News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
12:33
21/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Assicurazioni, il capitale basta

NewSintesi e Rassegna Stampa | 10 Luglio 2014 | 0

Non saranno necessarie ricapitalizzazioni nel settore assicurativo italiano per far fronte all’entrata in vigore nel 2016 di Solvency 2.

 

Non saranno necessarie ricapitalizzazioni nel settore assicurativo italiano per far fronte all’entrata in vigore nel 2016 di Solvency 2. «Che mi risulti, no», ha risposto in proposito Aldo Minucci, presidente dell’Ania, a margine della presentazione al mercato del rapporto annuale sulle assicurazioni, svoltasi a Milano. «Solvency 2 certamente cambia radicalmente le prospettive del settore assicurativo, le imprese dovranno porre attenzione alla sua attuazione e hanno un anno e mezzo di tempo per farlo», ha detto Minucci, sottolineando che nel nuovo regime di vigilanza prudenziale, «ci sono aspetti delicati, con ricadute in termini di allocazione del capitale».

Intanto l’Ania è consapevole che i prezzi Rc auto in Italia rimangono tra i più elevati a livello europeo, pur essendosi sensibilmente ridotti nell’ultimo biennio. Affinché si possa chiudere velocemente il gap, Minucci insiste nel chiedere al governo di approvare in fretta le tabelle di valutazione del danno biologico derivante da lesioni gravi. «La proposta delle tabelle sul danno biologico non può che essere approvata velocemente. Se non abbiamo questo strumento non possiamo procedere in un quadro di riduzione dei prezzi». Minucci ha ricordato che le compagnie assicurative hanno contribuito alla discesa dei prezzi con politiche commerciali e tariffarie competitive, trasferendo i benefici del calo della sinistralità sui premi pagati dagli assicurati.

Infine, le imprese del comparto assicurativo sono pronte a concedere finanziamenti alle aziende, come previsto dal governo nel decreto crescita, ma «bisogna mantenere le differenze strutturali che esistono» tra il settore e le banche.

«Noi siamo pronti a fare il nostro ruolo», ha ribadito il presidente di Ania, «ma non condivido la parte del provvedimento che prevede che chi prende i finanziamenti sia selezionato dal sistema bancario. Ritengo che questo sia un vincolo che riduce la possibilità di attuare questo tipo di intervento, che è fondamentale per diversificare le fonti di finanziamento delle imprese». Invece le assicurazioni «hanno il diritto di costituire al loro interno un team che analizzi il rischio creditizio, oppure di appoggiarsi a soggetti istituzionali esterni, che esistono e sono specializzati. Non voglio», ha concluso Minucci, «che ci sia un eccesso di sovrapposizione tra il ruolo delle imprese di assicurazione e il sistema bancario».

FONTE ITALIA OGGI

Previous
Delibera Antitrust: ANAPA commenta gli effetti perniciosi per gli agenti di assicurazione
Next
Ania frena sull’accesso ai prestiti Tltro

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy