News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
04:36
28/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Banche e assicurazioni E la mediazione riparte

NewSintesi e Rassegna Stampa | 4 Settembre 2014 | 0

La mediazione civile è ripartita. Soprattutto per i contratti assicurativi e bancari. Più della metà dei procedimenti iscritti tra gennaio e marzo 2014, infatti, riguarda proprio queste due materie.

 

La mediazione civile è ripartita. Soprattutto per i contratti assicurativi e bancari. Più della metà dei procedimenti iscritti tra gennaio e marzo 2014, infatti, riguarda proprio queste due materie. Mentre, in totale, l’accordo tra le parti viene raggiunto solo in una mediazione su nove. È quanto emerge dalle ultime statistiche pubblicate dal ministero della giustizia (Dipartimento della organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi, Direzione generale di statistica) sulla mediazione civile ex dl 28/2010, relative al primo trimestre 2014. In particolare, dopo l’attuazione del dl 69/2013, che ha reintrodotto l’obbligatorietà della mediazione dal 21 settembre 2013, si sono verificate, da gennaio a marzo, circa 20 mila iscrizioni al mese. Un picco raggiunto solo nel luglio 2012, nel periodo di massima diffusione del tentativo di conciliazione. Andando a vedere per materia, però, si nota che il 39,3% dei procedimenti iscritti riguarda contratti assicurativi, mentre il 15,9% i contratti bancari. Quanto all’esito delle mediazioni, l’effetto dell’introduzione del «primo incontro formativo» è stato, da un lato, l’aumento della partecipazione dell’aderente, dall’altro una contestuale diminuzione del tasso di successo. L’aderente è infatti comparso nel 40% dei casi, ma l’accordo è stato raggiunto solo nel 28,2% dei procedimenti. Questo significa che dei 58.389 procedimenti iscritti nei primi tre mesi del 2014, la mediazione è andata in porto solo per 6.586. L’analisi della Giustizia si concentra poi sull’assistenza legale nella mediazione volontaria, dato che dal 21 settembre 2013 è stata introdotta l’obbligatorietà per le materie obbligatorie. Per quanto riguarda il totale dei proponenti, gli assistiti da avvocato sono stati solo il 35,3%, mentre gli aderenti comparsi con il legale sono il 26,2%. Il tasso di definizione per tipologia di organismo, invece, vede gli «altri ordini professionali» con la percentuale più alta, pari al 51,8%, ma gli 86 organismi hanno definito 453 mediazioni. Gli ordini degli avvocati, invece, che vantano 114 organismi di mediazione, hanno definito 9.824 liti, con un tasso di definizione con accordo raggiunto se l’aderente compare pari al 20,9%.

FONTE ITALIA OGGI

 

Previous
ANAPA: Fondo pensione agenti, a chi giova lo “stato di agitazione della categoria”?
Next
Sottoscrivere le polizze realmente utili

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy