Articles

Marcella

Gli assicuratori europei chiedono più flessibilità

Insurance Europe (IE), associazione delle imprese assicurative continentali, ha pubblicato la sua risposta a una consultazione dell’Associazione internazionale delle autorità di vigilanza assicurativa (IAIS) sulla supervisione dei rischi legati al clima. Le compagnie europee concordano sull’utilità, sottolineata di IAIS, di giungere ad un maggiore coordinamento e ad una migliore confrontabilità tra i diversi ordinamenti tuttavia…

View details
Vaccini e Covid: la strada per uscire dall’incubo. Con l’ottimismo che deriva dalla conoscenza

ANAPA Rete ImpresAgenzia, insieme alle OO.SS dipendenti, ha scritto nei giorni scorsi al governo per chiedere la vaccinazione di chi lavora nelle Agenzie di assicurazione. Il Ga-Gi si è già rivolto alla propria mandante, Generali. Un’istanza giusta e di responsabilità che, compatibilmente con le dosi disponibili, dovrebbe essere attuata a tutte le categorie produttive che sostengono…

View details
Canada: le assicurazioni vita lamentano mancanza di progetti di investimento sostenibile

L’industria canadese delle assicurazioni sulla vita – scrive Investment Executive – vuole essere protagonista nello sforzo per contrastare gli effetti del climate change ma mancano progetti sostenibili in cui investire. Lo afferma la Canadian Life and Health Insurance Association (CLHIA) che ha preso parte ad una consultazione del governo dell’Ontario su una strategia per l’idrogeno…

View details
Flotte aziendali, cambiamenti in vista nel 2021

Come cambieranno le flotte aziendali italiane nel 2021, con l’entrata in vigore della normativa che penalizza fiscalmente le vetture che producono maggiori emissioni di anidride carbonica? I fleet manager sono pronti a sostituire le auto più inquinanti con modelli più piccoli e motorizzazioni green? Da queste domande ha preso avvio la instant survey «Flotte aziendali:…

View details
Rc Auto: più polizze, ma sempre meno costose

Nel terzo trimestre del 2020, il prezzo effettivo della polizza r.c. auto è stato in media di 389 euro, in riduzione di poco più del 5% (20 euro) su base annua. Prosegue quindi il trend di riduzione del prezzo di questa garanzia iniziato nel 2013, rafforzatosi con le restrizioni alla circolazione. A comunicato è l’Ivass,…

View details
Macrolesioni, ecco le tabelle nazionali

Il ministero dello Sviluppo economico ha proposto, dopo circa 15 anni di attesa, lo schema unico per le tabelle di risarcimenti delle lesioni con invalidità da 10-100 punti, ai sensi dell’articolo 138 del Codice delle assicurazioni. Tra le novità principali, e che faranno molto discutere, sono previsti ristori progressivi e più che proporzionali rispetto all’aumento del…

View details
Smart mobility, i trend per il 2021

Efficientamento delle flotte, corporate car sharing, veicoli a basse emissioni, smart city e ulteriore crescita del monitoraggio della vettura grazie a sempre più diffusi dispositivi IoT. Sono questi, secondo un’indagine condotta da Geotab e Webfleet Solutions, i cinque trend che caratterizzeranno lo sviluppo della mobilità nel 2021. Un anno, quello appena iniziato, che proseguirà lungo la scia evolutiva…

View details
Infortuni: nel 2019 le polizze individuali pari al 75% del ramo

Secondo la statistica pubblicata dall’ANIA, nel 2019 la percentuale dei premi contabilizzati relativi a polizze individuali infortuni è stata pari al 75% del totale del ramo, tre punti percentuali in più rispetto al 2018; un quarto dei premi contabilizzati è, conseguentemente, afferente alle polizze collettive. Anche relativamente ai premi di nuova produzione si registra un aumento dell’incidenza…

View details
Brexit: disposizioni contenute nel d.l. n° 183/2020 c.d. “Milleproroghe”

Al termine del periodo di transizione europeo (31 dicembre 2020) si è completato il processo di Brexit, ovvero dell’uscita del Regno Unito dall’UE. Dal 1° gennaio 2021 le imprese di assicurazione britanniche, divenute di Stato terzo, sono soggette alla disciplina prevista per tali operatori. Il Governo italiano, con il decreto legge n° 183/2020 c.d. “Milleproroghe”, ha introdotto misure transitorie…

View details
Risultati sul monitoraggio degli investimenti (Classe C) delle imprese di assicurazioni a fine dicembre…

L’ANIA ha elaborato i dati relativi al monitoraggio degli investimenti effettuati dal settore assicurativo al fine di osservare e valutare gli eventuali effetti delle plusvalenze e minusvalenze latenti sul portafoglio complessivo. L’indagine rileva essenzialmente le varie forme di investimento per le sole polizze di Classe C (si escludono quindi gli investimenti relativi alle polizze linked e ai…

View details