimenti nelle polizze “usage based”
Il futuro delle assicurazioni auto va sempre più in direzione delle polizze “usage based”, dove il premio varia in base allo stile di guida del conducente (“Pay how you drive”) o all’utilizzo del veicolo (“Pay as you drive”). Un sondaggio realizzato dalla società di consulenza inglese GlobalData ha rilevato che il 9,7% degli automobilisti britannici ha una polizza…
Read articleCybersecurity, Italia quinta al mondo per attacchi malware Android
L’Italia è il quinto Paese al mondo più colpito da malware Android. E’ quanto emerge dal report di maggio di Trend Micro Research. Nel mese di maggio sono stati 427.961 i malware progettati specificatamente per il sistema operativo Android, che hanno colpito a livello mondiale, facendo segnare un incremento del 3,6% rispetto al mese di aprile. L’Italia…
Read articleGermania: il Covid-19 diventa una malattia professionale
In Germania l’assicurazione infortuni sociale ha riconosciuto il Covid-19 come malattia professionale in quasi 6000 casi. Al 3 luglio, 5762 casi di Covid-19 sono stati riconosciuti da persone che si sono infettate con il coronavirus durante la loro vita professionale, ha riferito la “Ärzte Zeitung”, citando i dati dell’assicurazione sociale tedesca contro gli infortuni (DGUV). Secondo il…
Read articleMoody’s: assicurazioni europee resilienti al Covid
Il settore assicurativo europeo si è dimostrato complessivamente resiliente alla crisi sanitaria e sarà in grado di assorbirne l’impatto. E’ quanto afferma un report di Moody’s. A pesare maggiormente saranno, per le compagnie vita, i bassi tassi d’interesse, mentre il comparto danni dovrà far fronte all’incremento delle richieste di indennizzo legati alla pandemia, stimate a livello…
Read articleI cambiamenti di comportamento degli assicurati dopo il Covid-19
La crisi economica e sanitaria causata dalla pandemia Covid-19 non ha risparmiato i rapporti tra assicuratori e assicurati: le varie controversie relative alla copertura delle interruzioni di attività, le incognite future e le conseguenze del calo dei sinistri (nel settore auto e sanitario) sono tutti punti di attrito che devono essere monitorati, avverte Guidewire. L’editore di software (specializzato…
Read articleIl Leone ha l’antivirus
L’ora degli esami antivirus si avvicina. La prima big assicurativa europea ad alzare il velo sui dati del primo semestre 2020 che mostreranno tutti gli effetti del Covid-19 nei mesi più difficili sarà Generali, che il prossimo 30 luglio comunicherà i conti al mercato. Poi, a cascata, toccherà alla tedesca Allianz (5 agosto), alla francese…
Read article“IL VALORE DI UN’ASSOCIAZIONE STA ANCHE NELLA PARTECIPAZIONE DEGLI ASSOCIATI” – Il pensiero della settimana di Luca Capato
“IL VALORE DI UN’ASSOCIAZIONE STA ANCHE NELLA PARTECIPAZIONE DEGLI ASSOCIATI” Il pensiero della settimana di Luca Capato Cari colleghi, per chi in queste settimane ha partecipato alle assemblee di zona del GA-GI svoltesi sul territorio avrà imparato un termine nuovo o avrà dovuto consultare il dizionario per ricordarsi il significato di una parola…
Read articleRc auto, trovare quella giusta sarà meno complicato
Arriva il contratto base Rc auto, che permette una maggiore trasparenza e confronti omogenei sulle caratteristiche della garanzia obbligatoria. E all’inizio dell’anno prossimo dovrebbe partire il nuovo preventivatore dell’Ivass, che consentirà di trovare la polizza più conveniente per il proprio profilo di rischio. Due passi, strettamente collegati fra loro, che dovrebbero agevolare la concorrenza e…
Read articleUsa: Nel 2019 le peggiori perdite Rc auto dell’ultimo decennio
Nel 2019 gli assicuratori statunitensi hanno accumulato le peggiori perdite del decennio nella Rc auto, pari nel complesso a $ 4 miliardi. Nel sottolineare la negativa performance del ramo un report di AM Best fa presente che dal 2010 il combined ratio (rapporto tra il totale delle spese ed i premi incassati) della commercial auto Usa è…
Read articleWalmart apre agenzia assicurativa per collocare piani di assicurazione sanitaria
Walmart Inc, la più grande catena di supermercati al mondo, ha aperto in Texas un’agenzia per collocare piani di assicurazione sanitaria correlati a Madicare, il programma federale di assicurazione sanitaria per persone di età pari o superiore a 65 anni, nonché per i giovani con disabilità. I piani sanitari di Medicare sono offerti da compagnie…
Read articleUSA: Allstate paga 4 miliardi per incorporare un network di 42 mila agenti assicurativi
Allstate, gigante Usa delle polizze, ha acquistato in contanti per $ 4 miliardi National General Holdings Corp in una delle maggiori operazioni di M&A dell’era covid-19. Allstate aggiungerà alla propria rete distributiva un network di 42.000 agenti indipendenti negli Stati Uniti. Mentre molte compagnie assicurative si sono sempre più allontanate dagli agenti tradizionali man mano…
Read articleGlobal insurance: Sigma – Swiss Re stima $55 miliardi di perdite per Covid -19
Covid-19 causerà al mercato assicurativo mondiale perdite di circa $ 55 miliardi. E’ la stima intermedia formulata in uno studio da Sigma (Swiss Re) in cui comunque viene sottolineata la resilienza del settore assicurativo mondiale. Anche se dovessero concretizzarsi le previsioni più negative che indicano le perdite in circa $100 miliardi, sarebbe – fa presente…
Read articleIfrs 17, Ania chiede una soluzione europea
L’Ania, insieme alle associazioni di categoria di Francia, Spagna, Danimarca, Repubblica Ceca, Polonia e Romania, ha firmato una dichiarazione congiunta per chiedere una soluzione europea in grado di superare tutte le criticità date dall’inserimento del principio delle coorti annuali nei nuovi standard contabili Ifrs 17. “Ci dispiace molto che, nel pieno della revisione degli standard, lo Iasb abbia…
Read articleI PILASTRI DELLA NUOVA ASSICURAZIONE
In questi ultimi anni il settore assicurativo ha conosciuto un periodo di innovazione intensa e pervasiva, che ha toccato molti ambiti. Oltre a una rilevante innovazione tecnologica, in cui tutte le compagnie hanno messo in atto una progressiva di digitalizzazione del business, c’è stato un importante trend di innovazione di processo, organizzativa, ma soprattutto una…
Read articleVERSO UN NUOVO MODELLO EUROPEO DI ASSICURAZIONE
Il comparto assicurativo aveva chiuso un 2019 molto positivo, con una raccolta a circa 140 miliardi di euro, una grande espansione del ramo vita, ma anche con una buona crescita per i settori salute e altri rami danni. La contrazione dell’1% dell’Rca, a sostanziale parità del parco auto, denotava ancora una volta una riduzione dei…
Read articleIvass avvia il test sulla conoscenza assicurativa degli italiani
Al via ieri la prima indagine nazionale dell’Ivass per misurare il livello di conoscenza assicurativa degli italiani, per capire se i cittadini siano consapevoli dei rischi a cui sono esposti, conoscano i loro bisogni di copertura e per conoscere quale sia il grado di comprensione delle polizze offerte dal mercato. La ricerca condotta in collaborazione con…
Read articleIVASS: costituita la commissione di esame RUI
Con PROVVEDIMENTO n. 96 del 7 luglio 2020 viene nominata la commissione di esame della prova di idoneità per l’iscrizione nel Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi – Sessione 2019. La Commissione di esame della prova di idoneità per l’iscrizione nel Registro degli intermediari assicurativi, anche a titolo accessorio, e riassicurativi indetta con provvedimento IVASS n. n.…
Read articleFarina: le assicurazioni hanno retto durante la pandemia; critiche allo stravolgimento del sistema bonus-malus
Nel corso di un’audizione sui mercati finanziari in commissione Finanze alla Camera, la presidente dell’Ania, Maria Bianca Farina, ha detto che “gli impatti della pandemia sono apparsi subito molto seri anche per l’industria assicurativa, ma nonostante le difficoltà il settore ha retto. Fin dai primi giorni dell’emergenza le assicurazioni hanno anche messo in atto significative…
Read articleEIOPA chiarisce le aspettative in relazione all’applicazione dei requisiti POG a seguito del COVID-19
A seguito della decisione del 1° aprile 2020 sulla mitigazione dell’impatto del COVID-19 sui consumatori, e tenendo conto di diverse misure prese da una serie di compagnie di assicurazione, l’EIOPA ritiene importante chiarire ulteriormente le sue aspettative sull’applicazione della Supervisione di Prodotto e Requisiti di governance (POG). L’EIOPA si aspetta che i produttori assicurativi identifichino sistematicamente…
Read article“VERSO L’AGENZIA IBRIDA “- Il pensiero della settimana di Giovanni Pirro
“VERSO L’AGENZIA IBRIDA” Il pensiero della settimana di Giovanni Pirro Cari colleghi, ho letto di recente il libro del nostro presidente intitolato “Il cigno nero. Come cambierà il lavoro dell’assicuratore”, realizzato in un momento straordinario come quello del Covid-19, e nel quale viene evidenziato il modello dell’agenzia del futuro. Cirasola suggerisce nel suo libro, che il…
Read articleAumentano i tassi delle protezioni assicurative e le compagnie raccolgono capitali per accrescere la capacità
Le perdite catastrofali, i buchi nelle riserve assicurative e gli effetti di covid-19 “stanno creando terreno fertile per la raccolta di capitali e nuove compagnie assicurative”. Lo segnala SNL Insurance Daily facendo il punto delle recenti operazioni sul capitale annunciate nel settore assicurativo. Dall’inizio di maggio, Hiscox Ltd., Beazley PLC, RenaissanceRe Holdings Ltd. e Lancashire…
Read articleSummer CeTIF Summit 2020: “Open Customer Experience – Instant finance & news models”
Il 10 Giugno 2020, si è tenuto il Summer CeTIF Summit dal titolo “Open Customer Experience – Instant Finance & New Service Models”, incontro a carattere seminariale organizzato da CeTIF, Centro di Ricerca su Tecnologie, Innovazione e Servizi Finanziari. L’evento, che presenta i risultati della ricerca del I semestre 2020, si è focalizzato sul tema della…
Read articleANAPA sempre più protagonista e florida
La testimonianza di una realtà in crescita e florida. Sono questi i principali risultati emersi dalla riunione della Giunta Esecutiva Nazionale e del Consiglio Direttivo di Anapa Rete ImpresAgenzia svoltasi nella giornata di ieri, martedì 30 giugno, in conference call, nel rispetto delle misure di contenimento dettate dall’emergenza causata dal Covid -19. Il web-meeting, alla…
Read articleCirasola, dopo il cigno nero tornare alla normalità
Pandemia, digitalizzazione e futuro degli agenti di assicurazione. Questi i temi principali della chiacchierata tra Vincenzo Cirasola, presidente di Anapa Rete ImpresAgenzia e Gagi, e il direttore di questa testata, Maria Rosa Alaggio. Durante la video intervista, consultabile al link https://www.insurancetrade.it/insurance/contenuti/intermediari/10551/cirasola-dopo-il-cigno-nero-tornare-alla-normalita, il numero uno degli agenti Generali Italia ha presentato il suo libro, Covid-19: il…
Read articleCirasola, dopo il cigno nero tornare alla normalità
L’evento inatteso della pandemia ha messo a dura prova gli agenti, ma è stato anche l’occasione per imparare cose nuove e ribadire la propria centralità. In occasione dell’uscita del suo libro, il presidente di Anapa e del Gagi ne ha parlato con il direttore Maria Rosa Alaggio. Vincenzo Cirasola intervistato da Maria Rosa Alaggio ha parlato del suo…
Read articleAnapa, soddisfazione per la ripresa del tavolo sull’Ana
Martedì 30 giugno si è tenuta in conference call la riunione della giunta esecutiva nazionale e del consiglio direttivo di Anapa Rete ImpresAgenzia. Nel croso del web-meeting alla presenza dei componenti di giunta e dei presidenti regionali, l’assemblea ha approvato il bilancio consuntivo 2019, che, spiega una nota dell’associazione, è in crescita rispetto all’anno precedente, ed…
Read articleRevisione Solvency II, al via la consultazione
La Commissione Europea ha lanciato ieri la consultazione pubblica sulla revisione di Solvency II. L’esecutivo comunitario, spiega una nota, intende aggiornare il corpo di regole prudenziali per gli assicuratori e riassicuratori europei entrato in vigore nel 2016, e valutare come il settore assicurativo possa contribuire al Green Deal e alla ripresa economica dell’Ue dopo la crisi Covid-19.…
Read articleAl via l’Insurtech innovation index
Nasce l’Insurtech innovation index, il primo indicatore italiano, creato dall’Italian Insurtech Association, per misurare gli investimenti nelle imprese innovative e nelle tecnologie e capire come evolve l’insurtech italiano e se il mercato nazionale sta allineandosi o meno a quello delle altre economie avanzate. L’indice, fanno sapere dall’associazione, misurerà il grado di innovazione del settore assicurativo italiano.…
Read articleAiba-Cerved, continuità a rischio per un’impresa su 6
Una famiglia su sei ha subito un impatto molto pesante sul reddito a causa della crisi economica innescata dal covid con le aspettative che anche per l’anno prossimo sono molto negative, mentre l’emergenza sanitaria ha provocato ripercussioni significative sul 78,6% delle imprese. L’impatto è molto o estremamente grave per il 43% delle imprese con una…
Read articleIndagine: il Covid-19 porterà a cambiamenti significativi nelle polizze di interruzione di attività
Il 67,6% degli intervistati del sondaggio sul mercato della ri/assicurazione realizzato da Reinsurance news in collaborazione con Artemis, ritiene che la pandemia COVID-19 porterà a “cambiamenti significativi” nelle formulazioni delle polizze di interruzione dell’attività. Tra gli intervistati, 16 CEO, 15 CUO, 12 COO, 27 membri senior del Consiglio di amministrazione, acquirenti di riassicurazione, dirigenti senior…
Read articleIVASS: nel 2019 raccolta premi complessiva a 149,9 mld (+3,4%
Le imprese vigilate IVASS e le rappresentanze SEE hanno raccolto nel 2019 premi complessivi per 149,9 miliardi di euro – in aumento del +3,4% rispetto al 2018. In particolare, secondo i dati divulgati dall’Istituto di Vigilanza, le Imprese vigilate IVASS raccolgono premi per 140,3 miliardi di euro (93,2% del totale), con un incremento del +3,8% rispetto al…
Read articleCesari (IVASS): “L’intermediazione assicurativa tra problemi di struttura e di congiuntura”
Nel suo intervento in occasione dell’Assemblea Aiba e della presentazione della ricerca di Innovation Team su “L’impatto della crisi Covid sul Sistema Italia e sull’evoluzione della domanda assicurativa”, Riccardo Cesari (Consigliere IVASS) ha presentato alcuni dati di confronto internazionale relativi alla penetrazione vita e danni, evidenziando nei rami danni una grave insufficienza, nonostante la presenza di alcune…
Read articleRisk manager alla sfida Covid, ma preoccupa la fase “hard” del mercato assicurativo
Nonostante il complicato contesto socio-economico ai tempi del Covid-19, la professione di risk manager non sembra subire rallentamenti. Anzi, secondo l’ultimo report condotto su scala europea dalla Federation of European Risk Management Association (FERMA) i risk manager continuano a crescere anche se manifestano una certa preoccupazione per le condizioni “hard” del mercato assicurativo, che significa inasprimento in…
Read articleCovid-19: il Cigno Nero. Come cambierà il lavoro dell’Assicuratore”. Il Nuovo Libro di Vincenzo Cirasola
Mogliano V.to, 1 luglio 2020 A TUTTI GLI ASSOCIATI Loro sedi Care Colleghe e Cari Colleghi, siamo lieti di informarvi che da oggi è disponibile il nuovo libro scritto dal nostro presidente, Vincenzo Cirasola, in collaborazione con i figli Gabriele e Giacomo, dal titolo: Covid-19: il Cigno Nero Come cambierà il lavoro…
Read articleWe’ll Meet Again-Il pensiero della settimana di Guido Dalmasso
We’ll Meet Again Il pensiero della settimana di Guido Dalmasso Cari colleghi, con questa canzone Vera Lynn, cantante inglese celebre per le sue canzoni patriottiche contribuì a tenere alto il morale delle truppe Alleate durante la seconda guerra mondiale dando loro una speranza nel momento più buio della storia moderna inglese. Scomparsa di recente…
Read articleA pc, e-mail e server 4 attacchi ogni giorno
Privacy sotto assedio. Nel 2019 sono stati denunciati, in media, quattro attacchi al giorno a computer, server, posta elettronica e così via. È quanto riporta la relazione annuale del Garante per la protezione dei dati personali al parlamento, presentata ieri da Antonello Soro, presidente del collegio a fine mandato, in prorogatio da ormai un anno. Grazie, dunque,…
Read articleAgenzie ibride digitali, agenti sempre più angeli dei clienti. Il dibattito sul nuovo libro di Vincenzo Cirasola “Covid-19: Il cigno nero”
Nel futuro dovrà cambiare l’agenzia ma il ruolo dell’agente non è in discussione. Anzi crescerà con nuove competenze, nuovi mercati da esplorare. È questo quanto emerso dal confronto tenutosi tra i relatori del webcast di presentazione di “Covid 19: il Cigno Nero”, il libro scritto da Vincenzo Cirasola, presidente GAGI e Anapa, assieme con i figli Gabriele e…
Read articleCoronavirus: al via in Francia l’alleggerimento delle regole sanitarie, una manna per gli agenti?
“La nuova tappa che si apre permetterà di accelerare la ripresa”, ha dichiarato il Presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, durante il suo discorso televisivo, domenica 14 giugno, senza però evocare il tema delle norme sanitarie nelle aziende. Queste ultime sono sottoposte ad un protocollo sanitario piuttosto drastico per combattere il coronavirus, con in particolare la…
Read articleACCORDO GENERALI-CATTOLICA, I COMMENTI. SESANA: «OPPORTUNITA’ UNICA». BEDONI-FERRARESI: «PROGETTO RILEVANTE»
I vertici di Generali Italia e di Cattolica Assicurazioni salutano con soddisfazione l’avvio di una partnership strategica che sicuramente andrà a incidere sugli equilibri del panorama assicurativo italiano. Paolo Bedoni, presidente di Cattolica Assicurazioni, e Carlo Ferraresi, direttore generale di Cattolica, hanno sottolineato che l’accordo con il Gruppo Generali rappresenta un progetto «rilevante» nella storia del gruppo «che, con l’obiettivo di…
Read articleAll’Insurance Day sfila un settore resiliente
Il settore assicurativo ha subito una perdita media di capitalizzazione di quasi il 20%, rispetto al periodo pre-pandemia. Siamo ormai in una fase nuova caratterizzata da una forte incertezza: una fase never normal. La definizione è di Accenture, che in occasione dell’Insurance Day 2020, organizzato online, ha presentato la sua visione dell’idea di “Assicurare la resilienza”, che…
Read articleIL CLOUD È BUSINESS
Ci voleva forse l’emergenza coronavirus per far comprendere alle compagnie assicurative tutte le potenzialità del cloud. Le misure di lockdown adottate per il contenimento della pandemia di Covid-19, unite agli obblighi di legge sulla prosecuzione delle attività ritenute essenziali, hanno di fatto spinto le compagnie ad abbracciare definitivamente la filosofia dello smart working: tutti (o…
Read articleCOVIP, in crescita iscritti (+4%) ai fondi pensione. Rendimenti positivi nel 2019
La Relazione annuale sull’attività svolta dalla Covip nel 2019 indica a fine del 2019, un totale di circa 8,3 milioni di iscritti alla previdenza complementare, in crescita del 4% rispetto al 2018, per un tasso di copertura del 31,4% sul totale delle forze di lavoro. Gli iscritti ai PIP “nuovi” sono 3,3 milioni, 3,1 milioni quelli ai fondi negoziali,…
Read articleCovid-19: analisti stimano danni globali per il settore assicurativo a 50-70 mld $
Gli analisti della banca d’investimento Berenberg ritengono che le richieste di risarcimento globali per il settore assicurativo e riassicurativo a causa della pandemia di Covid-19 saranno gestibili, stimando un range da 50 a 70 miliardi di dollari. Secondo gli analisti la stima dei Lloyd’s di Londra è troppo alta: Il conto totale della pandemia dovrebbe essere “significativamente inferiore alla stima…
Read articleSisma ed ecobonus pure a chi ha reddito d’impresa
Detrazione per il risparmio energetico e sisma bonus fruibili anche dai titolari di reddito d’impresa, a prescindere dalla destinazione degli immobili posseduti e/o detenuti. Bonus, quindi, sia per gli immobili civili, sia per gli immobili strumentali e merce. L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione 34/E del 25 giugno scorso, ha fornito i necessari chiarimenti sull’applicabilità…
Read articleL’Insurtech può offrire agli assicuratori una via d’uscita dalla pandemia?
Una nuova ricerca della Cass Business School ha delineato come l’Insurtech possa offrire una via d’uscita dalla pandemia per le compagnie di assicurazione. Secondo lo studio il Covid-19 fungerà da catalizzatore per l’adozione a livello industriale di nuove iniziative digitali nel settore assicurativo. La pandemia inoltre ha fatto emergere per le aziende l’importanza di avere un Chief Risk Officer…
Read articleNuova produzione vita a maggio in calo del 26,7%
Nel mese di maggio la nuova produzione vita raccolta in Italia dalle imprese italiane e dalle rappresentanze di imprese extra-U.E. è stata pari a € 5,2 mld, in aumento rispetto ai due mesi precedenti particolarmente colpiti dal lockdown a causa dell’emergenza sanitaria, ma ancora in forte calo (-26,7%) rispetto allo stesso mese del 2019 e ancor più rispetto ai primi…
Read articleAGENZIE IBRIDE DIGITALI, AGENTI SEMPRE PIU’ ANGELI DEI CLIENTI. Il DIBATTITO SUL NUOVO LIBRO DI VINCENZO CIRASOLA “COVID-19: IL CIGNO NERO”
AGENZIE IBRIDE DIGITALI, AGENTI SEMPRE PIU’ ANGELI DEI CLIENTI. Il DIBATTITO SUL NUOVO LIBRO DI VINCENZO CIRASOLA “COVID-19: IL CIGNO NERO” Nel futuro dovrà cambiare l’agenzia ma il ruolo dell’agente non è in discussione. Anzi crescerà con nuove competenze, nuovi mercati da esplorare. È questo quanto emerso dal confronto tenutosi tra i relatori del webcast…
Read article“ACCORDO DATI, COMINCIAMO A RACCOGLIERNE I FRUTTI”- Il pensiero della settimana di Stefano Maestri Accesi
“ACCORDO DATI, COMINCIAMO A RACCOGLIERNE I FRUTTI” Il pensiero della settimana di Stefano Maestri Accesi Cari colleghi, Sicuramente tutti voi ricorderete il passaggio che riporto di seguito, estrapolato dall’Accordo dati, firmato dal nostro Presidente nell’ottobre del 2017 dopo un estenuante lavoro di modifica e cesello, fatto con la collaborazione di una serie di professionisti…
Read article“Covid-19: il Cigno Nero. Come cambierà il lavoro dell’Assicuratore”. Il Nuovo Libro di Vincenzo Cirasola
Vincenzo Cirasola, Presidente del Gruppo Agenti Generali Italia e Presidente di Anapa ReteImpresAgenzia intervistato da PLTV presenta il suo nuovo libro “Covid-19: il Cigno Nero. Come cambierà il lavoro dell’Assicuratore” Un libro nato come dialogo e confronto tra il padre, assicuratore di lunga data, e i due figli Gabriele e Giacomo, che hanno intrapreso da…
Read articleEffetto Covid-19: cambia la percezione dei Millennials verso le assicurazioni
La crisi economica causata dal Coronavirus ha accentuato tra i Millennials sentimenti di precarietà e preoccupazione, traducendosi nella ricerca di soluzioni per bisogni primari e di protezione e, quindi, per prodotti assicurativi Salute e Vita. È quanto emerge dalla ricerca dell’Italian Insurtech Association (IIA) sulla relazione tra Millenials e assicurazioni nel post-Covid, che approfondisce come…
Read articleDistribuzione assicurativa: agenti guadagnano posizioni nel ramo vita e le perdono nei danni
Nel 2019 gli agenti assicurativi hanno intermediato un ammontare superiore di premi nei rami vita incrementando di un punto percentuale la loro quota di mercato, dal 22,8 al 23,8 per cento. Lo segnala la relazione annuale dell’Ivass che, come di consueto, dedica uno specifico approfondimento alla distribuzione dei prodotti assicurativi. La crescita degli agenti è…
Read articleLE COMPAGNIE VERSO UNA FORZA RINNOVATA
Nel mare della pandemia si naviga a vista. I nostri stati d’animo galleggiano tra l’audacia di chi vuole tornare al più presto alla vita pre-coronavirus, e la prudenza di chi teme una nuova ondata di contagi. Su questo sfondo, consumatori e Pmi guardano al mondo assicurativo con una maggiore consapevolezza dei rischi, dopo aver tastato…
Read articleDa Donnet il fondo anti-pandemia
L’idea è farsi trovare preparati rispetto a una crisi epocale come si è rivelato il Covid-19. Per questo le compagnie di assicurazione europee sono pronte a farsi promotrici di un fondo anti-pandemia per le emergenze, partecipato anche dall’Unione Europea e dai singoli Stati membri. In pratica, un nuovo Recovery Fund (potenziato dalle assicurazioni) di cui…
Read articleGlobalData: gli assicuratori italiani puntano al digitale
Le analisi di GlobalData post-COVID-19 mostrano che la pandemia COVID-19 ha causato danni significativi agli assicuratori in Italia. Il valore totale dei premi assicurativi generali in Italia dovrebbe diminuire del 4,4% nel 2020, rispetto alla precedente crescita del 2,2%. Analogamente, il tasso di crescita annuo composto fino al 2023 è ora previsto a -0,9% dal…
Read articleGli europei risparmiano poco per la pensione
In Europa sarebbero necessari accantonamenti annui supplementari di 2000 miliardi di euro per integrare le future rendite pubbliche e avere pensioni adeguate alle necessità. Ma quasi la metà dei cittadini del continente, per l’esattezza il 43%, non sta risparmiando per questa finalità. Molti non sono in grado di farlo per ristrettezze economiche e redditi insufficienti,…
Read articleUna polizza tipo per la Rc auto
Polizza tipo per la Rc auto e premi spacchettati per rendere trasparenti e confrontabili i costi delle coperture base e aggiuntive; l’offerta di contratto, inoltre, dovrà essere stilata dalle compagnie seguendo il formato di un modello elettronico. Fa un passo in avanti verso questi traguardi il regolamento del Mise, Ministero dello sviluppo economico n. 54…
Read articleInsurance Europe invita le compagnie a riferire sulle loro azioni sostenibili
Il settore assicurativo richiede alla Commissione Europea di obbligare le compagnie di assicurazione a riferire “in modo trasparente” sui loro investimenti e sulle loro azioni nell’ambito dei fattori ambientali, sociali e di governance (ESG). A suo avviso, ciò contribuirà “a risolvere i problemi di disponibilità e qualità dei dati che ostacolano il lavoro degli assicuratori…
Read articleINSURANCE DAY. Pronte alla nuova era
Il Covid, tra la volatilità dei mercati e il rallentamento dell’attività per il lockdown, ha avuto un impatto molto forte sull’attività delle compagnie di assicurazione italiane, ma l’effetto dirompente riguarderà più probabilmente il futuro. Perché l’emergenza sanitaria in pochi mesi ha cambiato comportamenti e valori delle persone accelerando i processi di digitalizzazione. Argomenti di cui…
Read article“FUORI DAL “GUSCIO”” – Il pensiero della settimana di Vittorio Schettino
“FUORI DAL “GUSCIO”” Il pensiero della settimana di Vittorio Schettino Cari Colleghi, Il titolo del pensiero della scorsa settimana del collega Fulvio Galli, “Tornare alla normalità”, non mi ha lasciato indifferente! Mi stavo esattamente domandando come “ripartire”, come scrollarmi di dosso questi ultimi mesi, che rimarranno indelebili, in ognuno di noi. Stavo riflettendo su…
Read articleAssicurazioni italiane resistenti al covid-19, dice Fitch
L’agenzia di rating Fitch ha retrocesso, con prospettive stabili (da negative) il rating di 9 compagnie italiana: Assicurazioni Generali S.p.A. (A-/Stable); Vittoria Assicurazioni S.p.A. (BBB+/Stable); Societa Reale Mutua di Assicurazioni (BBB+/Stable); Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. (BBB/Stable); UnipolSai Assicurazioni S.p.A. (BBB/Stable); SIAT – Societa Italiana Assicurazioni e Riassicurazioni – per Azioni (BBB/Stable); SACE S.p.A. (BBB-/Stable); SACE BT S.p.A.…
Read article“La previdenza complementare ed il valore della garanzia” presentato report dell’Ania sul secondo pilastro della previdenza
La garanzie di mantenere intatto nel tempo il valore dei propri risparmi viene al primo posto nella scelta di un piano pensionistico. E’ la principale evidenza della survey condotta da Insurance Europe, la federazione degli assicuratori europei, sulle preferenze in materia pensionistica dei cittadini del continente. La survey fa parte di un …
Read articleIvass, reclami ricevuti dalle imprese di assicurazione
Nel 2019 le imprese di assicurazione italiane ed estere che operano in Italia hanno ricevuto 91.631 reclami, in diminuzione del 5,8% rispetto all’anno precedente. In particolare, le imprese italiane hanno ricevuto 80.822 reclami, mentre quelle UE ne hanno ricevuti 10.809. La r.c. auto si conferma il comparto con il maggior numero (45.5% del totale) di…
Read articleFasb – rinvio per l’entrata in vigore del principio contabile sui contratti assicurativi
Il Financial Standarding Accounting Board (FASB), l’organismo di redazione dei principi contabili statunitensi, ha proposto di rinviare di un anno il nuovo standard contabile delle imprese assicurative che dunque entrerebbe in vigore per le compagnie quotate negli anni fiscali dopo il 15 dicembre 2022, mentre le altre potrebbero attendere fino agli anni fiscali dopo il…
Read article“Covid-19: il Cigno Nero. Come cambierà il lavoro dell’Assicuratore”. Il Nuovo Libro di Vincenzo Cirasola
Vincenzo Cirasola, Presidente del Gruppo Agenti Generali Italia e Presidente di Anapa ReteImpresAgenzia intervistato da PLTV presenta il suo nuovo libro “Covid-19: il Cigno Nero. Come cambierà il lavoro dell’Assicuratore” Il libro sarà presentato il 23 giugno alle ore 17, tramite Webcast live. Alla presentazione parteciperanno: Stefano De Polis, segretario generale IVASS; Umberto Guidoni, direttore…
Read articleCOVID-19: MICHAUD ANALIZZA LE CONSEGUENZE POSITIVE PER COMPAGNIE E INTERMEDIARI
L’emergenza Covid-19 sta impattando non poco anche sul settore assicurativo. E le conseguenze non sono solo negative. Su questo punto, Massimo Michaud, coordinatore del Cesia (Centro studi intermediazione assicurativa, nato da una iniziativa di Cgpa Europe) ha detto la sua in occasione dell’ultimo laboratorio degli intermediari tenutosi in modalità digitale. Michaud ha analizzato le possibili…
Read articleL’URGENZA DEL CAMBIAMENTO
Il sistema produttivo italiano può vantare una straordinaria cultura di prodotto e una discreta capacità di innovazione, soprattutto in settori distintivi come il luxury o l’automotive. Può contare, caso unico al mondo, su un brand riconosciuto a livello internazionale e associato a valori positivi come il benessere e la bellezza, il famoso made in Italy.…
Read articleIl ceo Sesana: confermati gli obiettivi di Generali Italia per il 2021
Confermati gli obiettivi industriali di Generali Italia al 2021. Lo ha assicurato il country manager e ceo Marco Sesana ieri nel corso della presentazione online della strategia Partner di Vita 2021 e della nuova offerta retail. «Gli obiettivi industriali che ci siamo dati al 2021 ritengo che possano essere confermati», ha detto Sesana, aggiungendo che…
Read articleImprese, solo l’11% immune al Covid
Mentre l’Italia sta iniziando la Fase 3 della ripartenza, gli effetti economici sulle imprese «sono al momento solo parzialmente visibili», avverte uno studio di Crif, Centrale Rischi Finanziari, società che fornisce supporto all’erogazione e alla gestione del credito al consumo. Sulla base della classificazione di Crif Ratings, che analizza a livello macro tutte le aziende…
Read articleAnia: il Covid ha redistribuito i rischi
Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria Covid hanno comportato «una drastica mutazione delle modalità operative delle imprese di assicurazione. Sin dall’inizio della pandemia, quasi tutto il settore assicurativo si è attivato per garantire ai propri dipendenti, alla rete distributiva e agli assicurati, il massimo supporto senza perdere di vista la continuità aziendale», ha detto Umberto Guidoni,…
Read articleNuova produzione vita in calo per tutti i canali distributivi
Da gennaio la maggior parte della nuova produzione è derivata dalla raccolta effettuata mediante reti bancarie, postali e finanziarie, alle quali afferisce l’82% dei nuovi premi emessi, incidenza inferiore di tre punti percentuali rispetto a quella calcolata nell’analogo periodo del 2019. La ripartizione dei premi per canale e per tipologia di premio evidenzia anche come…
Read articleGenerali lancia la polizza che fa concorrenza ai conti di deposito
Si chiama Deposito Protetto e già nel nome richiama i conti di deposito, ovvero strumenti che negli ultimi mesi hanno attirato i risparmi degli italiani a caccia di alternative più remunerative dei conti correnti per il parcheggio della liquidità. I tassi lordi (l’aliquota fiscale è del 26%) infatti oggi raggiungono l’1,3% a 12 mesi e…
Read articleGlobalData: gli assicuratori italiani puntano al digitale
Le analisi di GlobalData post-COVID-19 mostrano che la pandemia COVID-19 ha causato danni significativi agli assicuratori in Italia. Il valore totale dei premi assicurativi generali in Italia dovrebbe diminuire del 4,4% nel 2020, rispetto alla precedente crescita del 2,2%. Analogamente, il tasso di crescita annuo composto fino al 2023 è ora previsto a -0,9% dal…
Read articleACCORDO POSTE – GENERALI – UNIPOL SULLA RC AUTO. CIRASOLA: «DA SUBITO ABBIAMO CONTESTATO L’OPERAZIONE E OGGI IL PROGETTO INIZIALE E’ STATO RIDIMENSIONATO» 11 Giugno 2020
ACCORDO POSTE – GENERALI – UNIPOL SULLA RC AUTO. CIRASOLA: «DA SUBITO ABBIAMO CONTESTATO L’OPERAZIONE E OGGI IL PROGETTO INIZIALE E’ STATO RIDIMENSIONATO» 11 Giugno 2020 tutto intermediari
Read articleLettera del presidente: Accordo Poste Insurance Broker e Genertel
Mogliano V.to, 11 giugno 2020 A TUTTI GLI ASSOCIATI Loro sedi Care Colleghe e Cari Colleghi, in merito agli articoli di stampa pubblicati in questi ultimi giorni riguardo l’iniziativa di Poste Italiane, per il tramite di Poste Insurance Broker, di collaborazione per il collocamento di prodotti ramo Auto con le compagnie Genertel e Linear,…
Read article“TORNARE ALLA NORMALITÀ” – Il pensiero della settimana di Fulvio Galli
“TORNARE ALLA NORMALITÀ” Il pensiero della settimana di Fulvio Galli Cari Colleghi, purtroppo le varie vicissitudini di questi ultimi mesi mi hanno distolto dal continuare nella mia saga del “Tieni a Mente” con cui vi ho intrattenuto nell’ultimo anno illustrandovi il mio pensiero su molti argomenti che accomunano la nostra vita lavorativa con quella di tutti…
Read articleIntelligenza artificiale: l’86% di banche e assicurazioni prevedono un aumento degli investimenti entro il 2025
Il consenso è quasi unanime. Ben l’86% delle banche e assicurazioni giudicano ormai insostituibili le tecnologie collegate all’intelligenza artificiale (AI) e pensano di incrementare gli investimenti in questo settore entro il 2025. Lo afferma un rapporto curato da The Economist Intelligence Unit commissionato da ThoughtSpot, società leader nella ricerca sulla AI. Dalle risposte ad un…
Read articleCome lavorano gli Agenti di Assicurazione durante la Pandemia | Risultati Survey EMFgroup
Gli agenti intervistati infatti ci sono e ci sono stati a fianco dei clienti durante le settimane più nere del lockdown, li hanno sentiti frequentemente soprattutto via telefono (86% dei casi) e per email. Abbastanza usate anche le video chat per ascoltare le necessità dei clienti e, non sono mancate le visite dei clienti, soprattutto…
Read articleL’impatto della crisi Covid-19 sulla spesa sanitaria globale
La gestione delle risorse sanitarie è sempre stata un terreno di acceso dibattito incentrato sul difficile equilibrio tra qualità del servizio e sostenibilità finanziaria. Lo stress cui sono stati sottoposti i sistemi sanitari ne ha rivelato i punti di debolezza e di resilienza che sono stati cruciali nella tempestività del contenimento del contagio e, conseguentemente,…
Read articleCOVID-19: L’IMPATTO SULLE COMPAGNIE C’E’ E COMINCIA A VEDERSI
La pandemia di Covid-19 non solo sta incidendo sulla posizione di solvibilità delle compagnie (a causa del forte calo dei prezzi delle attività finanziarie e dell’aumento della loro volatilità, innescati proprio dall’emergenza sanitaria), ma avrà verosimilmente effetti significativi anche sulla liquidità e sulla redditività delle compagnie, principalmente a causa della crescita delle richieste di rimborsi…
Read articleGenerali lancia la TV per la rete
“Da marzo ci siamo trovati in un nuovo contesto in cui abbiamo dovuto ripensare alle modalità di engagement della Rete di vendita, sia rispetto alla condivisione delle linee guida commerciali, sia rispetto alla celebrazione di traguardi importanti. L’emergenza di questo periodo ci ha costretti a vivere una situazione nuova, mai vissuta prima, caratterizzata da forti…
Read articleL’Agenda 2030 per il dopo Covid-19
L’Agenda 2030 come bussola per impostare la ripresa dopo la pandemia di coronavirus. È l’appello lanciato dall’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (Asvis) nel corso dell’evento Ambiente, salute e società sostenibili: alla scoperta delle connessioni. Svoltosi oggi in diretta streaming, alla vigilia della Giornata mondiale dell’ambiente, l’incontro ha evidenziato la necessità di una sostanziale evoluzione…
Read articleAnia, marzo nero per il ramo danni
Dopo tre anni di crescita continua, nel primo trimestre 2020 la raccolta premi complessiva del settore danni in Italia è risultata in calo dello 0,5% rispetto alla fine del primo trimestre 2019, con un volume raccolto pari a 9,4 miliardi di euro. Secondo l’Ania, l’inversione del trend è attribuibile “alla situazione emergenziale legata al diffondersi…
Read articleDal 15 giugno via libera al rimborso parziale delle polizze dormienti
Dal 15 giugno al 15 settembre sarà possibile fare domanda alla Consap per ottenere il rimborso parziale delle polizze assicurative vita prescritte, cosiddette dormienti, a condizione che siano rispettate determinate condizioni. Si tratta di una ulteriore finestra (in passato ne sono state aperte già sei) resa possibile grazie ad uno stanziamento aggiuntivo di risorse a…
Read articleScaroni: confermata la strategia del Leone
La strategia di Generali Assicurazioni del piano industriale 2019-2021 resta confermata nonostante le incertezze e i grandi cambiamenti innescati dal coronavirus. Per avere maggiore chiarezza su come la compagnia chiuderà bilancio 2020 bisognerà aspettare l’investor day di novembre, annunciato dal group ceo Philippe Donnet, ma il timone resta fisso sulla rotta che era stata indicata…
Read articleCOVID-19: malattia infettiva oppure infortunio?
Per le importanti implicazioni giuridiche e le evidenti conseguenze economiche è di preliminare importanza inquadrare correttamente la natura del contagio. Sul tema si esprime uno dei più importanti luminari della medicina legale italiana: il Dott. Luigi Mastroroberto che sarà tra i relatori del Seminario web di ASSINEWS “Covid-19 e Assicurazioni. La responsabilità del datore di…
Read articleARTE Generali avvia l’attività in Medio Oriente
ARTE Generali ha siglato un accordo con Oman Insurance Company per servire clienti privati affluent in Medio Oriente con una soluzione assicurativa sviluppata congiuntamente. Questo accordo consente ad ARTE Generali, circa un anno dopo la sua fondazione, di espandersi ulteriormente e cogliere le opportunità offerte da un mercato ad alto potenziale. L’accordo ha effetto immediato.…
Read articleVita: saldo positivo per 5,7 mld (-11,3%) nel I trimestre 2020
Nel I trimestre 2020 il saldo tra entrate (premi) e uscite (pagamenti per riscatti, scadenze, rendite e sinistri) del mercato vita in Italia è stato pari a € 5,7 mld, il risultato più basso rispetto al I trimestre degli ultimi sei anni 2014-2019, in calo dell’11,3% rispetto all’analogo periodo del 2019. E’ quanto emerge dalla…
Read articleIMPORTANTE- PROROGA DI UN ALTRO MESE DEI PROVVEDIMENTI STRAORDINARI EMERGENZA CORONAVIRUS
Mogliano V.to, 3 giugno 2020 A TUTTI GLI ASSOCIATI Loro sedi Care Colleghe e Cari Colleghi, siamo lieti di informarvi che, a seguito della nostra allegata lettera inviata in data 25/5 c.m. (a firma congiunta con il presidente del GAAT), proseguita con una conference call il giorno 27/5 c.m. insieme a tutti i presidenti degli…
Read article“MODALITÀ FRANCIA” – Il pensiero della settimana di Federico Serrao
“MODALITÀ FRANCIA” Il pensiero della settimana di Federico Serrao Cari colleghi, ha fatto il giro di televisioni e della stampa una notizia ripresa anche da IL SOLE 24 ORE, riguardante la compagnia francese Axa, condannata in primo grado dal Tribunale de Commerce a risarcire un imprenditore parigino proprietario di quattro ristoranti, dal danno economico provocato…
Read articleIl Covid-19 pesa sulla raccolta danni del I trimestre
Dopo un triennio di crescita, alla fine del I trimestre 2020 i premi totali del portafoglio diretto italiano nel settore Danni sono risultati in lieve calo (-0,5%) rispetto alla fine del I trimestre del 2019 e il volume raccolto è risultato pari a 9,4 miliardi. Secondo l’ANIA, che pubblica i dati statistici relativi al trimestre, questo repentino cambio…
Read articleUSA: effetti di covid-19 sui risparmi previdenziali e polizze sulla vita
Uno studio pubblicato giovedì mostra come la pandemia di Covid-19 stia cambiando il modo in cui gli americani risparmiano per la pensione. Il cinquantotto percento degli americani interpellati in un sondaggio di Allianz Life ha affermato che gli impatti economici di Covid-19 stanno avendo un effetto negativo sui loro risparmi e il 54% teme che…
Read articleVENDITA A DISTANZA: COME CAMBIA L’ATTIVITÀ DEGLI AGENTI. PARLA L’AVVOCATO FLOREANI
Il lockdown causato dall’emergenza sanitaria ha accelerato un fenomeno che già prima aveva preso piede, seppur timidamente, nell’ambito dell’intermediazione assicurativa tradizionale e cioè la vendita a distanza dei prodotti assicurativi. Si tratta di un aspetto che è destinato alla lunga a incidere non poco sulla distribuzione cosiddetta “fisica”. Il tema è di stretta attualità e…
Read articleDARE RISPOSTE A NUOVE SENSIBILITÀ
Parlare di welfare e protection in questi giorni è quasi una scommessa sul futuro. La pandemia di Covid-19 ha rimesso in gioco molte certezze acquisite, facendo saltare diverse strategie già disegnate. Guardando avanti è bene partire dai punti fermi, e cogliere l’occasione per rafforzare i trend positivi che già erano in atto. A partire da…
Read articleLe sfide e le opportunità aperte dal Covid-19
La pandemia causata dal coronavirus ci ha costretti, come società globale, a metterci davanti allo specchio e a fare i conti con le nostre debolezze nascoste e i nostri difetti mai corretti. I difetti della società globalizzata con cui facevamo i conti prima di fine febbraio sono stati solo temporaneamente messi da parte dagli eventi…
Read articleMarketing, le nuove metriche dell’innovazione
Innovazione, capacità di analisi dei dati, brand awareness, change management, ma anche empatia, creazione di correlazioni, intelligenza artificiale. Sono molti gli elementi che caratterizzano il marketing oggi. La funzione sta vivendo una fase di grande sviluppo all’interno delle aziende ma anche di grande cambiamento, cosa che l’accomuna a tanti tasselli che compongono l’ecosistema che governa…
Read articleE’ onere della compagnia dimostrare che l’evento non rientra nella garanzia
A volte non basta aver ragione, anzi, nelle aule giudiziarie ciò che è principalmente importante è poterne fornire la prova. Questo onere è posto a capo sia dell’attore che del convenuto, anche se con modalità differenti, e proprio di questo si è occupato il Supremo Collegio con l’ordinanza n. 7749 del 8 aprile. Un produttore…
Read articleI tre no che peseranno sul futuro di Piazzetta Cuccia e Generali
Da Roma ladrona a Roma padrona. Tra le tante mutazioni di quest’epoca contrassegnata dal virus c’è anche il luogo comune con cui la finanza nordista vive il ruolo del potere politico, concentrato nella città meno colpita dal Covid. Capitale di un Paese ancora troppo diviso, come ha ammonito il capo dello Stato Sergio Mattarella, ma…
Read articleAXA reagisce alla sentenza e decide di risarcire ristoranti per i danni da interruzione di attività
AXA soddisferà la maggior parte delle richieste di interruzione dell’attività da parte dei proprietari di ristoranti in Francia che ne hanno fatto richiesta, ha dichiarato martedì, dopo aver perso un caso giudiziario visto come un potenziale precedente per le controversie legate al coronavirus in tutto il mondo. Un tribunale di Parigi ha stabilito la scorsa…
Read articleIl frutto della previdenza
La crisi farà salire le richieste per il meccanismo previdenziale detto Quota 100, che sta diventando un altro ammortizzatore sociale per chi è vicino alla pensione e ha perso il lavoro. Una situazione nella quale si sono trovati molti lavoratori che all’improvviso hanno dovuto fare i conti con chiusure delle attività, aziende in gravi difficoltà…
Read article“LA RCA CHE VERRA'” – Il pensiero della settimana di Tommaso Iannuzzi
LA RCA CHE VERRÀ Il pensiero della settimana di Tommaso Iannuzzi Cari colleghi, cercare di toccare un tema di attualità che non si sia stato interessato dal fenomeno del COVID 19 è impresa disperata se non impossibile, figuriamoci poi per chi vi scrive, che per delega associativa si interessa degli aspetti dei prodotti assicurativi…
Read articleEffetti della crisi Covid-19 sul settore (ri)assicurativo globale
È prevedibile che l’impatto della crisi pandemica si trasmetta nell’industria assicurativa danni attraverso vari canali e con effetti di segno diverso. Sul fronte delle passività (sinistri), gli effetti diretti, di segno negativo, interesserebbero i rami malattia, interruzione dell’attività produttiva, assistenza e responsabilità civile. La contrazione dell’attività economica genererebbe, in modo indiretto, un effetto netto ambiguo:…
Read articleS&P: gli effetti economici di COVID-19 offuscano le prospettive per gli assicuratori dell’area EMEA
Per gli assicuratori dell’area EMEA il 2020 sarà probabilmente dominato dai sinistri legati alla COVID-19 e dalla rivalutazione degli investimenti. Mentre i mercati dei capitali reagiscono agli aggiornamenti quotidiani di COVID-19, S&P Global Ratings ha mantenuto una prospettiva stabile sulla maggior parte degli assicuratori in area EMEA.In un rapporto pubblicato nei giorni scorsi, S&P Global Ratings ha dichiarato di…
Read articleANAPA Rete ImpresAgenzia ringrazia le commissioni parlamentari per l’approvazione dell’emendamento che include gli agenti tra i beneficiari del Fondo di garanzia DL Liquidità
Ulteriore risultato positivo a favore della nostra categoria degli agenti di assicurazione e nostri collaboratori” così Vincenzo Cirasola, presidente nazionale di ANAPA Rete ImpresAgenzia, commenta ed esprime soddisfazione in merito alla notizia per l’approvazione dell’emendamento al Decreto Liquidità che permette agli agenti di assicurazione, ai subagenti e ai broker l’accesso al fondo di garanzia per…
Read articleRc auto, il settore riparte
Prove di ripartenza per il mercato dell’Rc auto. Secondo i numeri di Segugio.it, il settore motor inizia a registrare qualche timido segnale di ripresa dopo due mesi di blocco pressoché totale. Dati ancora in affanno sulle performance dello scorso anno, ma in netto recupero rispetto ai mesi più caldi della pandemia di coronavirus. Nel mercato…
Read articleLe sfide e le opportunità aperte dal Covid-19
La pandemia causata dal coronavirus ci ha costretti, come società globale, a metterci davanti allo specchio e a fare i conti con le nostre debolezze nascoste e i nostri difetti mai corretti. I difetti della società globalizzata con cui facevamo i conti prima di fine febbraio sono stati solo temporaneamente messi da parte dagli eventi…
Read articleEiopa, i rischi stanno aumentando
Sebbene per il quarto trimestre 2019 la solvibilità degli assicuratori sia rimasta relativamente stabile, in prospettiva Eiopa prevede un peggioramento dei rischi di redditività e solvibilità, giacché il double-hit scenario (aumento rischi e crescita in stallo) influisce negativamente sugli assicuratori sia dal lato delle attività sia da quello delle passività. Anche i rischi assicurativi sono…
Read articleLe polizze anti-calamità avranno uno sconto del 90%
Un’occasione ghiotta per le assicurazioni e utile per i cittadini. Chi sottoscriverà una polizza contro le calamità naturali potrà godere di detrazioni pari addirittura al 90% del costo della copertura assicurativa. La novità è contenuta nel decreto Rilancio che introduce il Sismabonus del 110% per i lavori di efficientamento energetico e di messa in sicurezza…
Read article“ANIA is CALLing!”: assicuratori in cerca di giovani innovatori
Ripensare la nuova vita delle città e i nuovi modelli di mobilità nella ripartenza post Covid-19 con il sostegno di soluzioni assicurative innovative proposte da giovani universitari: è questo l’obiettivo del progetto “ANIA is CALLing!“. Una sfida che l’ANIA, l’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici, lancia a 1,5 milioni di studenti di 91 atenei e…
Read articleGenerali dà priorità alla cedola
Per Generali la distribuzione del dividendo resta la priorità e ad oggi ci sono le condizioni per pagare anche la seconda tranche della cedola (quella a valere sul bilancio 2019) prevista per fine anno. Lo ha chiarito ieri il management del gruppo assicurativo italiano, illustrando il bilancio del primo trimestre dell’anno, chiuso con un risultato…
Read articlePolizze con imposte in chiaro
L’Agenzia delle entrate ha aggiornato, nuovamente, le istruzioni del L’Agenzia delle Entrate, con l’aggiornamento delle istruzioni al Modello Redditi PF 2020 (dello scorso 27 Aprile), ha modificato, nuovamente, le modalità di compilazione del quadro RM12 dando rilevanza al solo credito Ivca. Difatti, nella versione ante modifica, le stesse prevedevano una singolare detrazione, dalle imposte sostitutive…
Read articleGenerali racconta il quotidiano
Una storia collettiva di quotidianità per raccontare e agire come partner assicurativo nella vita di tutti i giorni. Generali Italia lancia la sua prima campagna frutto del vissuto autentico di cittadini, dipendenti e agenti del gruppo, mamme o adolescenti che hanno deciso di condividere i loro racconti partecipando all’iniziativa social lanciata ad aprile da Generali…
Read articleAssicurazioni e attività di collection, i cambiamenti degli ultimi 5 anni
La “Insurance Survey” condotta da Nomisma per conto di CRIF e conclusa nel mese di aprile 2020 aveva l’obiettivo di effettuare un’analisi sui profondi cambiamenti del mercato assicurativo italiano negli ultimi 5 anni – attraverso un panel di compagnie (tra cui clienti e non clienti CRIF per i processi di collection) – per valutare le…
Read articleIl ruolo degli ecosistemi InsurTech nell’evoluzione dei servizi alla persona
In questo momento storico, il digitale si è rivelato uno dei più grandi alleati della società moderna. La sua forza e il suo enorme potenziale si sono mostrati fondamentali in diversi ambiti della società confermando il grande valore di una trasformazione oggi più che mai imprescindibile. Per affrontare con successo questa evoluzione, però, è necessario…
Read articleDL Liquidità: inseriti tra beneficiari del prestito garantito gli intermediari di assicurazione
I prestiti fino a 25.000 euro coperti al 100% dal Fondo di Garanzia introdotti dal Decreto Liquidità (Decreto Legge 8 aprile 2020, n. 23) a supporto delle PMI potranno arrivare ad un importo massimo di 30.000 euro e la durata passerà dagli attuali 6 anni massimo a 10 anni massimo. Sono questi infatti gli effetti…
Read articleLettera del presidente: “RIPARTIAMO CON FIDUCIA E LUNGIMIRANZA”
Mogliano V.to, 19 maggio 2020 A TUTTI GLI ASSOCIATI Loro sedi Carissimi, spero stiate tutti bene in salute assieme ai Vostri collaboratori e famigliari. Ieri 18 maggio il nostro Paese è entrato in quella che è già stata definita la “FASE 2”, con la riapertura di una parte, sostanziale e visibile, delle attività dei nostri…
Read articleAssicuratori colpiti pesantemente da pandemia
Gli assicuratori pagheranno un conto salato alla pandemia in termini economici e di recupero degli utili se ne parlerà nella seconda metà del 2021, accelerando la crescita dei prezzi delle coperture, ha spiegato l’agenzia Fitch Ratings in un report di venerdì scorso. A subire le perdite più ingenti nel 2020 e nel primo semestre 2021 saranno le…
Read articleGenerali Global Corporate & Commercial e Descartes Underwriting annunciano una partnership strategica sull’assicurazione parametrica
Generali Global Corporate & Commercial e Descartes Underwriting annunciano una partnership strategica per offrire nuove soluzioni parametriche volte a rispondere a un panorama di rischi in continua evoluzione. Global Corporate & Commercial (GC&C) – l’unità Property & Casualty di Generali -potenzia la propria offerta e le proprie competenze attuali grazie alla partnership con Descartes Underwriting,…
Read articleLloyds: covid-19 peggio delle Torri Gemelle
Peggio delle Torri Gemelle, come tra uragani messi assieme. Covid-19 passerà alla storia come una delle più gravi perdite di sempre per il mercato dei Lloyd’s. Gli assicuratori britannici hanno rilasciato ieri le loro stime preliminari sull’impatto della pandemia che potrà raggiungere i $ 4,3 miliardi. Sarà uno dei sinistri più gravi nella storia del…
Read articleRaccolta premi 2019, Generali comanda ancora la classifica
È Generali il primo gruppo assicurativo in Italia. Secondo l’ultima classifica sulla raccolta premi 2019 pubblicata dall’Ania, che somma i premi contabilizzati nei rami vita e danni per gruppi di imprese, il Leone di Trieste è primo nella raccolta complessiva con 24,6 miliardi di euro, in crescita del 1,8% sull’anno precedente e con un’incidenza pari…
Read articleEcco il manifesto dell’insurtech italiana
L’assemblea dell’Italian Insurtech Association (IIA) ha approvato il manifesto programmatico, che prevede interventi e obiettivi specifici per ognuna delle quattro aree individuate: mercato, offerta e distribuzione, tecnologia e competenze, normativa e relazioni istituzionali. L’evoluzione del mercato e la distribuzione Per quanto riguarda la prima area, l’associazione si prefissa l’obiettivo di monitorare il mercato per comprenderne…
Read articleNuova produzione vita a marzo scende a 4,7 mld (-40%)
Nel mese di marzo la nuova produzione vita è stata pari a € 4,7 mld, in contrazione di oltre il 40% rispetto ai primi due mesi dell’anno corrente e ancor più (-45,6%) rispetto allo stesso mese del 2019. Nel I trimestre dell’anno, secondo i dati riportati dall’ANIA, i nuovi premi vita emessi hanno raggiunto €…
Read articleLa classifica 2019 delle compagnie assicurative in Italia
Pubblicata anche quest’anno dall’ANIA, l’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici, la classifica delle compagnie assicurative in base alla raccolta premi 2019. Le assicurazioni danni Trainato dalle principali compagnie, il mercato assicurativo italiano cresce nel ramo danni del 2,8% raccogliendo quasi €39.000.000.000. La prima compagnia degli italiani è UNIPOL in crescita del 2,7% con una raccolta…
Read articleIl Covid-19 non sempre si paga
Il datore di lavoro non è automaticamente responsabile degli infortuni dovuti al Covid-19. Ne risponde, penalmente e civilmente, solo nel caso in cui venga accertata la sua responsabilità per dolo o per colpa (come avviene, cioè, per ogni altra tipologia di infortunio in carenza delle misure di sicurezza sul lavoro). A precisarlo è l’Inail, in…
Read articleFase2: 2,4 milioni di persone vogliono polizza contro la perdita del lavoro
Sono circa 6,5 milioni gli italiani che hanno dichiarato di aver intenzione di sottoscrivere una polizza assicurativa che prima non avevano. E´quanto emerge dall’indagine realizzata per Facile.it da mUp Research e Norstat. «Il Covid ha condizionato in modo importante il settore assicurativo» ha dichiarato Diego Palano, Managing director insurance di Facile.it «il periodo di emergenza…
Read articleWillis Towers Watson: assicurazione del credito indispensabile per competitività aziende italiane
Lo strumento di garanzia statale per l’assicurazione dei crediti commerciali a breve termine, contenuto del decreto rilancio, è indispensabile alle aziende italiane per mantenere il loro livello di competitività a livello mondiale. Lo sostiene Willis Towers Watson sulla base dell’analisi condotta sul mercato assicurativo nazionale e sul raffronto con le esperienze analoghe in alcuni altri…
Read articleBozza DL Rilancio e prove di ripartenza nell’assicurazione
Il 13 maggio 2020 il Consiglio dei Ministri ha approvato la bozza di decreto legge con il quale il Governo intende promuovere una serie di misure volte a consentire la ripresa delle attività di carattere economico imprenditoriale (c.d. “Decreto Rilancio”, il “Decreto”) nel nostro paese. Ancorché in bozza, il Decreto si segnala un’importante novità che…
Read articleImmagina Benessere: INDENNITA’ GIORNALIERA DA QUARANTENA COVID-19
Mogliano V.to, 13 maggio 2020 A TUTTI GLI ASSOCIATI Loro Sedi Care Colleghe e cari Colleghi, al fine di darvi un supporto concreto per favorire la vendita della clausola “Indennità da Quarantena COVID 19” (NOL.GI. 041.2020) inviamo le modalità operative e le agevolazioni previste dalle convenzioni ed iniziative di riforma in corso, concordate con il…
Read article“DEL DOMAN NON V’E’ CERTEZZA”” – Il pensiero della settimana di Giovanni Pirro
“DEL DOMAN NON V’E’ CERTEZZA” Il pensiero della settimana di Giovanni Pirro Cari amici, in settimana mi è capitato di leggere un articolo che ha richiamato la mia attenzione per via del titolo: “Come licenziare con stile 1900 persone!”. Racconta del group ceo e cofondatore di Airbnb, Brian Chesky, che a seguito della grave…
Read articleBankitalia: gli effetti del Coronavirus sulla redditività delle assicurazioni
L’incremento della volatilità e la marcata riduzione dei prezzi delle attività finanziarie incidono sulla posizione di solvibilità delle società di assicurazione, che rimane comunque ben al di sopra del minimo regolamentare. La pandemia, si legge nel rapporto sulla stabilità finanziaria di Bankitalia, potrebbe avere effetti significativi anche sulla liquidità e sulla redditività delle compagnie. Le stime…
Read articleCambiano le strategie di gestione del capitale: i dirigenti focalizzati sulla risposta all’emergenza COVID-19
I leader aziendali si stanno concentrando sulla gestione dell’impatto immediato che il COVID-19 ha sulla supply chain, sui ricavi e sulla redditività, mentre riconfigurano l’allocazione del capitale e ripianificano i progetti di M&A per il periodo post-crisi mondiale, secondo quanto emerge dalla XXII edizione del Global Capital Confidence Barometer (CCB), sondaggio condotto da EY su…
Read articleTREND GESTIONI SEPARATE VITA: DAL 2014 AL 2018 E’ ANDATA IN QUESTO MODO
Tra il 2014 e il 2018, il numero delle gestioni separate (che investono prevalentemente in valori mobiliari, per la gran parte titoli obbligazionari rappresentati da titoli di stato italiani ed esteri, da strumenti azionari e da quote di Oicr, e prevedono un rendimento minimo garantito a favore dei sottoscrittori della polizza), anche alla luce della…
Read articleCambiamento climatico, gli assicuratori non si tirano indietro
Gli assicuratori europei sono determinati a continuare a contribuire all’impegno dell’Unione Europea verso il clima, e in modo particolare con l’obiettivo di essere neutrali dal punto di vista climatico entro il 2050, nonché di svolgere un ruolo chiave nel finanziamento della transizione verso una maggiore sostenibilità. La posizione ufficiale è stata espressa in un documento…
Read articlePer ripartire serve saper gestire il rischio
Dopo settimane di stop forzato e di fronte ad una ripartenza incerta, anche per l’effetto di un contagio che non sappiamo come evolverà, le imprese si trovano in difficoltà, principalmente di natura finanziaria ma, nel complesso, dovute alla poca capacità di gestire i propri rischi. Nel corso di queste settimane, le imprese si sono viste…
Read articleFitch taglia il rating Generali ad A-
Dopo il downgrade dell’Italia l’agenzia Fitch ha tagliato di un livello il rating sulla solidità patrimoniale delle Generali, portandolo da A ad A- con outlook stabile e superiore di 4 notch rispetto ad un livello non investment grade. La decisione è stata giustificata con il recente abbassamento del rating sovrano della Repubblica italiana alla luce…
Read articleRegge lo scudo sulle assicurazioni
Contro il coronavirus lo scudo antispread ha funzionato: il volatility adjustment, lo strumento previsto dalla normativa europea Solvency II che consente alle assicurazioni di schermare parte degli effetti pro-ciclici derivanti da situazioni di forte volatilità dei mercati ha permesso alle compagnie italiane di limitare i danni dei crolli di Borsa e della crescita dello spread.…
Read articleIl lockdown cambia il rapporto con il digitale delle diverse generazioni
Le diverse generazioni di italiani non hanno reagito allo stesso modo alla complicata fase di isolamento, soprattutto in termini di approccio al mondo digitale che all’improvviso divampare dell’emergenza si è rivelato un fattore determinante. GfK Italia, azienda leader nel settore delle ricerche sociali e di mercato, ha realizzato uno studio per misurare i cambiamenti delle…
Read articleL’ansia da covid-19 non intacca i livelli di copertura degli assicurati, almeno in Asia…
Il risultato del sondaggio svolto da Swiss Re è un vero sollievo per gli agenti, i broker e le stesse compagnie di assicurazioni che temevano una reazione negativa dei clienti sul fronte delle coperture. Il 27% del campione di intervistati in Australia, Cina, Hong Kong e Singapore, hanno detto di essere molto preoccupati per il…
Read articleGli attuari assicurano: in Italia il virus scemerà entro l’estate
I ricoveri in terapia intensiva andranno a zero già entro maggio in Italia, il coronavirus ha iniziato la sua fase discendente e tenderà a scemare entro l’estate. Gli attuari scendono in campo nella lotta all’emergenza sanitaria con la loro lettura statistico-attuariale del fenomeno. I professionisti, che tra le altre cose si occupano per esempio di…
Read article2020 difficile anche per Insurtech
Se gli assicuratori tradizionali stanno attraversando varie difficoltà a causa della crisi economica seguita alla pandemia di Covid-19, anche l’ecosistema Insurtech sta soffrendo per il prosciugamento delle sue fonti di finanziamento per le attività di raccolta fondi. Dopo un anno da record nel 2019, il mondo Insurtech ha incontrato una serie di difficoltà nelle ultime…
Read articleAlleanza debutta nelle polizze long term care
Alleanza Assicurazioni (società di Generali Italia) lancia PerSempre, la sua prima polizza di tipo long term care. E’ dedicata a chi vuole proteggere se stesso e la propria famiglia dal rischio di non autosufficienza. La soluzione vuole rispondere allo scenario socio-demografico dell’Italia in cui si registra un crescente aumento dell’età media della popolazione italiana e…
Read articleOltre 120 mila a rischio fallimento
Oltre 120 mila imprese sono a rischio fallimento. Senza la moratoria sui debiti le iniezioni necessarie per evitare una grossa crisi di liquidità per le imprese oscillano tra 42 e 107 miliardi di euro. Mentre, con l’utilizzo della moratoria, servirebbero tra i 30 e gli 80 miliardi. Sono le cifre previste dal Cerved, per contrastate…
Read articlePolizza Malattia GA-GI n° 380809487 – Rinnovo 2020 – emissione APPENDICE
Mogliano V.to, 6 maggio 2020 A TUTTI GLI ASSOCIATI Loro Sedi Care Colleghe e Cari Colleghi, Vi comunichiamo che, a distanza di un anno dall’entrata in vigore della nuova polizza Rimborso Spese Mediche (n° 380809487) e a seguito delle prime esperienze, la commissione Polizze di Gruppo ha richiesto alla Direzione di recepire alcune istanze meglio definite…
Read article“NESSUNO SI SALVA DA SOLO” Il pensiero della settimana di Giulia Rizzo
“NESSUNO SI SALVA DA SOLO” Il pensiero della settimana di Giulia Rizzo Cari colleghi, mi accingo a scrivere questo editoriale in un giorno particolare, ovvero il giorno della festa dei lavoratori. Mai come quest’anno tale ricorrenza assume un significato particolare e, anche questa, come le altre festività appena trascorse nei mesi di chiusura totale…
Read articleCoronavirus: Pd, ‘accesso fondo garanzia anche a agenti assicurazione’
A seguito del determinato e tempestivo intervento di ANAPA per il tramite di ConfCommercio, a favore dell’intera categoria, è già stato presentato un apposito emendamento al testo del decreto attualmente in corso di conversione alla “Camera dei Deputati”, per far rientrare anche gli agenti di assicurazione (e subagenti) all’accesso al fondo di garanzia. Ci risulta…
Read articleRC auto: automobilisti fedeli alla propria compagnia
Per rinnovare la polizza RC auto la maggioranza degli automobilisti italiani preferisce rimanere fedele alla propria compagnia assicurativa. Lo rivela un’indagine appena pubblicata dall’ANIA, l’Associazione Nazionale fra le Imprese assicuratrici, su un campione rappresentativo di oltre il 97% del mercato. Più dell’80% degli assicurati italiani continua a rinnovare la polizza RC AUTO con la propria compagnia, assicurando…
Read articleL’Avvocato Giorgio Grasso illustra gli impatti dell’emergenza Covid-19 sul risk management, privacy e cyber security
Intervista a Giorgio Grasso, Senior Partner dello Studio Batini Traverso Grasso & Associati e Global Leader del Cyber Team del Network Global Insurance Law Connect Avv. Grasso come impatterà la pandemia Covid-19 sul mercato assicurativo? L’impatto diffuso del Covid-19 comporterà indubbiamente un numero consistente di sinistri in molti rami tradizionali. Viene immediatamente logico da pensare…
Read articlePANDEMIE AI TEMPI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Alle 23:12 dello scorso 30 dicembre un software di intelligenza artificiale del Boston Children’s Hospital, chiamato HealthMap, lanciò un alert su una strana polmonite che si stava diffondendo nella città di Wuhan, capoluogo della provincia cinese di Hubei. Più o meno nello stesso momento, altri avvisi arrivarono da BlueDot e Metabiota, società che sfruttano l’intelligenza…
Read articleRevisione del Gdpr, per Insurance Europe è troppo presto
Insurance Europe ha pubblicato la sua risposta alla consultazione indetta dalla Commissione Europea sulla sua prossima revisione del Gdpr. La federazione degli assicuratori ha spiegato all’esecutivo europeo che sarebbe prematuro riaprire il testo del Gdpr per inserire modifiche, giacché sono passati solo due anni da quando il regolamento è diventato applicabile. Come molti altri settori,…
Read articleCovid-19, Ania e le OoSs aggiornano le linee guida
L’Ania e le organizzazioni sindacali First Cisl, Fisac Cgil, Fna, Snfia e Uilca hanno condiviso “con specifico riferimento all’accesso alle prestazioni ordinarie del Fondo di solidarietà nei casi di riduzione/sospensione dell’attività lavorativa”, la necessità di integrare il protocollo siglato lo scorso 24 marzo con le linee guida di riferimento per le imprese e le rappresentanze…
Read articleI big data guidano lo sviluppo
L’elaborazione e la trasmissione dei big-data con la velocità del 5G aprono scenari straordinari per il controllo dell’efficienza e della sicurezza dei veicoli. Un campo nel quale le flotte, per mole di chilometri percorsi ogni giorno e numero di veicoli in circolazione, potranno giocare un ruolo da protagoniste, sia come antenne di dati, sia come…
Read articleProspera il mercato RC auto durante l’emergenza sanitaria
La stessa emergenza sanitaria da Coronavirus che ha travolto interi comparti industriali e commerciali, è stata invece balsamica per le assicurazioni RC auto, al netto del crollo delle nuove immatricolazioni. Il settore ha retto molto bene, producendo profitti, non solo per la vistosa contrazione dei sinistri di oltre il 60% dovuta all’assenza di veicoli sulle strade, ma…
Read articlePremio medio RCA in calo a 339 euro nel I trimestre
E’ in calo dell’1% a marzo il premio medio RCA, a 339 euro dai 343 dello stesso periodo di un anno prima. In particolare, il premio medio delle autovetture risulta, nello stesso periodo, in riduzione dello 0,7%, passando da 346 a 343 euro. In diminuzione anche il premio medio dei motocicli che segnano una riduzione…
Read articleInsurtech e startup: più di 5,5 miliardi in cloud e AI
Gli investimenti nell’Insurtech sono cresciuti dal 2010 in maniera esponenziale. Nel solo 2019 gli investitori hanno destinato 6.300 milioni di dollari all’acquisizione di startup dell’insurtech, con un +58% rispetto ai numeri del periodo 2017-2019. E’ quanto emerge dalla quarta edizione del rapporto “Insurtech global outlook” per il 2020 realizzato dalla multinazionale di consulenza Everis in…
Read articleIl ramo danni va a due velocità. L’auto frena, la polizza salute corre
I comparti sanità, patrimonio e beni diversi costituiscono un mondo con dinamiche completamente differenti rispetto a quello dell’Rca sui veicoli La ricerca di protezione cresce dati ufficiali si fermano al terzo trimestre del 2019, ma i segnali sono incoraggianti: il ramo danni continua a crescere, sia pure con percentuali contenute. Le statistiche dell’Ivass, relative ai…
Read articleFORNITURA KIT AGENZIALE PROTEZIONE COVID 19
Mogliano V.to, 30 aprile 2020 A TUTTI GLI ASSOCIATI Loro sedi Care Colleghe e cari Colleghi, a seguito delle nostre precedenti comunicazioni relative alle richieste avanzate dalla Giunta Esecutiva alla compagnia per un supporto di fornitura di materiale per l’igiene e la prevenzione alle agenzie contro il COVID-19, siamo lieti di informarvi che: –…
Read articleIMPORTANTE- Provvedimenti straordinari per COVID 19- Proroghe: al Mandato Unico, all’Accordo Integrativo e Accordo Cirasola Donnet
Mogliano V.to, 29 aprile 2020 A TUTTI GLI ASSOCIATI Loro Sedi Care Colleghe e cari Colleghi, a seguito dei provvedimenti straordinari per fronteggiare l’emergenza COVID-19 che nel mese scorso ci hanno portato ad ottenere dalla compagnia per la 1° e 2° fase (Circolare CR.GI.038.2020: finanziamenti a fondo perduto, aumento provvigioni incasso e acquisto, ecc.), Vi segnaliamo…
Read article“PRIMA O POI RIPARTIREMO…SPERIAMO PRIMA” – Il pensiero della settimana di Stefano Maestri Accesi
“PRIMA O POI RIPARTIREMO…SPERIAMO PRIMA” Il pensiero della settimana di Stefano Maestri Accesi Cari colleghi, una considerazione che può sembrare banale e scontata, ma che a me suscita la forte ambizione di farmi trovare pronto per questo traguardo che, al momento, sa di vera e propria liberazione. In quest’ultimo periodo, oltre che a…
Read articleWillis Towers Watson: M&A e coronavirus, dalla crisi del 2008 cinque lezioni
La performance del mercato globale delle operazioni M&A è in costante declino dal picco del 2015, con gli acquirenti che non sono riusciti ad aggiungere valore per dieci trimestri consecutivi, secondo quanto emerge dal Quarterly Deal Performance Monitor (QDPM) di Willis Towers Watson, gestito in collaborazione con Cass Business School. In base all’andamento dei titoli…
Read articleAnia Trends – Newsletter dell’ufficio studi
Cominciano a delinearsi con maggior chiarezza le conseguenze delle misure di contenimento della pandemia Covid-19 sull’economia globale. Le proiezioni di aprile del Fondo Monetario Internazionale tracciano un quadro macroeconomico nel breve periodo in forte deterioramento. A soffrire di più sarebbero le economie del blocco dei paesi avanzati, particolarmente quelli europei, con contrazioni nell’output superiori a…
Read articleINNOVAZIONE, DAL GARAGE ALLE ASSICURAZIONI
L’epoca dell’open innovation nel settore assicurativo è cominciata con un nuovo lessico. Parole nuove si sono fatte prepotentemente spazio in un vocabolario costituito soprattutto da termini tecnici. I comunicati stampa, un tempo dominati solamente da franchigie, esclusioni e indennizzi, hanno cominciato a ospitare studi e iniziative dall’elevato tasso tecnologico. Persino i top manager del settore…
Read articleRc auto, il mercato non si ferma
Il lockdown non ferma il mercato dell’Rc auto. La stragrande maggioranza degli italiani non approfitterà dell’estensione del periodo di mora per il rinnovo della propria polizza auto. Secondo un’indagine condotta da Nielsen Media Italia per Prima Assicurazioni, il 71,4% degli italiani non ha rinviato (o non intende farlo) il rinnovo della propria polizza sulla prima…
Read articleDa Generali Italia misure straordinarie a sostegno degli agenti
Generali Italia ha annunciato agli agenti della rete di aver accolto, e che la compagnia è pronta a varare, una serie di misure straordinarie a fondo perduto che i gruppi agenti, avevano richiesto in quella che è stata definita la seconda fase dell’emergenza Covid-19, alla fine della scorsa settimana. Nel dettaglio il Ga-Gi, presieduto da…
Read articleGenerali paga la cedola
Generali ha confermato la proposta di un dividendo di 96 centesimi per azione, ma suddiviso in due tranche: una di 50 centesimi pagabile in maggio (dal giorno 20) e una di 46 cent entro fine anno, «soggetta a verifica consiliare sulla sussistenza di requisiti patrimoniali e regolamentari». Nel frattempo l’a.d. Philippe Donnet, i componenti del…
Read articleANIA preannuncia iniziative delle compagnie su RC auto
Sorprese in arrivo per gli assicurati RC auto. Lo annuncia una nota dell’Ania dove si legge che oltre alle facilitazioni introdotte dalle recenti normative, le compagnie “metteranno in campo delle iniziative specifiche, studiate in piena autonomia, per restituire alla collettività il beneficio derivante dal calo della frequenza dei sinistri in questo periodo”. La scorsa settimana…
Read articleGenerali vara la nuova strategia fiscale
Via libera, dal cda di Generali, alla strategia fiscale di gruppo. Si tratta, spiega la compagnia, di «un elemento essenziale del sistema di controllo del rischio fiscale che definisce, per tutte le società del gruppo, le modalità di sana e prudente gestione della variabile fiscale». Questa iniziativa è in linea con le best practice internazionali…
Read articleRC auto. Meno crash, più voucher
Negli Stati Uniti le compagnie di assicurazione Rc Auto, tra sconti e bonus, hanno già rimborsato 10,5 miliardi di dollari ai clienti che hanno dovuto bloccare le proprie automobili a causa dell’emergenza sanitaria determinata dal Covid-19. La più attiva è stata AllState, compagnia che anni fa aveva progettato lo sbarco in Italia e che da…
Read articleRischio, coperture e innovazione: tre sfide per le assicurazioni
In queste settimane in Italia si stanno mettendo in atto le misure per rilanciare l’attività produttiva. Ma compete ad ogni attore dell’economia interrogarsi sulle strategie più efficaci per rilanciare le imprese. Crediamo che tre fenomeni siano particolarmente rilevanti per il mercato assicurativo: l’accresciuta percezione del rischio, la domanda di nuove coperture assicurative e l’accelerazione dell’innovazione…
Read articleCoronavirus: più della metà delle aziende non aveva un piano di crisis management
Il Covid-19 ha messo a dura prova i modelli di business fino ad ora adottati dalle aziende di tutto il mondo e, pur nell’imprevedibilità di questa situazione estrema, ha evidenziato la grande importanza di una adeguata preparazione in termini disaster recovery e business continuity al fine di mitigarne l’impatto. ANRA, Associazione Nazionale dei Risk Manager ha…
Read articleFrodi assicurative in Europa
Gli italiani possono anche essere considerati i più creativi ad imbastire frodi assicurative ma sicuramente non sono i primi in Europa né per numero di sinistri né per volume complessivo di business. I numeri del sommerso, di quei paesi che si sono avventurati a stimarlo, rivelano, infatti, una considerevole concentrazione nei singoli stati europei, ponendo un…
Read articleDecreto Liquidità: esclusi gli intermediari di assicurazione?
Se col primo DPCM dell’11 marzo il Governo aveva inserito la categoria degli intermediari di assicurazione tra le attività essenziali di pubblica utilità, obbligando gli stessi a operare per continuare a offrire ai propri clienti il servizio di carattere sociale, con l’ultimo Decreto Liquidità dell’8 aprile scorso, gli stessi professionisti non sono stati compresi nell’elenco…
Read articleUlteriori provvedimenti straordinari – emergenza Coronavirus – leggi la comunicazione della Giunta Esecutiva
A TUTTI GLI ASSOCIATI Loro sedi Care Colleghe e Cari Colleghi, siamo lieti di informarvi dei seguenti ulteriori provvedimenti straordinari a favore delle agenzie: agenzie locatarie di uffici di proprietà del gruppo “Generali Real Estate”: a seguito di nostra esplicita richiesta inviata alla compagnia, abbiamo ottenuto l’abbuono totale dei canoni di locazione per i mesi di aprile,…
Read article13/03/2020- INSURANCE TRADE – Gagi, bene le iniziative di Generali per le agenzie
Gagi, bene le iniziative di Generali per le agenzie Ma si tratta solo del primo passo, ha spiegato il presidente, Vincenzo Cirasola 13/03/2020 👤Autore: Redazione Insurance Connect Il gruppo agenti Generali Italia, a seguito della diffusione dell’emergenza Covid-19, ha ottenuto dalla compagnia una serie di agevolazioni che permettono a tutti gli agenti di Generali Italia “di tirare…
Read article01/04/2020 Intermedia Channel – Generali Italia, nuove misure straordinarie a sostegno degli Agenti
Generali Italia, nuove misure straordinarie a sostegno degli Agenti 01/04/2020 Soddisfazione da parte dei Presidenti dei Gruppi Agenti: hanno accolto le nostre proposte e hanno dimostrato che siamo dei partner Mogliano Veneto, 01-04-2020 – Empatia e vicinanza ai nostri partner di Vita. Con queste parole l’a.d. di Generali Italia Marco Sesana ha annunciato agli agenti di Generali…
Read article01/04/2020 TUTTO INTERMEDIARI – I PRESIDENTI DEI CINQUE GRUPPI AGENTI DI GENERALI ITALIA IN CORO «SIAMO SODDISFATTI. ACCOLTE LE NOSTRE PROPOSTE
I PRESIDENTI DEI CINQUE GRUPPI AGENTI DI GENERALI ITALIA IN CORO: «SIAMO SODDISFATTI. ACCOLTE LE NOSTRE PROPOSTE» 1 Aprile 2020 Traspare compiacimento dalle parole dei vertici delle singole rappresentanze, dopo le ultime misure varate dal Leone per sostenere le agenzie. «La compagnia ha dimostrato che siamo dei partner». Traspare soddisfazione fra i presidenti dei…
Read article