News

  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
  • LETTERA DEL PRESIDENTE PER NOMINA NUOVA GIUNTA ESECUTIVA 22 Giugno 2022
  • CS – Vincenzo Cirasola riconfermato alla presidenza del GA-GI
Gruppo Agenti Generali Italia
23:19
11/08/2022
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Aumentano gli investimenti in Insurtech anche se non mancano le start-up che falliscono rapidamente

NewSintesi e Rassegna Stampa | 10 Febbraio 2020 | 0

Gli investimenti di Insurtech hanno raggiunto il massimo storico nel 2019, anche se non sono così infrequenti i casi di start-up che hanno dovuto chiudere i battenti.

Secondo un report di Willis Towers Watson, mentre le notizie riguardanti l’Insurtech sono concentrate a mettere in evidenza le enormi valutazione date alle società del settore e alla loro capacità di raccogliere finanziamenti di un certo rilievo, c’è anche una storia di fallimenti che resta quasi sempre sottotraccia. Andrew Johnston, responsabile globale dell’area Insurtech di Willis Re, ha detto che si tratta di un numero “molto difficile da calcolare”, ma in base ai dati raccolti durante gli ultimi tre anni, indica in 184 il numero di società di Insurtech che hanno chiuso. Un numero che potrebbe però essere molto più elevato secondo il report, poiché tracciare il percorso di un’azienda è molto facile in presenza di una raccolta di finanziamenti, ma non tutte le società raccolgono fondi.

Il totale dei nuovi investimenti raccolti dalle società di Insurtech nel 2019 ha raggiunto quota 6,37 miliardi di dollari, con 2 miliardi in arrivo nel quarto trimestre 2019 spalmati su 75 progetti, si legge nell’InsurTech Briefing di Willis Towers Watson.

Johnston ha affermato durante lo scorso anno molte società di Insurtech hanno raggiunto posizioni di leadership in alcuni segmenti di mercato, sia per quanto riguarda determinate linee di business sia relativamente all’utilizzo di determinate tecnologie. “Ad esempio, la britannica Concirrus, con la sua piattaforma di analisi dei dati, è chiaramente il precursore per il mercato specialty”, ha affermato Johnston.

Gli esperti di Willis Towers Watson sottolineano come le start-up riguardanti il segmento property/casualty abbiano raccolto maggiori investimenti rispetto a quelle health/life, secondo un trend ormai consolidato dal terzo trimestre 2016 a oggi.

 

FONTE ASSINEWS

Previous
Coronavirus: i riassicuratori devono affrontare i rischi più elevati
Next
Sanzioni Ivass: a dicembre in calo a 128.493 €

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy