News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
14:39
06/02/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

CeTIF, quali sfide per la Compliance 4.0

NewSintesi e Rassegna Stampa | 27 Gennaio 2019 | 0

Il CeTIF (Centro di Ricerca in Tecnologie, Innovazione e Servizi Finanziari dell’Università Cattolica del Sacro Cuore) ha pubblicato i risultati della ricerca del Business Compliance Hub 2018, che indica come i nuovi impianti legislativi e regolamentari, l’evoluzione del mercato e i nuovi bisogni delle istituzioni finanziarie stiano via via imponendo un cambio di paradigma anche per la funzione Compliance.

Nasce quindi la necessità di un’evoluzione, verso un modello di Compliance 4.0, “fondato su alcuni pilastri di natura normativa e di processo e che vede il Data Driven Approach al centro di tale sviluppo”.

In questo senso, spiegano dal CeTIF, “emergono crescenti esigenze di costruire nuove sinergie operative tra le funzioni di controllo, la necessità di avere una granularità e specificità nella gestione dei dati e nella produzione del Reporting e l’urgenza di individuare indicatori di rischio sempre più condivisi e integrati, che consentano un monitoraggio dei rischi nel continuo”.

Nell’ambito della ricerca, dedicata alle nuove sfide per la Compliance 4.0, sono stati analizzati i possibili abilitatori nelle relazioni tra la funzione Compliance e gli altri stakeholder, in particolare le Autorità di Vigilanza, le altre funzioni di controllo e il business e gli organi di vertice. Se, da una parte, evidenziano dal centro di ricerca, “le relazioni con le Autorità di Vigilanza e le altre funzioni di controllo sono guidate dai temi del Risk Approach e del Data Driven Approach, dall’altra, nella relazione con il business e gli organi apicali, sussiste una forte necessità, da parte della funzione Compliance, di diffondere la cultura del controllo interno e di svolgere un’attività di consulenza, purché si definiscano con precisione i confini operativi della funzione stessa”.

All’interno di questo contesto “giocano un ruolo fondamentale, anche grazie alle spinte regolamentari, il Risk Approach, il Reporting Integrato e “near real time” e il monitoraggio nel continuo, che si rendono sempre più necessari al fine di semplificare e rendere più efficaci ed efficienti l’attività di controllo da parte della funzione e, soprattutto, il governo delle relazioni tra la Compliance e le altre funzioni di controllo e gli organi apicali”.

Per supportare la realizzazione della Compliance 4.0, evidenziano ancora dal CeTIF, nel medio-lungo periodo sarà importante sfruttare a pieno, le nuove tecnologie messe a disposizione in azienda, quali ad esempio, gli advanced analytics, il machine learning, l’intelligenza artificiale. In questa prospettiva, il Digital Compliance HUB a partire dal corrente mese di gennaio, “svilupperà le direttrici e le linee guida di un processo di evoluzione che conduca ad una visione più integrata delle funzioni di controllo al fine di garantire, da una parte un adeguato, corretto e coerente allineamento delle metodologie, dei processi e degli strumenti, dall’altra, una maggiore dialettica tra le funzioni di controllo e gli organi aziendali, il business e l’IT imprescindibile ai fini di una corretta conoscenza, e di una conseguente mitigazione e gestione dei rischi aziendali già individuati o emergenti”.

Intermedia Channel

Previous
Generali guarda all’Asia
Next
Parlamento europeo, nuove regole sulle assicurazioni Auto per aumentare la protezione delle vittime di incidenti

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy