News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
01:26
09/02/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Catastrofi naturali, dieci anni da record

NewSintesi e Rassegna Stampa | 27 Gennaio 2020 | 0

L’ultimo decennio ha battuto nuovi record in termini di danni economici e perdite assicurate provocati da catastrofi naturali, secondo quanto ha scritto Aon nel suo ultimo report. I costi per le economie globali hanno raggiunto i 2,98 trilioni di dollari tra il 2010 e il 2019, cioè 1,19 trilioni in più rispetto al periodo 2000-2009. L’aera Asia-Pacifico è stata la più colpita e rappresenta il 44% del totale. Durante lo stesso decennio, gli enti assicurativi pubblici e privati hanno pagato 845 miliardi di dollari d’indennizzi, con gli Stati Uniti che rappresentano il 55% del mercato. 

Aon ha sottolineato che i costi finanziari aumenteranno a causa dei cambiamenti climatici che stanno interessando sempre più le aree urbanizzate.
Guardando solo le perdite del 2019, Aon ha rilevato che i 409 eventi catastrofali dell’anno scorso hanno comportato perdite economiche per 232 miliardi di dollari, il 3% in meno rispetto alle perdite annuali medie dall’inizio del secolo, ma il 20% in meno rispetto al decennio precedente. I programmi assicurativi statali dal governo e le compagnie private hanno coperto 71 miliardi di perdite, il 6% in più rispetto alla media del secolo, mentre il divario di protezione, che è la parte delle perdite economiche non coperte dall’assicurazione, era del 69% nel 2019, cioè il quinto più basso dal 2000.
FONTE: INSURANCE TRADE
Previous
Daniele Franco è ufficialmente il presidente di Ivass
Next
Un comparto in salute (e in crescita)

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy