News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
12:04
01/04/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Assicurazioni, parte un pezzo di Solvency II

NewSintesi e Rassegna Stampa | 23 Aprile 2014 | 0

Si parte con le nuove regole europee sui requisiti patrimoniali di solvibilità delle imprese di assicurazione. Un’anticipazione di Solvency II che come noto entrerà in vigore nella sua interezza il primo gennaio 2016.

 

Si parte con le nuove regole europee sui requisiti patrimoniali di solvibilità delle imprese di assicurazione. Un’anticipazione di Solvency II che come noto entrerà in vigore nella sua interezza il primo gennaio 2016. Dal 30 giugno prossimo le imprese saranno intanto obbligate ad allinearsi alle indicazioni arrivate dall’Eiopa (l’Ivass europea) con interventi su quattro aree che «hanno lo scopo di assicurare che le imprese di assicurazione e riassicurazione si preparino per tempo a Solvency II», hanno spiegato dall’istituto presieduto da Salvatore Rossi.

In pratica si tratta della costruzione dell’impalcatura del nuovo sistema, che dovrà essere completata in poco più di due mesi. Le novità riguardano più in dettaglio la governance delle imprese, gli obblighi di informativa alle autorità competenti (con un allineamento tra i Paesi europei), la valutazione prospettica dei rischi e la fase di procedura preliminare per le imprese che intendono utilizzare modelli interni di valutazione dei rischi per calcolare il proprio requisito patrimoniale secondo Solvency II. Il consiglio di amministrazione, delle compagnie, per esempio, sarà chiamato a un maggiore coinvolgimento nella gestione delle imprese approvando, per esempio, l’autovalutazione dei rischi e l’adeguatezza patrimoniale. Novità che l’Ivass aveva deciso di richiedere al sistema già dal giugno prossimo, salvo poi accogliere la proposta dell’Ania (l’associazione delle imprese di assicurazione) che ha chiesto di posticiparle a fine dicembre. Le compagnie hanno poi iniziato a lavorare intensamente anche per creare i modelli interni di valutazione dei rischi che rispetto alla formula standard proposta di Solvency II dovrebbero un consistente risparmio di capitale. Modelli che devono essere prima approvati internamente e poi ricevere il disco verde dell’Ivass. Ma per sapere se, e soprattutto quanto, si potrà risparmiare sul capitale grazie ai modelli interni si aspettano ancora chiarimenti dalle autorità europee, con un dibattito che a Bruxelles è ancora tutto aperto.

FONTE MF

Previous
Fitch: Assicurazioni italiane, il 2014 sarà un anno complicato per il ramo danni
Next
Le osservazioni UNAPASS allo schema di Regolamento IVASS sulla semplificazione degli adempimenti

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy