News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
01:39
09/02/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Assogestioni: 2015, l’anno delle unit linked

NewSintesi e Rassegna Stampa | 4 Dicembre 2016 | 0

850 miliardi di euro: questa la cifra totale delle masse gestite in Italia alla fine del 2015 dai fondi comuni. Circa l’85% (723 miliardi) è gestito per conto delle famiglie: sono detenuti in maniera diretta dalla clientela retail 492 miliardi, oppure tramite gestioni di portafoglio, 100 miliardi, o ancora in polizze unit linked, 131 miliardi di euro. Da questi numeri è partita l’analisi contenuta nella Mappa della distribuzione retail dei fondi comuni, pubblicata da Assogestioni.

Quest’anno, per la prima volta, trova spazio una nuova sezione dedicata alle polizze unit linked che permette di fornire una rappresentazione quantitativa più esaustiva del processo di distribuzione dei fondi comuni presso la clientela finale. La ricerca ha esaminato principalmente gli sportelli bancari e i consulenti finanziari che rappresentano il 90% del mercato.

La novità, per quanto riguarda le polizze unit linked, è un maggiore equilibrio tra le reti di consulenti finanziari e gli istituiti di credito: i primi incidono per il 47% della distribuzione totale, quasi la metà di tutte le polizze distribuite. “Sul fronte della clientela, invece – si legge nella ricerca – le polizze sono più vicine al mondo mass affluent: il 63% del collocamento è indirizzato a questa categoria, mentre il 37% guarda al mondo private”.

FONTE INSURANCE TRADE

Previous
Nuova produzione Vita, ad ottobre prosegue il calo a doppia cifra (-12,7%)
Next
Il futuro della previdenza complementare

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy