News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
03:23
29/01/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

CCNL dipendenti, Confcommercio: Il contratto di riferimento del sistema confederale è quello di ANAPA-UNAPASS

NewSintesi e Rassegna Stampa | 26 Maggio 2015 | 0

Proseguono – e tendono ad inasprirsi – le contrapposizioni attorno al CCNL dei dipendenti delle agenzie di assicurazioni, che vede scontrarsi ormai dallo scorso mese di novembre le due opposte posizioni rappresentate da SNA (firmataria di un proprio CCNL con la Confederazione Piccola Media Industria e Impresa Italiana e due organizzazioni sindacali confederate Confsal, Fesica

 

Proseguono – e tendono ad inasprirsi – le contrapposizioni attorno al CCNL dei dipendenti delle agenzie di assicurazioni, che vede scontrarsi ormai dallo scorso mese di novembre le due opposte posizioni rappresentate da SNA (firmataria di un proprio CCNL con la Confederazione Piccola Media Industria e Impresa Italiana e due organizzazioni sindacali confederateConfsal, Fesica e Fisals) e da ANAPA–UNAPASS (che hanno sottoscritto a loro volta il rinnovo del contratto collettivo con le rappresentanze sindacali “storiche” del settore assicurativo Fisac Cgil, Fiba Cisl, Fna e Uilca).

Da un paio di mesi l’oggetto del contendere è divenuto soprattutto il requisito della rappresentatività, o meglio, come indicava la nota del Ministero del Lavoro dello scorso 24 marzo, “l’adesione ad un contratto collettivo non sottoscritto da ‘organizzazioni comparativamente più rappresentative’”. Su questo fronte si sono già scontrati a più riprese il Sindacato Nazionale e le organizzazioni sindacali Fisac Cgil, Fiba Cisl, Fna e Uilca, firmatarie del rinnovo del CCNL con ANAPA e UNAPASS.

E mentre l’associazione di categoria guidata da Claudio Demozzi scrive al Ministero del Lavoro ribadendo ancora una volta la propria posizione di maggiore rappresentatività tra gli agenti di assicurazione italiani, una circolare della Direzione centrale Politiche del Lavoro e Welfare di Confcommercio, che già nel mese di dicembre 2014 aveva preso le distanze con il CCNL SNA (vicenda che aveva poi portato all’uscita dalla confederazione da parte del Sindacato Nazionale), torna ad indicare nel contratto collettivo sottoscritto da ANAPA-UNAPASS il CCNL di riferimento per le agenzie di assicurazione nel sistema confederale, anche in virtù dell’ammissione in qualità di socio dell’associazione presieduta da Vincenzo Cirasola. A seguire, vi riportiamo il contenuto integrale della circolare Confcommercio:

Oggetto: Agenzie di assicurazione – Nota Ministero del Lavoro 24 marzo 2015 – applicazione CCNL ANAPA

Si fa seguito alla precedente nota n. 49/2014, con la quale si segnalava di non dare applicazione al  CCNL sottoscritto da SNA con la Fesica Confsal e con la Confsal Fisals, anche in virtù di profili di dubbia di legittimità, per comunicare che il Ministero del Lavoro con nota del 24/3/2015, n. 5623, ha fornito indicazioni in merito a possibili criticità nell’applicazione dei contratti collettivi stipulati dalle associazioni sindacali e datoriali nel settore delle agenzie assicurative.

In particolare, è stato evidenziato come la scelta del datore di lavoro di applicare un contratto collettivo stipulato da organizzazioni non in possesso del requisito della maggiore rappresentatività in termini comparativi comporti l’impossibilità per lo stesso di fruire delle agevolazioni e dei benefici normativi e contributivi previsti dalla normativa in materia di lavoro e di legislazione sociale, ai sensi dell’art. 1, comma 1175, della legge n. 296/2006.

Per quanto concerne, inoltre, il minimo contrattuale è stato evidenziato che in caso di applicazione di CCNL sottoscritti da soggetti privi del requisito della rappresentatività comparata, ai sensi dell’art. 1, co. 1, D.L. n. 338/1989, convertito nella legge n. 389/1989 e della norma di interpretazione autentica (dell’art. 2. co 25, legge n. 549/1995), la contribuzione dovuta sarà comunque calcolata sulla retribuzione stabilita dai contratti collettivi stipulati dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative nella categoria.

Analogamente, per quanto concerne l’applicabilità della recente normativa sull’apprendistato, viene segnalato che la regolazione dell’istituto è stata demandata esclusivamente agli accordi interconfederali e ai contratti collettivi di lavoro stipulati a livello nazionale da “associazioni dei datori e prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale” e che il datore di lavoro è tenuto comunque ad applicare la disciplina posta dai suddetti in caso di ricorso al contratto di apprendistato.

Pertanto, alla luce delle indicazioni ministeriali, ed in base a quanto deliberato dal Consiglio Confederale in data 25 febbraio circa l’esclusione di SNA, si conferma che il suddetto CCNL non è stato riconosciuto dal sistema confederale.

Parallelamente si comunica che, a seguito di quanto deliberato dal Consiglio confederale riguardo all’ammissione in qualità di socio della Associazione Nazionale Agenti Professionisti Assicurazione (ANAPA), il Ccnl di riferimento per le agenzie di assicurazione nel Sistema è quello sottoscritto dalle organizzazioni ANAPA/UNAPASS con FIBA/CISL, FISAC/CGIL, UILCA/UIL.

FONTE INTERMEDIA CHANNEL

 

Previous
Compagnie italiane al bivio Ania: «La svolta digitale non è più un optional»
Next
Francia: prosegue la concentrazione delle reti agenziali nel 2014 L’Osservatorio francese degli agenti generali 2015 evidenzia le evoluzioni in corso nella professione, a seguito principalmente delle nuove normative (ANI, legge «Hamon»), ma anche a seguito del processo di digitalizzazione del settore assicurativo.

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy