Storia Associazione Ex Agenti

LA STORIA ED I PRESIDENTI

L’Associazione del Gruppo Ex Agenti delle Assicurazioni Generali, è nata dall’idea di Giorgio Bozzato, ex agente di Treviso, che, con il sostegno dell’allora Direttore Dr. Esposito, fece una ricerca degli agenti in quiescenza e con la collaborazione degli ex agenti Rocco Bernardi da Noale e Achille Juvalta da Milano, il giorno 29.12.1984 presso lo studio di un notaio di Treviso, diedero vita alla nostra associazione, stilandone anche lo Statuto.

Bozzato fu nominato Presidente, Vice Presieldente Juvalta e Segretario Bernardi. Successivamente fecero parte del Consiglio anche Baldissera da Gallarate, Sacchi da Milano e Ronchi da Vicenza.

Il primo congresso venne convocato a Trieste nel giugno 1985, alla presenza del Presidente delle Generali avv. Randone e con la partecipazione di circa 30 ex colleghi.

GIORGIO BOZZATO

Nacque a Venezia il 19.5.1917 e venne assunto alle Generali negli anni 40 nel ramo Collettive. Fu nominato agente di Treviso il 1.12.1955, con la promessa che se non si fosse trovato bene, entro un anno avrebbe ripreso il suo vecchio lavoro, ma da Treviso non si mosse più. Innamorato del suo lavoro, fece in pochi anni di Treviso un’agenzia molto importante, tanto da chiedere nel 1966 l’affiancamento di Bruno Loschi. La medesima agenzia, nel 1976, venne elevata al rango di Agenzia Generale.

Nel 1982 lasciò il mandato, per raggiunti limiti di età, pur continuando a collaborare con l’agenzia.

E’ stato Presidente del Gruppo Ex, dal 1985 al 1992.

Deceduto il 1/6/1997.

ALESSANDRO BONALDO

Nacque a Venezia il 2.2.1925 e nell’immediato dopoguerra, venne assunto alle Generali, dove svolse svariate mansioni, tra le quali, ultima, quella di Ispettore Contabile fino al 1959.

Da quella data iniziò la sua carriera agenziale a Tolmezzo (UD) e già nel 1960 lo troviamo a Vittorio Veneto (TV). Successivamente nel 1970 gli venne affidata la rappresentanza di Brescia e dal 1974 quella di Mestre, che resse fino 1991, quando terminò il rapporto con la Compagnia, per raggiunti limiti di età. Per circa 13 anni è stato anche Presidente del Gruppo Agenti.

Nel Gruppo Ex, è stato Presidente dal 1992 al 1999.

Deceduto il 7/7/1999.

MARCELLO SACCHI

Nato a Milano il 12 luglio 1916, dopo il diploma, venne assunto all’Anonima Infortuni, mentre il fratello Angelo lavorava già alla Gerenza di Milano delle Generali.
Nel 1941, col grado di tenente dei Bersaglieri, partecipò alla tragica campagna di Russia, ma riuscì fortunosamente e dopo molte peripezie, a ritornare in patria, con uno sparuto gruppo di soldati del suo battaglione.
Finita la guerra, dopo aver conseguito la laurea in Economia e Commercio, nel 1945, riprese il suo lavoro all’Anonima Infortuni.

Successivamente, nel 1955, fu nominato Agente di Città delle Generali a Milano ed ammesso nella prima fascia. Marcello è stato un personaggio molto conosciuto, perché infaticabile organizzatore di riunioni, gran cerimoniere dei Congressi Nazionali e per un periodo, anche segretario del Gruppo Agenti.
La sua Agenzia, si trovava in Via Tiziano, la stessa via della Direzione dei rami milanesi, per cui data la sua simpatia, disponibilità e carisma, molti colleghi, prima di andare in Direzione, passavano da lui per un saluto e spesso per ricevere preziosi consigli e suggerimenti.
Dopo un periodo di proroga, andò in quiescenza nel 1983 e nel 1999 fu eletto Presidente del Gruppo Ex.

Dopo poco più di un anno però, fu costretto a rinunciare, per l’acuirsi di malanni fisici dovuti all’età e per la consapevolezza di non poter più svolgere l’incarico con il suo consueto impegno ed entusiasmo.

Ci lasciò il 7 luglio 2007.

GIUSEPPE PEZZOT

Nacque a Pordenone il 14.9.1936 dove nel 1956 iniziò l’attività di produttore, venendo poi assunto alla Direzione di Milano, che lasciò nel 1963 per assumere l’incarico di Ispettore per l’Umbria, con compiti di riorganizzazione e di formazione del personale. Nel 1966 venne nominato agente a Gemona del Friuli con competenze per la zona di Tricesimo, S.Daniele e Tarvisio.

Nel 1970 assunse la rappresentanza di Pordenone che terrà fino al 1997. Nel 1978 è stato componente nazionale della Commissione di Studio per la meccanizzazione e successivamente anche Vicepresidente nazionale del Gruppo Agenti.

Molto impegnato in politica e nel sociale, è stato numerose volte Assessore al Comune di Pordenone, con delega alle finanze, bilancio, personale, lavori pubblici, servizi tecnologici ed altro. E’ stato pure amministratore e presidente di numerosi enti pubblici, sportivi ed assistenziali e membro della giunta esecutiva del Medio Credito del Friuli V.G.

Ha ricevuto numerose onorificenze, tra cui quella di Commendatore della Rep. Italiana e quella Dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme (Ospitalieri di Malta) e l’Ordine Vaticano “Equestris Ordinis S.Sepulcri Hierosolymitani”.

E’ stato Presidente del Gruppo Ex, dal 1999 al 2006.

Deceduto il 23/9/2008.

GIANCARMELO LA MATTINA

Nasce a La Spezia il 31.7.39 e inizia l’attività presso la locale agenzia il 1° settembre 1958 come produttore libero e, successivamente, come specializzato nei rami incendio, furto, credito e cauzioni, percorre i diversi gradi dell’ organizzazione produttiva.
Nel 1964 è chiamato a ricoprire la carica di Ispettore Tecnico Regionale, che svolge in Liguria, Sardegna, Ovest Piemonte fino a quando la Compagnia non lo chiama a reggere l’Agenzia di Sassari che in quel momento attraversava un periodo critico.
Pur avendo avuto altre opportunità, è rimasto legato alla sua Agenzia, che nel frattempo aveva portato a livelli ottimali, fino alla cessazione del mandato, avvenuta nel 1998, continuando però l’attività, come consulente.
Iscrittosi all’Associazione Ex Agenti, ha sempre dato la sua disponibilità e collaborazione fino ad assumersi l’onere organizzativo del Congresso di Alghero che ha svolto con encomiabile capacità.
Ciò gli spiana la strada alla futura presidenza che si concretizza al congresso di Forte dei Marmi nel 2006.
A lui si deve l’idea del Fondo di Solidarietà, la nomina dei Delegati Regionali e numerose altre iniziative, che non tutte è riuscito a portare a termine, a causa del dissidio con la Compagnia scoppiato a Trieste nel 2009, che, in occasione del 25° Congresso, ha palesato una certa indifferenza, estraniandosi dalla manifestazione e che di conseguenza lo ha portato alle sue polemiche dimissioni.
Oltre che a non essere riuscito a completare tutto il suo programma, gli resta il rimpianto di non aver potuto concretizzare l’idea di una associazione europea del Gruppo Ex Agenti Generali.
Oltre che Presidente del Gruppo Ex, nel privato ha ricoperto importanti incarichi quali la presidenza del Rotary, dello Yacht Club e di altri Enti Istituzionali.

GIANFRANCO BUSCARINI

Nasce ad Ancona il 07.08.1939 quindi sotto il segno del Leone (forse quello delle Generali?).Vive a Pesaro dal 1977.
Diplomato ragioniere e perito commerciale ad Ancona e laureato in sociologia ad Urbino.
Dalle Assicurazioni Generali ha avuto la nomina a 3° gruppo nel 1959. Come ispettore tecnico delle collettive vita, ha lavorato prime nelle Marche ed in Abruzzo, poi dal 1963 al 1967 in una vasta zona della Lombardia e del Piemonte con residenza a Varese.
Nel 1967 è stato nominato Agente Principale dell’Agenzia delle Assicurazioni Generali a Rho (Mi).
Nel 1977 si trasferisce all’Agenzia Principale di Pesaro, incarico che ha mantenuto fino al 30 Aprile 2008, data di quiescenza. Pertanto si può dire che la sua sia stata una vita dedicata alle Generali. Dal 2010 sono Presidente dell’Associazione ex Agenti delle Assicurazioni Generali.
E’ stato uno sportivo che ha amato l’ attività subacquea e l’alpinismo.
Il volontariato lo ha visto attivamente impegnato.

E’ stato:
Consigliere di Amministrazione della FIDICOM (finanziaria di Confcommercio), dell’Ente Bilaterale Provinciale del Turismo e del Commercio; per quattro anni, dal 1997 al 2000, dell’Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero, Presidente Provinciale e Consigliere Regionale dell’UCID.
Attualmente fa parte del Consiglio di Amministrazione della Fondazione della Cassa di Risparmio di Pesaro.
Socio del Lions Club dal 1973, prima a Rho (MI) e dal 1978 a Pesaro.
Ha sempre svolto una intensa attività di servizio partecipando a diverse iniziative di volontariato attivo, locale e distrettuale, anche pluriennale come il Progetto Albania.

Ha ricoperto diversi incarichi nel Club, nella Zona, nella Circoscrizione e nel Distretto.
Nell’anno sociale 2002/2003 è stato Governatore del Distretto 108A, che comprende le Regioni Romagna, Marche, Abruzzo e Molise.
E’ stato, per un triennio Presidente della Fondazione Lions per la Solidarietà. La Fondazione ha realizzato in Etiopia il Villaggio di Wolisso, che oggi ospita circa 700 studenti delle scuole elementari ed una scuola per l’orticoltura.
Ha ricevuto diversi riconoscimenti Lionistici, tra cui la “Melvin Jones Fellow” (il più importante a livello mondiale).
Spera che nell’ambito dell’Associazione ex Agenti possa dare un valido contributo per l’unione di tutti i soci e lo sviluppo del senso e quindi dell’orgoglio di appartenenza.

GIANFRANCO CARLINI

Nato a Cervarezza di Busana in Provincia di Reggio Emilia il 23/09/1940.
Ha conseguito la licenza di computista commerciale all’istituto Marconi di Santa Margherita Ligure nel 1957.
Per alcuni anni ha svolto l’ attività di barman in uno dei locali storici d’ Italia, il bar Colombo di Santa Margherita Ligure.
Nel 1963 è entrato a far parte delle Generali come secondo gruppo nel ramo vita e titolare della subagenzia di Santa Margherita Ligure per conto dell’ agenzia di Rapallo.
Nel 1969 diventa agente all’ agenzia di Chiavari dove rimane ininterrottamente fino al 2004. Poi come consulente di agenzia per altri quattro anni.
E’ stato segretario regionale del gruppo agenti per la Liguria dal 2001 al 2003 partecipando ai lavori del consiglio direttivo del gruppo agenti.
E’ stato vice presidente dell’ Unità Sanitaria Locale chiavarese dal 1981 al1986.
Ha svolto per circa vent’anni attività di volontariato in ambito diocesano sia a favore dei giovani fidanzati che come incaricato Vescovile nell’ufficio diocesano per la pastorale della famiglia.
Si è iscritto al gruppo ex agenti nel 2004, appena cessato dall’ incarico agenziale. Nel 2010 col congresso di San Martino al Cimino è entrato a far parte del direttivo. E’ diventato presidente del gruppo col congresso di Paestum nel 2018.