News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
13:42
01/04/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Attestati e contrassegni diventano telematici

NewSintesi e Rassegna Stampa | 25 Aprile 2015 | 0

Dal 1° luglio stop agli attestati di rischio cartacei. E dal 18 ottobre dovrebbero essere dematerializzati anche i contrassegni da esporre sul parabrezza.

 

Dal 1° luglio stop agli attestati di rischio cartacei. E dal 18 ottobre dovrebbero essere dematerializzati anche i contrassegni da esporre sul parabrezza. Il tutto in attuazione del decreto Cresci Italia (Dl 1/2012). Nel frattempo si lavora per restituire la classe di merito bonus malus a oltre 10mila automobilisti che hanno dovuto ricominciare daccapo la propria storia assicurativa dopo aver accettato una discutibile polizza omaggio all’acquisto della loro vettura nuova. Sono i tre fronti della Rc auto su cui sono in arrivo novità, illustrate ieri dall’Ivass. Ma le ricadute reali non saranno così tante come sembra.
Di fatto, ne arriveranno solo dalla smaterializzazione degli attestati di rischio, i documenti che riportano la classe bonus malus e i sinistri causati negli ultimi anni e sono da esibire alla compagnia che si sceglie al posto della precedente. Le novità scatteranno il 1° luglio e non consisteranno tanto nella possibilità di vedere il proprio attestato sul web o addirittura sui social network: l’utilità sostanziale della smaterializzazione consiste nel fatto che la nuova compagnia ricaverà da sé l’attestato, consultando la banca dati Ania, che quindi avrà valenza ufficiale (infatti le compagnie che non la alimenteranno saranno sanzionate). Così diminuiranno le frodi assuntive, che si hanno quando un cliente falsifica l’attestato per ottenere una classe migliore. Resterà un “buco” per i sinistri degli ultimi tre mesi; Ivass e compagnie stanno lavorando per arrivare a censire anche quelli.
L’attestato di rischio telematico conterrà non più solo il nome del contraente, ma anche quello del proprietario del mezzo. Così dovrebbe essere più difficile “barare”, per esempio dichiarando che il contraente risiede in una provincia dove si paga meno.
Poca importanza avrà invece la smaterializzazione del contrassegno, che dovrebbe scattare dal 18 ottobre: l’assenza del documento sul parabrezza non faciliterà i controlli su strada, che si vorrebbe sostituire con quelli automatici a distanza. I quali sono però lontani (si veda l’articolo a sinistra) dal realizzarsi.
Quanto alle polizze gratis che fanno perdere la classe perché non hanno la formula del bonus malus ma quella a libro matricola (si veda Il Sole 24 Ore del 10 marzo), le proposte di soluzione venute dal tavolo Ivass-consumatori non vanno aldilà di una moral suasion verso le compagnie affinché considerino l’annualità coperta da tali polizze come ugualmente valida ai fini dell’attestato di rischio. Konsumer Italia ha però chiesto che l’Ivass faccia una circolare che dia valore obbligatorio a questa interpretazione.

FONTE IL SOLE 24 ORE

 

Previous
Un vantaggio per i clienti ma gli agenti temono l’online
Next
Il Nepal devastato, 1.500 morti

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy