Si è tenuto lo scorso 22 gennaio il quarto incontro per la trattativa di rinnovo del CCNL dipendenti delle agenzie di assicurazione in gestione libera tra le Rappresentanze Sindacali Nazionali dei dipendenti di agenzie di assicurazione (Fiba Cisl, Fisac Cgil, Fna e Uilca) e le Associazioni datoriali degli agenti Anapa ed Unapass-Rete ImpresAgenzie.
i è tenuto lo scorso 22 gennaio il quarto incontro per la trattativa di rinnovo del CCNL dipendenti delle agenzie di assicurazione in gestione libera tra le Rappresentanze Sindacali Nazionali dei dipendenti di agenzie di assicurazione (Fiba Cisl, Fisac Cgil, Fna e Uilca) e le Associazioni datoriali degli agenti Anapa ed Unapass-Rete ImpresAgenzie.
Le parti – si legge in una nota – hanno proseguito l’esame della piattaforma, iniziando nel contempo ad affrontare le questioni economiche relative “all’allineamento delle tabelle stipendiali del CCNL 4.2.2011 ed al rinnovo per il triennio 2012-2014“.
Il vicepresidente Anapa Alessandro Lazzaro ha richiamato in apertura del confronto l’attenzione delle parti sulla situazione del settore “che, grazie ai sacrifici delle lavoratrici e dei lavoratori, ed anche all’impegno degli agenti, sta incrementando sempre più i patrimoni delle compagnie a fronte di un impoverimento delle retribuzioni dei dipendenti, e anche di una significativa diminuzione dei ricavi delle agenzie; tutto ciò a discapito dell’impegno profuso da tutti gli operatori del settore“.
Tra Anapa-Unapass e OO.SS. sono emerse le prime nette distanze in merito alle prime considerazioni delle associazioni datoriali sui vari aspetti del rinnovo contrattuale. Le organizzazioni sindacali hanno condiviso il percorso “di correttezza nelle trattative e di pragmatismo nell’affrontare le criticità di una contrattazione così complessa” da parte delle due associazioni, constatando però una posizione ancora lontana per quanto riguarda la “complessiva entità economica connessa al rinnovo contrattuale” e ribadendo inoltre come l’allineamento tabellare al 31/12/2011 e le relative corresponsioni economiche siano “un elemento imprescindibile per la definizione degli assetti contrattuali“.
Le rappresentanze sindacali hanno anche mostrato netta contrarietà alla richiesta proveniente da Anapa ed Unapass di estendere l’orario di lavoro al sabato, “in modo generalizzato ed automatico“, aggiungendo come non ci sia nel merito “il mandato a trattare questo argomento da parte delle colleghe e dei colleghi della categoria“.
E’ stata invece confermata dalla OO.SS. la validità e praticabilità della prassi già prevista dal CCNL vigente, “da sempre prospettata dal Sindacato, che contempla modifiche della distribuzione dell’orario su base settimanale, tramite intese ed accordi territoriali. Infatti, la verifica di reali esigenze locali, che richiedano un’eventuale diversa articolazione delle prestazioni lavorative, insieme alla verifica della corretta applicazione di tali accordi, è patrimonio delle strutture sindacali territoriali che sono le più vicine ai posti di lavoro“.
Maggiore disponibilità è stata mostrata dalle rappresentanze sindacali per quanto riguarda le proposte di modifica dell’inquadramento prospettate dalle associazioni datoriali; le OO.SS. sono pronte a considerare eventuali proposte di diverse scadenze temporali per il nuovo CCNL, “ovviamente con incrementi economici che coprano l’intero periodo della vigenza contrattuale concordata“.
I lavori si sono chiusi con la reciproca presa d’atto delle divergenti posizioni e degli ulteriori approfondimenti richiesti. Anapa-Unapass e le OO.SS. hanno quindi deciso di fissare un quinto incontro per il 3 e 4 marzo 2014 per proseguire la trattativa, “con l’ambizione di arrivare, quanto prima, alla definizione del rinnovo contrattuale“.
FONTE INTERMEDIA CHANNEL