News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
21:36
23/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Assicurazioni, segnalazioni Antitrust per la predisposizione del ddl annuale per il mercato e la concorrenza

NewSintesi e Rassegna Stampa | 7 Luglio 2014 | 0

Venerdì scorso, 4 luglio, l’Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato ha reso noto di aver inviato a Governo e Parlamento la segnalazione per la predisposizione del disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza.

 

Venerdì scorso, 4 luglio, l’Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato ha reso noto di aver inviato a Governo e Parlamento la segnalazione per la predisposizione del disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza. Gli ambiti toccati dal documento Antitrust hanno riguardato assicurazioni, banche, comunicazioni, distribuzione carburanti, energia elettrica e gas, farmaceutico, infrastrutture aeroportuali e portuali, sanità, servizio postale, servizi professionali, servizi pubblici locali, società pubbliche.

Per quanto riguarda il settore assicurativo, secondo l’Authority va ripreso il percorso di riforma dell’Rc Auto contenuto nel disegno di legge varato dal Governo a febbraio: applicazione di sconti nel caso di ricorso ai servizi medico sanitari convenzionati con la compagnia e di installazione di meccanismi elettronici di registrazione dell’attività degli autoveicoli, nonché interventi per un efficace contrasto al fenomeno delle frodi assicurative possono apportare significativi miglioramenti in un mercato “ancora caratterizzato da inefficienze e costi eccessivi a carico dell’assicurato“. Per incentivare la mobilità tra un’assicurazione e l’altra occorre introdurre “una maggiore certezza sulla correlazione del premio con la classe di merito assegnata“.

Anche il comparto delle assicurazioni per i rischi professionali, diventate obbligatorie, necessita di una riforma: l’Antitrust segnala come siano diffuse clausole contrattuali “che comportano un vuoto nel periodo di copertura assicurativa del professionista in caso di cambiamento della compagnia“. Gli assicurati, segnala l’Authority, hanno così solo due opzioni: restare vincolati sempre con la stessa compagnia o sostenere costi aggiuntivi acquistando anche i servizi assicurativi per i cd. periodi di retroattività e/o postuma. Per effetto di tali clausole il professionista “è comunque costretto ad assicurarsi anche quando termina l’attività professionale“: per l’AGCM si tratta di un assetto che va modificato introducendo l’obbligo, per le compagnie, di offrire polizze, ovviamente differenziate nelle condizioni economiche, che garantiscano la prestazione assicurativa per gli eventi verificatisi durante il contratto.

FONTE INTERMEDIA CHANNEL

Previous
Ivass, i consumatori chiedono concretezza
Next
Incidenti diminuiti del 7,1% nel 2013: 2,1 milioni risarciti con 7,7 miliardi

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy