News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
04:57
28/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

CAVINA: «L’INTERMEDIAZIONE TRADIZIONALE SI DEVE SVECCHIARE»

NewSintesi e Rassegna Stampa | 11 Novembre 2014 | 0

Per il capo del servizio vigilanza intermediari assicurativi dell’Ivass il ruolo degli intermediari deve essere ridefinito e deve far leva sulla professionalità e sulle competenze. Più che in passato.

 

«L’intermediazione tradizionale si deve svecchiare. Le sfide vanno colte; non ci si può arroccare sul fatto che si rappresenta una quota consistente di mercato perché lo dice la storia». È quanto ha sostenuto Maria Luisa Cavina (nella foto), capo del servizio vigilanza intermediari assicurativi dell’Ivass, nel corso di un recente convegno organizzato da Insurance Connect sulla consulenza nel mondo dell’intermediazione assicurativa.

«I nuovi scenari e le nuove tendenze in atto, tra cui l’ingresso di nuovi soggetti sul mercato, la multicanalità, la dematerializzazione e la digitalizzazione, portano a riconsiderare il ruolo dell’intermediario tradizionale. E anche se, a mio parere, queste tendenze generali non vanno prese e considerate come un modello perfetto da applicarsi ovunque, non vanno ignorate», ha sottolineato Cavina.

Cosa deve fare l’intermediario per continuare a stare sul mercato? «Valorizzare la sua professionalità e le sue competenze, che non devono e non possono essere ridotte a una capacità di vendere e basta», ha detto il dirigente di Ivass. «Deve cercare di possedere delle competenze più ampie. Oggi, per l’intermediario ci sono possibilità di sviluppo e di profittabilità in settori che non sono stati finora esplorati e dove il peso della consulenza è sicuramente centrale, dal momento che si tratta di vendere un prodotto che deve essere tagliato su misura».

FONTE TUTTO INTERMEDIARI

Previous
Coop, la sanità integrativa entra nel carrello della spesa
Next
Il 18 novembre a Bologna il terzo Forum Gaa di Anapa e Unapass

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy