News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
18:48
30/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Assicurazioni, ecco la Pec nei rapporti contrattuali

NewSintesi e Rassegna Stampa | 7 Aprile 2015 | 0

Dall’Ivass misure di semplificazione delle procedure e degli adempimenti nei rapporti contrattuali tra imprese di assicurazioni, intermediari e clientela.

 

Dall’Ivass misure di semplificazione delle procedure e degli adempimenti nei rapporti contrattuali tra imprese di assicurazioni, intermediari e clientela. Con regolamento n. 8 del 3 marzo 2015 (G.U. n. 61 del 14 marzo 2015) seguito da lettera al mercato del 20 marzo 2015, l’Istituto di vigilanza sulle assicurazioni ha definito le misure di semplificazione delle procedure e degli adempimenti nei rapporti contrattuali tra imprese di assicurazioni, intermediari e clientela in attuazione dell’art. 22, c. 15-bis, del dl 18 ottobre 2012, n. 179, convertito in legge 17 dicembre 2012, n. 221.

In estrema sintesi, l’intervento è finalizzato a realizzare una semplificazione dei processi e degli adempimenti burocratici mediante il ricorso all’innovazione tecnologica che renderà obbligatorio l’utilizzo della posta elettronica certificata (Pec) quale canale per lo scambio di comunicazioni dell’Ivass con gli operatori del mercato. Con riferimento agli impatti del provvedimento sull’operatività degli intermediari finanziari, si richiamano inoltre le seguenti disposizioni: a) l’obbligo per tali soggetti di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata da rendere noto alla clientela al fine di consentirne l’uso negli atti e nella corrispondenza (art.4); b) l’incentivo a favorire l’utilizzo da parte dei clienti della tecnologia di firma elettronica avanzata, qualificata e digitale per la sottoscrizione della documentazione relativa al contratto di assicurazione (art. 5); c) l’utilizzo di strumenti di pagamento elettronici, anche nella forma online, per corrispondere i premi assicurativi senza oneri a carico dei clienti (art. 6); d) l’adozione, in sede di assunzione di nuovi contratti, di modalità di gestione della documentazione della clientela che eviti di richiedere documentazione non necessaria o di cui l’intermediario già dispone in ragione di precedente rapporto contrattuale con il medesimo cliente che risulti ancora valido (art. 11). Si segnala infine che gli intermediari dovranno adeguarsi a tali nuovi adempimenti entro il termine di sei mesi dalla data di entrata in vigore del regolamento (30 giorni dalla pubblicazione in G.U.).

FONTE ITALIA OGGI

 

Previous
Generali Italia riunisce tutti gli agenti a Milano
Next
Balbinot vicepresidente di Allianz Italia

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy