News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
22:06
23/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Assicurazione sulla vita, ok all’azione esecutiva

NewSintesi e Rassegna Stampa | 7 Maggio 2014 | 0

Erario sempre più garantito in caso di evasione fiscale. Anche le polizze assicurative sulla vita, infatti, possono essere oggetto di sequestro preventivo

 

Erario sempre più garantito in caso di evasione fiscale. Anche le polizze assicurative sulla vita, infatti, possono essere oggetto di sequestro preventivo. Con la sentenza n. 18736 del 6 maggio 2014, la Corte di cassazione ha stabilito che «è irrilevante il divieto di sottoposizione ad azione esecutiva. Ciò perché», ha motivato il collegio di legittimità, «il divieto di sottoposizione ad azione esecutiva e cautelare, stabilito dall’art. 1923 codice civile, attiene solo alla definizione della garanzia patrimoniale a fronte della responsabilità civile e non riguarda la disciplina della responsabilità penale». Secondo la Corte, inoltre, sussistono differenze tra il sequestro preventivo e le fattispecie civilistiche cautelari, «considerando che la misura reale non presuppone alcuna responsabilità civile ed è, anzi, indipendente dall’effettiva causazione di un danno quantificabile e non prelude ad alcuna espropriazione, essendo semmai finalizzato alla confisca, provvedimento sanzionatorio che prescinde dal danno e considera solo l’esistenza di un particolare rapporto di strumentalità tra la casa e il reato». In altri termini, quanto disposto dall’art. 1923 c.v. riguarda i soli rapporti civilistici. Il supremo collegio ha, quindi, tratto le conclusioni affermando il principio secondo cui la misura cautelare reale del sequestro preventivo può essere applicata anche alle polizze assicurative sulla vita.

FONTE ITALIA OGGI

Previous
Indagine sui prezzi Rc Auto al 1° gennaio 2014
Next
Generali, via al delisting in Germania

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy