News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
12:39
21/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Broker, è allerta sull’albo

NewSintesi e Rassegna Stampa | 24 Giugno 2014 | 0

Il lavoro per l’avvio del nuovo organismo che si dovrà occupare della gestione dell’albo degli intermediari assicurativi e della loro vigilanza sembra arrivato alle battute finali.

 

Il lavorio per l’avvio del nuovo organismo che si dovrà occupare della gestione dell’albo degli intermediari assicurativi e della loro vigilanza sembra arrivato alle battute finali. Il ministero dello Sviluppo Economico, in collaborazione con l’Ivass, ha già chiamato a raccolta i protagonisti del settore e starebbe accelerando per tentare di raccogliere un secondo giro di osservazioni ed emanare il testo definitivo entro luglio, termine indicato dalla legge delega.

Poi in realtà servirà raccogliere il parere del consiglio di Stato e ci sarà bisogno anche di un nuovo passaggio al consiglio dei ministri e della successiva firma del presidente della Repubblica. Un iter che si annuncia quindi piuttosto articolato. Ma almeno al ministero diretto da Federica Guidi sembrano intenzionati a farsi trovare pronti, non senza ricevere qualche osservazione critica da parte dei protagonisti del settore che saranno regolati in questo nuovo organismo, che si chiamerà Oria. Come quelle arrivate dai broker di assicurazione rappresentati nell’Aiba, l’associazione che proprio in questi giorni ha riunito la propria assemblea annuale sotto la presidenza di Carlo Marietti. «Non siamo certi che il modello disegnato sia vincente e soddisfi le critiche mosse dal Fondo monetario internazionale all’Ivass nel 2008, in merito all’assenza di un’efficace sistema di vigilanza sugli intermediari assicurativi», osservano in sintesi dall’Aiba, aggiungendo tra l’altro che la nascita degli organismi di microvigilanza in Italia «rappresenta un modello che non ha eguali in Europa». L’Oria è il terzo organismo di vigilanza che sta per nascere in Italia. Il primo a partire è stato l’Apf, che gestisce l’albo dei promotori finanziari con la supervisione Consob e che dovrebbe a breve dotarsi anche della vigilanza, regolando pure i consulenti finanziari indipendenti (la novità è contenuta nelle bozze del decreto competitività, in attesa oggi di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale). Poi è nato l’Oam, per gli intermediari creditizi, con la supervisione della Banca d’Italia ma a «quattro anni non ha di fatto ancora avviato una concreta attività di vigilanza, lasciando il comparto privo di un vero presidio di controllo», osservano ancora dall’Aiba.

Al di là delle scelte del legislatore, le preoccupazioni dell’associazione dei broker riguardano però più in dettaglio «la mancanza di chiarezza sulla composizione che dovrà avere la nuova assemblea» dell’Oria, che opererà con vigilanza Ivass. E non ci sono dettagli neppure «sui criteri di selezione e nomina del comitato promotore che si dovrà occupare della redazione dello statuto dell’Oria e della gestione dell’organismo nel primo triennio», dicono dall’Aiba, dove osservano pure che il ministero sarebbe pronto a cambiare anche l’impianto sanzionatorio, «in eccesso di delega rispetto alla norma primaria». La seconda sanzione, subito dopo il richiamo, non sarebbe più la censura, ma la sospensione temporanea per sei-otto mesi. «Una misura che per un broker significherebbe uscire di fatto dal mercato», aggiungono dall’Aiba, dove lanciano l’allarme anche su un’altra novità: la bozza di regolamento prevede che i collaboratori degli intermediari dovranno essere solo persone fisiche. «Si rischia così di dover liquidare più di 12 mila aziende», concludono i broker.

FONTE MF

Previous
SNA, stop alla trattativa per il rinnovo del CCNL dei dipendenti di agenzia
Next
Premi cresciuti dell’11,9%

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy