News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
05:16
28/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Broker critici sul Ddl concorrenza

NewSintesi e Rassegna Stampa | 25 Febbraio 2015 | 0

Anche i dati dell’osservatorio Auto Aiba (raccolti attraverso Check It Auto), mostrano un calo delle tariffe Rc del 5,7%nell’ultimo anno

 

Anche i dati dell’osservatorio Auto Aiba (raccolti attraverso Check It Auto), mostrano un calo delle tariffe Rc del 5,7%nell’ultimo anno. «Nonostante si stia riducendo il gap con gli altri Paesi europei – ha spiegato Carlo Marietti, presidente Aiba –, servirebbe un intervento strutturale iniziando dal rivedere il Fisco troppo oneroso». Il presidente della principale associazione dei broker assicurativi ha poi commentanto anche il Ddl Concorrenza presentato venerdì facendo notare, però, come molte norme dei decreti di liberalizzazione del 2012 siano ancora inattuate. «Siamo perplessi sull’efficacia dell’imposizione normativa di sconti ai clienti e sulle loro modalità di applicazione – spiega Marietti –: la generica formulazione “sconti significativi” si presta infatti a molteplici interpretazioni. Siamo inoltre fortemente critici sull’obbligo per i soli agenti plurimandatari di mostrare ai clienti alcune comparazioni rispetto al prezzo del contratto base e sul divieto di discriminazioni di premio per clienti nella medesima classe di merito, a parità di altri parametri soggettivi. Il giudizio è invece decisamente positivo per altri provvedimenti come l’obbligo innalzamento dei massimali minimi per gli autobus, il valore probatorio dei dati registrati dalla scatola nera e, soprattutto, la disposizione che allinea la durata della polizza Rc Auto a quella delle garanzie accessorie»

FONTE IL SOLE 24 ORE

Previous
Fonage, 30 giorni per l’ok al piano «castiga-giovani»
Next
Fondo Pensione Agenti, una lettera SNA al CdA chiede il mantenimento della prestazione definita

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy