News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
13:24
06/02/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

CACCIAMANI: «MA I COSTI DELLA IDD CHI LI PAGA?»

NewSintesi e Rassegna Stampa | 24 Settembre 2018 | 0

La data di applicazione della nuova direttiva europea sulla distribuzione (Idd) si avvicina (1 ottobre prossimo) e si continua a discutere su quelli che saranno gli effetti sugli addetti ai lavori in particolare.

Claudio Cacciamani (nella foto), ordinario di Economia degli intermediari finanziari presso l’Università degli Studi di Parma, si è soffermato su uno degli aspetti della direttiva, vale a dire quello dei costi. Lo ha fatto nel corso di un recente convegno organizzato da Le Fonti qualche settimana fa a Milano, nell’ambito di Le Fonti New Insurance Day.

Chiamato in causa sugli scenari legati alla nuova direttiva europea, Cacciamani ha posto una serie di interrogativi. «Chi paga il costo generato dalla Idd? Dal momento che, secondo me, c’è un ruolo essenziale molto forte dell’intermediario professionale, qual è il contributo della rete distributiva al valore del produttore?».

Cacciamani ha fatto riferimento ad alcuni limiti che potrebbero presentarsi. Uno di questi è Solvency: «Un intermediario professionale può essere bravo quanto si vuole», ha sottolineato, «ma la compagnia per cui lavora potrebbe essere vincolata nella produzione, visto che Solvency obbliga le compagnie a una determinata politica produttiva. Altro limite è il Gdpr. Quanti oneri in più derivano dal nuovo regolamento sulla privacy?».

Cacciamani si è chiesto poi se il cliente riesca veramente ad apprezzare il maggior valore che gli viene dato in particolare dall’intermediario o da chi distribuisce e dalla compagnia. Infine, partendo da quello che succede presso supermercati e ipermercati, dove accade che casalinghe quasi giornalmente in occasione della spesa lasciano qualcosa in denaro per i piani di accumulo, si è chiesto se «davvero la regolamentazione sia uguale per tutti». Fra gli obiettivi della nuova direttiva c’è proprio quello di delineare meglio il quadro degli operatori che lavorano nel campo della distribuzione assicurativa.

 

FONTE TUTTO INTERMEDIARI

Previous
INCONTRO FONAGE-DELEGATI “INSIEME PER IL CAMBIAMENTO”: ANAPA INSODDISFATTA
Next
Vertice con Fonage, l’insoddisfazione di Anapa: “un nulla di fatto”

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy