News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
13:24
01/04/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Assicurazioni, risoluzione per salvare le carrozzerie

NewSintesi e Rassegna Stampa | 22 Gennaio 2014 | 0

Soppressione del decreto nella parte in cui limita il rimborso dovuto dalle assicurazioni alla cifra stabilita dalle loro carrozzerie convenzionate

 

Soppressione del decreto nella parte in cui limita il rimborso dovuto dalle assicurazioni alla cifra stabilita dalle loro carrozzerie convenzionate. Questi i contenuti di una risoluzione approvata dalla Commissione trasporti del Senato su proposta del presidente Altero Matteoli di Forza Italia e del senatore Stefano Esposito del Pd, in merito al decreto Destinazione Italia che tra l’altro lascia alle assicurazioni appunto la possibilità di determinare il danno da risarcire sulla base delle tariffe applicate dalle officine convenzionate. Nei giorni scorsi intanto oltre mille delegati in rappresentanza delle imprese di riparazione di Cna Confartigianato e Casartigiani hanno fatto fronte comune chiedendo a oltre 30 parlamentari di tutte le fazioni di modificare il decreto che, dicono, «mette a rischio l’esistenza di oltre 15 mila carrozzerie indipendenti e di circa 50 mila posti di lavoro e lede la libertà degli automobilisti alla libertà del risarcimento». Contro il provvedimento sono partiti strali da diverse parti. Per Elio Lannutti, presidente dell’Adusbef, il decreto non tutela i diritti dei cittadini ma li limita. Di «decreto contrario al diritto e che danneggia solo i cittadini» parla il presidente dell’Ordine degli avvocati del Lazio Pietro di Tosto. Mentre secondo Ivo Bobina e Silvano Fogarollo, presidenti nazionali dei carrozzieri di Cna e Confartigianato si tratta di «un assurdo regalo alle assicurazioni che costringerà alla chiusura migliaia di imprese di carrozzeria e renderà meno sicure le auto degli automobilisti».

FONTE ITALIA OGGI

Previous
ANIA TRENDS GENNAIO: NUOVA PRODUZIONE VITA (NOVEMBRE 2013)
Next
Addio furbetti dell’auto il Grande fratello incastra chi guida senza assicurazione

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy