News

  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
  • LETTERA DEL PRESIDENTE PER NOMINA NUOVA GIUNTA ESECUTIVA 22 Giugno 2022
  • CS – Vincenzo Cirasola riconfermato alla presidenza del GA-GI
Gruppo Agenti Generali Italia
22:39
11/08/2022
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Brexit, compagnie in ritardo

NewSintesi e Rassegna Stampa | 11 Febbraio 2019 | 0

Lo spettro di una hard Brexit si fa sempre più concreto. E le compagnie britanniche stanno correndo ai ripari per riuscire a salvaguardare il proprio business anche nell’eventualità di un no deal: già più di 30 società hanno aperto sussidiarie nell’Unione Europea per evitare qualsiasi tipo di rischio. Eppure, nonostante gli sforzi, tutto ciò rischia di non bastare. E pure l’Italia rischia di scontare un certo ritardo.
“Speriamo che ci possa essere un accordo che regoli il settore assicurativo e garantisca la continuità dei contratti: se a marzo non dovesse essere raggiunta alcuna intesa, ci stiamo preparando a una Brexit no deal”, ha affermato Stefano De Polis (nella foto), segretario generale dell’Ivass, alla rivista specializzata inglese InsuranceErm. In Italia si contano 126 operatori britannici, di cui 53 attivi nel settore: stando ai numeri dell’Ivass, due terzi di questi non hanno ancora completato il contigency plan per la Brexit. “Si tratta – ha aggiunto – di una procedura lunga e complessa: alcune imprese britanniche di medie e grandi dimensioni non sono pronte per marzo”. Sullo sfondo, ha ricordato De Polis, resta la possibilità di comminare multe o sanzioni: si tratterrebbe tuttavia di una soluzione difficile da attuare, visto che i destinatari sarebbero imprese straniere. “È una soluzione estrema – ha chiosato De Polis – e stiamo lavorando per evitarla”.

FONTE INSURANCE TRADE

Previous
Quando le borse scendono … –  Il pensiero della settimana di Carlo Bracci
Next
Investimenti, il fascino della polizza

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy