News

  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
  • LETTERA DEL PRESIDENTE PER NOMINA NUOVA GIUNTA ESECUTIVA 22 Giugno 2022
  • CS – Vincenzo Cirasola riconfermato alla presidenza del GA-GI
Gruppo Agenti Generali Italia
05:53
14/08/2022
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Cesari (Ivass): che occasione l’Aia 2.0

NewSintesi e Rassegna Stampa | 8 Ottobre 2017 | 0

Le compagnie assicurative, come ha dimostrato l’intero dibattito tenutosi in occasione dell’Insurance Day di venerdì 6 ottobre, guardano al futuro. Ma di fronte alle nuove sfide rappresentate dall’insutech, dalla digitalizzazione e dal concetto di living insurance, non si può prescindere dalla realtà del presente e dell’architettura normativa sotto la quale operano le assicurazioni in Italia, come ha ricordato il consigliere Ivass Riccardo Cesari. Soprattutto a fronte delle novità in vigore dalla fine dello scorso agosto. «La nuova legge sulla Concorrenza», ha sottolineato Cesari, «si focalizza per un terzo delle sue disposizioni proprio sul settore assicurativo».

 

Infatti sono 17 gli articoli del codice delle assicurazioni private modificati dalla legge per la Concorrenza. Le novità riguardano vari punti: dall’obbligo a contrarre in materia di RcAuto all’introduzione di specifici obblighi informativi in capo alle compagnie assicurative; dalla scontistica in favore del consumatore che accetta determinate condizioni all’interoperabilità e la portabilità delle scatole nere. Ad esempio, sono stati introdotti sconti obbligatori sulle polizze RcAuto a favore di chi si fa installare le scatole nere per prevenire le frodi. Le compagnie dovranno praticare uno sconto «aggiuntivo e significativo», calcolato sulla base di parametri oggettivi, «tra cui la frequenza dei sinistri e il relativo costo medio» per i conducenti virtuosi che risiedono al Sud. Inoltre la legge prevede un’ulteriore ipotesi di sconto significativo sul prezzo della polizza nel caso in cui l’assicurato contragga più polizze sottoscrivendo una clausola di guida esclusiva. Mentre un’altra novità è la modifica della procedura di identificazione dei testimoni in ipotesi di sinistri con soli danni a cose, al fine di evitare uno dei rischi più comuni, ovvero i cosiddetti testimoni di comodo.

Advertisement

 

Cesari ha poi sottolineato nel suo intervento il «divieto di utilizzo della durata del rapporto con il cliente come discriminante per differenziare il prezzo». Oltre ad approfondire tutte le altre novità introdotte dalla legge sulla Concorrenza a proposito di blackbox, classi di rischio, contratto base e tabelle lesioni, Cesari si è soffermato sui benefici per il settore portati dal provvedimento antifrode in vigore dal 2015. Previsto da un decreto del 2012 del governo Monti, ha istituito l’Archivio Informatico Integrato Antifrode (il cosiddetto Aia), che ora diventa un archivio integrato: l’intera banca banca dati dei sinistri confluisce nell’Aia. «Si potrà utilizzare l’Archivio Informatico Integrato Antifrode in sede assuntiva per il controllo dei dati», sottolinea Cesari, «e il nuovo Aia 2.0 sarà costituito da 15 diversi archivi telematicamente interconnessi per individuare potenziali reti di tipo criminale».

FONTE MILANO FINANZA

Previous
GENERALI LANCIA UNA NUOVA POLIZZA VITA E ACCELERA SUI PRODOTTI IBRIDI
Next
UNA MONTAGNA DI SOLDI IN ARRIVO

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy