News

  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
  • LETTERA DEL PRESIDENTE PER NOMINA NUOVA GIUNTA ESECUTIVA 22 Giugno 2022
  • CS – Vincenzo Cirasola riconfermato alla presidenza del GA-GI
Gruppo Agenti Generali Italia
12:50
15/08/2022
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Big Data, l’UE scommette su un modello unico di gestione delle informazioni

NewSintesi e Rassegna Stampa | 30 Novembre 2020 | 0

La Commissione UE spinge per una governance europea in merito al trattamento dei dati, in linea con i principi comunitari della protezione delle informazioni personali, dei consumatori e con le regole di concorrenza.

La strada passa quindi per un regolamento che si offre come “modello alternativo” alle pratiche di trattamento dei dati delle grandi piattaforme tech americane, che riescono ad acquisire un elevato potere di mercato grazie ai loro modelli di business incentrati sul controllo di grandi quantità di dati.

Il commissario all’industria Thierry Breton ha indicato che “il regolamento faciliterà il flusso di dati tra i settori e gli Stati membri, mettendo tutti coloro che generano dati al posto di comando. Con il ruolo sempre crescente dei dati industriali nella nostra economia, l’Europa ha bisogno di un mercato unico dei dati aperto ma sovrano”.

L’agenzia Radiocor sottolinea come in base ai calcoli della Commissione, l’accesso ai dati e il loro riutilizzo possono generare vantaggi sociali ed economici valutabili fra l’1 e il 2,5% del pil Ue. Le nuove misure proposte potrebbero far aumentare il valore economico annuo della condivisione dei dati fino a 7-11 miliardi entro il 2028.

Il regolamento europeo (denominato Digital Act) proposto si fonda sulla neutralità e sulla trasparenza degli intermediari dei dati, che sono gli organizzatori della condivisione o della raccolta dei dati.

FONTE ASSINEWS

Previous
Rischi cyber, il conto è salato
Next
BISOGNA TEMERE LA DISINTERMEDIAZIONE?

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy