News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
12:09
01/04/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Assicurazione controllata all’autovelox

NewSintesi e Rassegna Stampa | 2 Settembre 2014 | 0

Per essere sottoposti a un controllo automatico della copertura assicurativa del veicolo d’ora in poi basterà passare sotto a un autovelox o un photored anche senza infrangere alcun limite o violare norme di comportamento.

 

Per essere sottoposti a un controllo automatico della copertura assicurativa del veicolo d’ora in poi basterà passare sotto a un autovelox o un photored anche senza infrangere alcun limite o violare norme di comportamento. Tutti gli strumenti elettronici omologati per il controllo del traffico infatti saranno abilitati al telecontrollo remoto della copertura assicurativa. Lo prevede il dl Sblocca Italia che innesta nel codice della strada una modifica già in discussione al parlamento perché contenuta nel ddl c1512. La questione del controllo automatico della copertura assicurativa dei veicoli è stata affrontata ripetutamente dal legislatore ma senza particolare successo, in ultimo con il dl 1/2012. Di fatto le ripetute modifiche normative hanno appesantito il quadro di riferimento e limitato i controlli solo a un limitato numero di ipotesi. Con la novella appena licenziata è stato finalmente chiarito che il telecontrollo della copertura assicurativa del parco veicoli può essere attivato con qualsiasi dispositivo o apparecchio omologato o approvato per funzionare in modalità completamente automatica. Quindi senza vigili presenti sul posto e senza obbligo di contestazione immediata della pericolosa infrazione. Letteralmente con l’entrata in vigore della novella una tradizionale postazione autovelox potrà immortalare qualsiasi veicolo in transito non in regola con la copertura assicurativa a prescindere dall’eccesso di velocità del conducente. E i controllori elettronici delle infrazioni semaforiche potranno documentare passaggi con la luce verde di conducenti irregolari dal punto di vista assicurativo. Se in base al controllo informatico risulterà carente la copertura rc auto del veicolo l’organo di polizia formalizzerà al proprietario del mezzo un invito a esibire il certificato mancante entro pochi giorni. In caso di mancata presentazione dell’interessato a un organo di polizia per fornire informazioni scatterà una multa di 419 euro alla quale si aggiungerà quella per mancata copertura assicurativa di 841 euro oltre al sequestro per la confisca definitiva del veicolo.

FONTE ITALIA OGGI

 

Previous
Congiu (UNAPASS): Con il ricorso al TAR difendiamo la categoria
Next
Generali, Alessandro Marchionne nuovo ad di Genagricola

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy