News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
07:09
30/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

CCNL DEI DIPENDENTI DI AGENZIA: ENNESIMO BOTTA E RISPOSTA FRA SNA E ANAPA

NewSintesi e Rassegna Stampa | 2 Febbraio 2015 | 0

L’Anapa diffonde una nota, sotto forma di Faq, con la quale evidenzia il rischio di contenziosi giudiziari e sanzioni civili e penali per chi applica il contratto Sna. Il sindacato di via Lanzone replica: «Posizione in netto contrasto con quella del Governo, che ha espresso un giudizio lusinghiero circa la firma del nostro contratto».

 

Prosegue il botta e risposta fra lo Sna e l’Anapa in merito ai rispettivi contratti collettivi nazionali di lavoro dei dipendenti di agenzia siglati con le varie organizzazioni sindacali.

Nella giornata di oggi, l’Anapa ha inviato una comunicazione «urgente» a tutti i presidenti dei gruppi aziendali agenti, «con l’invito a diffonderla tramite le rispettive segreterie ai propri associati, con la finalità di informare la categoria» sugli esiti del parere espresso da Alberto Pizzoferrato, Ordinario di Diritto del Lavoro dell’Università di Bologna, in occasione di un incontro tenutosi lo scorso 23 gennaio a Bologna.

Nel corso della riunione, Pizzoferrato aveva evidenziato «gli enormi rischi di contenzioso giudiziario e di sanzioni civili e penali che sussistono per gli agenti nell’applicazione del Ccnl Sna» e anche Tiziano Casprini, «storico consulente tecnico sul Ccnl dipendenti di agenzia», aveva messo in luce «i profili di dubbia legalità dell’articolato Sna». Anapa, in sostanza, ha formulato la circolare sotto forma di Faq.

Pronta è arrivata la replica del Sindacato nazionale agenti, attraverso il suo canale tematicoSnachannel. Dopo aver rimarcato che il numero di «coloro che hanno deciso di aderire al nuovo Ccnl Sna 2014 dei dipendenti di agenzia» si avvicina «a quota 10.000», e che dunque«almeno 5.000 intermediari (e i loro dipendenti) hanno accolto con favore l’accordo fortissimamente voluto dallo Sna», l’organizzazione sindacale di via Lanzone ha fatto riferimento alla nota diffusa da Anapa, tesa ad «adombrare sospetti di legittimità o addirittura di illiceità in ordine al Ccnl Sna».

Si tratta, ha rilevato lo Sna, di «una posizione in netto contrasto con quella del Governo (che ha espresso un giudizio lusinghiero circa la firma del nuovo Ccnl), di numerosi docenti universitari, ma soprattutto degli intermediari di assicurazione che, a migliaia hanno scelto (insieme ai propri dipendenti) di salvaguardare al contempo, occupazione e titolarità dell’agenzia».

Il botta e risposta, c’è da giurarci, non finisce qui.

FONTE TUTTO INTERMEDIARI

Previous
Commercialisti, allarme polizze
Next
Polizze dalla culla alla laurea

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy