News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
03:44
28/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Assicurazioni, si rifanno i conti

NewSintesi e Rassegna Stampa | 5 Dicembre 2014 | 0

Assicurazioni sotto i riflettori del mercato dopo il monito dell’Istituto di controllo assicurativo (Ivass) che ha chiesto alle compagnie italiane prudenza sui prossimi dividendi da pagare agli azionisti e sui bonus riconosciuti ai manager

 

Assicurazioni sotto i riflettori del mercato dopo il monito dell’Istituto di controllo assicurativo (Ivass) che ha chiesto alle compagnie italiane prudenza sui prossimi dividendi da pagare agli azionisti e sui bonus riconosciuti ai manager, come anticipato ieri da MF-MilanoFinanza. «La lettera dell’Ivass ha confermato la nostra impressione che, anche se i risultati degli stress test sulle compagnie italiane erano nel complesso in linea con la media europea, le stesse dovrebbero mantenere un forte focus sulla solidità della loro posizione patrimoniale», hanno dichiarato ieri da Banca Imi. «Tuttavia non riteniamo che le nostre stime sulle cedole delle compagnie siano a rischio, in quanto sono sostanzialmente in linea con la politica dei dividendi delle aziende che, a nostro avviso, sono coerenti con la necessità di un rafforzamento patrimoniale».

L’Ivass ha messo in guardia il settore dalle incertezze che riguardano i nuovi requisiti patrimoniali europei di Solvency 2 che entreranno in vigore il 1° gennaio 2016. «Anche se crediamo che Solvency 2 sia impostata per essere molto benigna, evidenziamo che c’è ancora una questione aperta per quanto riguarda la potenziale richiesta di capitale sui debiti sovrani europei», osservano gli analisti di Kepler Cheuvreux.
Anche se è improbabile, a detta degli esperti di questa banca d’affari, ciò potrebbe colpire soprattutto le compagnie assicurative italiane e spagnole, che sono naturalmente sovrappesate sulle obbligazioni nazionali e che potrebbero essere penalizzate da questa regola.
Sotto i riflettori ci sarebbe in particolare UnipolSai . «Tra le compagnie italiane sotto la nostra copertura ci aspettiamo i seguenti payout ratio: Generali  45%, UnipolSai  74%,Unipol  Gruppo Finanziario 46% e Cattolica Assicurazioni  53%. Queste percentuali riguardano principalmente le dichiarazioni espresse dalle stesse aziende o assumendo livelli sostanzialmente in linea con l’anno passato», precisano a Kepler Cheuvreux. «Se la notizia fosse confermata, potrebbe essere un problema in particolare perUnipolSai  e di conseguenza per Unipol  Gruppo Finanziario che paga i dividendi usando prevalentemente il denaro che arriva da UnipolSai ». In ogni caso gli esperti della banca d’affari non vedono molto valore tra le compagnie italiane. A parte Cattolica Assicurazioni , non coperta con un rating, gli analisti hanno un atteggiamento prudente sulle compagnie italiane: danno un consiglio reduce sia UnipolSai  siaUnipol  Gruppo Finanziario, la meno apprezzata nel settore. La compagnia italiana più apprezzata è inveceGenerali , che ha ricevuto un rating hold. «Se la notizia fosse confermata, la compagnia triestina non dovrebbe avere alcun problema a pagare i dividendi, dato il payout più basso all’interno del campione». Le azioni del comparto preferite da Kepler Cheuvreux sono Aegon  (buy e target price a 7,60 euro), Allianz  (buy e target price a 151 euro), Swiss Re (buy e target price a 95 franchi svizzeri), Zurich Insurance (buy e target price a 320 franchi svizzeri)».

FONTE MF

 

Previous
Il consiglio Generali torna a quota undici: entra Flavio Cattaneo
Next
Inefficacia presunta? Secondo Sna solo il giudice potrà dirlo

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy