CeTIF-Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ha presentato ieri il primo Master Universitario in “Digital Innovation & Fintech: la trasformazione digitale nel settore bancario e assicurativo”. L’iniziativa – si legge in una nota – ha l’obiettivo di offrire una formazione d’eccellenza per i nuovi protagonisti della digital transformation: Digital Specialist e Digital Officer, Startupper di FinTech, Innovation Officer, Data Analyst e Information Manager, IT Manager, IT Compliance Specialist, Community Manager.
Il Master si svolgerà con una formula alternata di lezioni teoriche in aula (in orario serale e il venerdì e sabato mattina) o online, active learning in forma di stage e laboratori tecnici e applicativi, hackathon per lo sviluppo di progetti innovativi; il percorso di formazione si avvale della collaborazione di partner come Arcadia Consulting, Banca IFIS, Banca Popolare di Sondrio, CheBanca!, CRIF, Deloitte Digital, EY, IBM, Intesa Sanpaolo, Intesa Sanpaolo Vita, RGI, ProSpera e SAS che contribuiranno al completamento dell’offerta didattica attivando stage curricolari, intervenendo in qualità di docenti, testimoni, mentor e attivando altre forme di collaborazione.
Grazie al supporto di CeTIF, Deloitte Digital e RGI, sono inoltre previste borse di studio e bonus di merito a parziale copertura delle tasse d’iscrizione al Master.
“Le istituzioni finanziarie – spiegano dal centro di ricerca dell’ateneo milanese – considerano l’innovazione un fattore chiave per il rinnovamento dei propri prodotti e servizi, della gestione delle relazioni con la clientela e in generale per la strategia aziendale; tutti i principali operatori del settore finance sono attualmente impegnati nell’innovazione delle strategie aziendali sviluppando progetti e approcci di Digital Transformation. Big Data, Internet of Things, Cloud computing, Fintech sono solo alcune delle principali innovazioni che stanno trasformando l’industria finanziaria nel suo complesso, stravolgendo modelli di business e operativi consolidati. Ne consegue che l’attenzione degli investimenti è orientata all’individuazione di percorsi che permettano di indirizzare gli sforzi di innovazione a supporto del cambiamento”.
“Certi dell’importanza delle sinergie tra università e mondo del lavoro, con questo Master, formeremo i nuovi protagonisti dell’era digitale, profili preparati a ricoprire professioni innovative all’interno del settore bancario, finanziario e assicurativo e startupper di FinTech e InsurTech”, ha dichiarato Federico Rajola, direttore del Master e professore di Organizzazione Aziendale presso l’Università Cattolica.
Il Master, di durata annuale, consentirà ai partecipanti di:
- avere una panoramica del sistema bancario, finanziario e assicurativo nazionale e internazionale e approfondire gli elementi di cambiamento strategico, organizzativo e tecnologico che lo caratterizzano;
- acquisire una visione a 360° dello scenario evolutivo del mercato digitale, delle modalità di interazione dei clienti con le tecnologie digitali e con gli strumenti social;
- comprendere le opportunità di innovazione del business che possono derivare dall’applicazione delle nuove tecnologie;
- acquisire le competenze e le abilità per supportare i progetti di Big Data nel settore finanziario;
- conoscere e comprendere il fenomeno delle Fintech e delle Insurtech;
- dotarsi di competenze e capacità trasversali chiave richieste dal mercato.
“Nel contesto attuale diventa sempre più cruciale la necessità di figure professionali in possesso di digital skills, competenze gestionali, statistiche e informatiche capaci giocare un ruolo attivo nella trasformazione digitale – ha spiegato Chiara Frigerio, vice direttore del Master e Professore di Organizzazione Aziendale presso l’Università Cattolica –. Per realizzare gli obiettivi didattici che ci siamo prefissati, gli insegnamenti orienteranno gli studenti verso una visione multidisciplinare dei temi, nella quale si integrano conoscenze e competenze gestionali, statistiche e informatiche. Il Master presenta inoltre caratteristiche innovative sia nelle modalità didattiche che nella collaborazione con partner e associazioni di settore”.
Completano e integrano il percorso formativo due laboratori applicativi dedicati all’approfondimento delle competenze statistiche e informatiche, con il supporto di IBM per le tecnologie di cognitive (Watson) e SAS per le tecnologie di Data Mining. È inotre previsto il rilascio della certificazione individuale internazionale di “SAS Certified Predictive Modeler using SAS Enterprise Miner” a fronte del superamento del test di certificazione. Grazie alla collaborazione di ProSpera gli studenti saranno inoltre seguiti individualmente da Manager e Professionisti per lo sviluppo del proprio percorso formativo.
Ulteriori informazioni sono disponibili sulle pagine dedicate dei siti istituzionali del CeTIF e di Università Cattolica:
Intermedia Channel