News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
13:41
06/02/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

CeTIF-Università Cattolica e Reply, al via la Blockchain School

NewSintesi e Rassegna Stampa | 17 Dicembre 2018 | 0

La tecnologia Blockchain “ha in sé il potenziale per rivoluzionare profondamente i paradigmi del sistema economico, modificando alla base i concetti di transazione, proprietà e fiducia”. Secondo il CeTIF (Centro di ricerca in tecnologie, innovazione e servizi finanziari dell’Università Cattolica) e Reply (società specializzata nella progettazione e nella realizzazione di soluzioni basate sui nuovi canali di comunicazione e media digitali), i suoi impatti saranno evidenti in tutti i settori: Banking & Insurance, Government, TelCo & Media, Healthcare, Energy, Manufacturing, Tourism, Real Estate.

“Affinchè le opportunità d’innovazione derivanti dalla blockchain si traducano effettivamente in vantaggio competitivo è indispensabile che i singoli e le organizzazioni acquisiscano nuove conoscenze e competenze in materia – ha dichiarato Federico Rajola, direttore del Centro di ricerca –. Per questo CeTIF, in collaborazione con Reply, ha istituito la «Blockchain School», un insieme di iniziative formative che ci porteranno a formare professionisti capaci di interpretare proattivamente i cambiamenti di questa innovazione disruptive”.

Il Blockchain Executive Program, prima iniziativa della School, è in partenza nel corrente mese di dicembre ed è pensato appositamente per manager ed executive di differenti settori; i partecipanti saranno Digital Officers, Technology Officers, Innovation Officers, ma anche Senior Manager di diverse funzioni aziendali (Marketing, Operations, Human Resources, Compliance, Legal, Information Technology, Business and Product Development) e singoli professionisti attualmente impegnati su progetti Blockchain.

I partecipanti avranno l’opportunità di conoscere di persona visiting professor di alcune delle più importanti Università europee (tra cui Goethe University e la London School of Economics), speakers internazionali e professionisti che condivideranno la loro esperienza sul tema blockchain.

Il programma – che si conclude con una Certificazione finale – è stato sviluppato “con una prospettiva totalmente internazionale e intersettoriale e permette di approfondire gli impatti della blockchain sui modelli di business, la tecnologia, le applicazioni e le sfide future, il nuovo framework normativo e i Trusted Smart Contracts”.

Il Blockchain Executive Program, evidenziano ancora dal Centro di ricerca, prevede un percorso formativo realizzato in modalità blended che vede l’alternanza di momenti di formazione online (webinar, video lezioni, slide set e case studies) e didattica d’aula altamente innovativa, esperienziale e ingaggiante (active lab). Per ulteriori informazioni si può visitare la pagina dedicata sul sito istituzionale CeTIF.

Questa iniziativa formativa consolida inoltre la partnership tra CeTIF e Reply, attualmente impegnate insieme nella prima Blockchain Sandbox Italiana in ambito assicurativo con ANIA e IVASS.

Intermedia Channel

Previous
Rossi (IVASS), dal 2020 al via l’arbitro assicurativo
Next
IVASS, raccolta premi complessiva in crescita del 5,1% dopo il primo semestre 2018

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy