News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
03:44
29/01/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Asset management, nasce Generali global infrastructure

NewSintesi e Rassegna Stampa | 26 Marzo 2018 | 0

Generali lancia di Generali global infrastructure, una nuova piattaforma che investe nel debito infrastrutturale. La mossa è in linea con quanto presentato nell’investor day, e cioè il tentativo di creare una strategia multi-boutique dell’asset management: questa iniziativa è quindi il primo passo e mira a essere la più importante realtà di questo tipo in Europa.

 

Il Leone prevede che gli asset gestiti per conto di investitori istituzionali terzi raggiungeranno i 2,5 miliardi di euro entro i primi cinque anni, per poi raddoppiare nel quinquennio successivo. L’investimento sarà diversificando sia geograficamente sia settorialmente.

 

La piattaforma sarà gestita da Generali investment partners in partnership “con alcuni dei più affermati professionisti nei rispettivi settori di competenza”, secondo quanto scrive Generali in una nota, e investirà sul debito infrastrutturale per conto di clienti sia interni sia esterni al gruppo. “Considerata la dotazione di capitale iniziale della boutique e l’interesse da parte degli investitori istituzionali più sofisticati – continua il comunicato -, si prevedono numerose opportunità a livello sia senior sia mezzanine”.

 

Gli altri partner sono Philippe Benaroya, Alban de La Selle e Gilles Lengaigne, “operatori altamente qualificati e con esperienza riconosciuta nel settore”.

Secondo Timothy Ryan, a capo dell’asset management di Generali, l’iniziativa incrementerà di circa 150 milioni l’utile netto del gruppo entro il 2020, come da piano strategico.

FONTE INSURANCE TRADE

Previous
Semplice Come, Generali cambia la comunicazione digitale
Next
Generali Italia, presentato il palinsesto 2018 di Valore Cultura

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy