News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
20:51
23/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Assicurazioni, il cervellone antitruffe rispedito al mittente

NewSintesi e Rassegna Stampa | 12 Novembre 2014 | 0

Scalda i motori il nuovo cervellone contro le truffe alle assicurazioni. Che però necessita ancora di qualche ritocco

 

Scalda i motori il nuovo cervellone contro le truffe alle assicurazioni. Che però necessita ancora di qualche ritocco. Per esempio, gli indicatori di rischio vanno calibrati meglio, distinguendo i contenuti che differenziano gli indicatori «di sintesi» da quelli «analitici di anomalia». Quando questi parametri supereranno i livelli di guardia fissati dall’Ivass, infatti, scatterà la comunicazione a tutte le imprese di assicurazioni interessate, le quali a loro volta potranno attivare autonome indagini. Per questo motivo «occorre chiarire quali sono gli elementi informativi contenuti nell’indicatore analitico, anche al fine di evitare la circolazione di dati sensibili eccedenti rispetto alle finalità del contrasto alle frodi». È quanto afferma il Consiglio di stato con il parere n. 3376/2014, depositato lo scorso 30 ottobre, che invita il ministero dello sviluppo economico a dare un’aggiustatina allo schema di decreto recante il regolamento per l’istituzione dell’archivio informatico integrato dell’Ivass. Il super-archivio è stato introdotto dal dl n. 179/2012 con l’intento di contrastare le frodi assicurative sulle Rc auto, ma a distanza di due anni il decreto attuativo non è ancora stato adottato.

I giudici di palazzo Spada condividono «le ragioni che renderebbero opportuna la sollecita conclusione dell’iter approvativo del regolamento in esame», ma non possono esimersi dall’evidenziare «i profili che necessitano di maggiore specificazioni o che comportano la scelta tra più soluzioni possibili».

Il rilievo principale riguarda gli indicatori di anomalia. A declinarli nel dettaglio non può essere un successivo regolamento dell’Ivass, come proposto nello schema di decreto. I contenuti essenziali vanno fissati già con il regolamento. Dai magistrati amministrativi arriva poi anche un invito a ridurre il termine accordato all’Ivass per rendere operativo il nuovo database integrato, fissato nella bozza a 180 giorni dall’entrata in vigore del regolamento. L’attività di connessione del «cervellone» con le diverse banche dati dovrebbe essere attivata immediatamente, trattandosi di interventi di natura tecnica. Da qui la scelta dei giudici sospendere l’emissione del parere, invitando il Mise a fare chiarezza sui punti controversi.

FONTE ITALIA OGGI

 

Previous
Il 18 novembre a Bologna il terzo Forum Gaa di Anapa e Unapass
Next
L’Ania si spacca sulla governance

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy